Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

News - Notizie su ECM e professioni sanitarie
News dall mondo dell'ECM
I corsi ECM si possono dedurre fiscalmente al 100%
Si possono dedurre fiscalmente le spese dei corsi ECM? Tutti i Professionisti Sanitari sanno che la formazione continua è un obbligo piuttosto impegnativo. Ma sono consapevoli che si tratta anche (e soprattutto) di un'indispensabile leva per il proprio aggiornamento professionale. In quest'ottica, la formazione ECM rappresenta un vero e proprio "bene strumentale" e dovrebbe essere trattato dal fisco al pari di altri investimenti utili allo sviluppo della propria attività libero professionale. Per questo oggi può essere dedotta al 100%. Nuove agevolazioni: la ...

Come recuperare fino a 150 crediti ECM nel triennio 2017-2019
Aggiornamento anno 2020: come recuperare i crediti dei trienni precedenti grazie alla a nuova proroga. Vai all'articolo. Non hai acquisito tutti gli ECM nel triennio scorso? Ora puoi recuperare fino a 150 crediti ECM nel triennio 2017-2019. Importanti novità per quanto riguarda il recupero del debito formativo ECM pregresso per tutti i Professionisti della Salute. Con la seduta del 27/09/2018, la CNFC Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha autorizzato il recupero fino a 150 crediti ECM non acquisiti nel triennio 2014-2015-2016 ...

Gli ECM sono obbligatori per chi non lavora?
I crediti ECM e i disoccupati I crediti ECM sono obbligatori anche per chi non lavora? Facciamo un esempio: come dovrebbe porsi di fronte all'obbligo ECM un eventuale ex dipendente di un'Agenzia Sanitaria, ad oggi disoccupato? Dovrebbe in ogni caso investire parte del proprio tempo per acquisire i 150 crediti ECM necessari per l'assolvimento dell'obbligo nel triennio 2017-2019? In effetti l'Agenas non dà delle informazioni precise riguardo a questo tema specifico. Va però sottolineato che non è l'esercizio della professione che ...

La comunicazione strategica in ambito sanitario, con pazienti e colleghi
L'indagine di Cittadinanza attiva e del Tribunale per i diritti del malato Il successo dell'operato di un professionista sanitario passa anche per l'efficacia della sua comunicazione nei confronti dei suoi pazienti. Eppure, come svela l'Indagine civica sull'esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie, quasi un terzo dei medici non riesce a trovare nemmeno il tempo per assicurarsi che i propri pazienti assumano i rispettivi farmaci. Non solo: più di un medico su tre dichiara di essere oberato dal carico ...

Chi controlla i crediti ECM?
I crediti ECM sono obbligatori, ma chi controlla? Un semplice ritardo con i crediti ECM fino al 2017, può anche essere preso alla leggera: la Commissione ha infatti messo a disposizione del tempo aggiuntivo per il recupero. Discorso del tutto diverso, invece, per chi si ritrovasse ad avere a che fare con qualcosa di più di un ritardo: va infatti sottolineato che, a partire dalla sua stessa nascita – nel 2002 – l'ECM è obbligatorio per il personale sanitario professionista. Farsi ...

ECM: chi paga i corsi? I costi sono detraibili?
Chi paga i corsi ECM dei dipendenti? Sappiamo ormai tutti che i corsi ECM sono obbligatori per tutto il personale sanitario: infermieri, medici, psicologi e biologi, tutti quanti devono per leggere aggiornare le proprie conoscenze attraverso degli appositi corsi sostenuti da provider autorizzati dalla Commissione Nazionale ECM o dalle Regioni o Province autonome. Ma chi paga i corsi ECM al personale sanitario? Ovviamente c'è da fare fin da subito un distinguo: per i liberi professionisti e per i dipendenti, come è ...

Dove controllare i crediti ECM?
Come posso controllare i miei crediti ECM accumulati? Sono moltissime le domande che circolano tra il personale sanitario intorno ai corsi ECM: sono obbligatori per tutti i professionisti? Quanti sono i crediti ECM obbligatori? Chi controlla i crediti ECM accumulati? Ma soprattutto: come posso controllare il mio saldo di crediti ECM? Proprio così: se infatti è compito della Commissione Nazionale per la Formazione Continua decidere quanti crediti è necessario totalizzare per ogni triennio (ricordiamo che per il 2017/2019 si parla nuovamente ...

Gli ECM sono obbligatori per i biologi?
Le specializzazioni dei biologi e i crediti ECM Per molto tempo ci si è domandato se i crediti ECM fossero obbligatori anche per i biologi. La stessa confusione, va sottolineato, è stata riscontrata anche in altri campi, come per esempio tra gli infermieri e gli psicologi. Per quanto riguarda invece l'obbligatorietà dell'ECM a distanza o in aula per la professione del biologo, però, va sottolineato che questi dubbi sono riconducibili alle tantissime aree di specializzazione professionale di questa figura. Esistono infatti: Biologi ...

La comunicazione strategica in ambito sanitario, con pazienti e colleghi
ECM: L'indagine di Cittadinanza attiva e del Tribunale per i diritti del malato Il successo dell'operato di un professionista sanitario passa anche per l'efficacia della sua comunicazione nei confronti dei suoi pazienti. Eppure, come svela l'Indagine civica sull'esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie, quasi un terzo dei medici non riesce a trovare nemmeno il tempo per assicurarsi che i propri pazienti assumano i rispettivi farmaci.Non solo: più di un medico su tre dichiara di essere oberato dal carico ...

In ritardo con i crediti ECM: c'è tempo fino a dicembre per recuperare.
Cosa accade quando viene infranto l'obbligo di formazione ECM? Prima di tutto, tranquilli: nessuno butterà a terra la porta della vostra casa e metterà a soqquadro il vostro appartamento se nel triennio appena terminato non avete portato a casa tutti i 150 crediti ECM necessari per essere al pari con l'obbligo dell'Educazione Continua in Medicina. Per venire incontro agli obblighi del personale sanitario, infatti, la Commissione Nazionale ha comunicato in via ufficiale che chi si trova in ritardo con il conseguimento ...

Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.