Copertina ebook ECM Nuove frontiere nella cura dei disturbi alimentari e obesità

Nuove frontiere nella cura dei disturbi alimentari e obesità

€ 32 + iva | 10 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

Nuove frontiere nella cura dei disturbi alimentari e obesità

€ 32 + iva | 10 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
10 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
Assistente sanitario, Biologo, Dietista, Educatore professionale, Farmacia territoriale, Infermiere, Psicoterapia, Endocrinologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Pediatria (pediatri di libera scelta), Continuità assistenziale, Medicina generale (medici di famiglia), Psichiatria, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Medicina dello sport, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica
codice-ecm Codice ECM:
6554-448436

Abstract

Questo libro raccoglie una rielaborazione con finalità editoriali e formative dei contributi portati alla seconda Conferenza Nazionale sui Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione (DAN), svoltasi il 21 e 22 giugno 2024 a Cagliari. L’evento si è aperto con un’analisi dello stato dell’arte della bulimia, evidenziando i legami con disturbi del sonno, impulsività e addiction. Successivamente, sono state affrontate le insidie psicofisiche della patologia, con particolare attenzione ai rischi clinici, al ruolo delle istituzioni e alle connessioni tra bulimia e sessualità. La gestione comunitaria della bulimia è stata esplorata attraverso l’esperienza della comunità Lo Specchio, mentre l’approccio ambulatoriale è stato approfondito con il modello integrato di Food For Mind. La sessione speciale ha infine esaminato le prospettive farmacologiche e il ruolo del microbioma e della dieta chetogenica. Un evento che ha gettato le basi per un approccio innovativo e transdisciplinare nella cura dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Si è trattato di un momento cruciale di confronto tra le tre principali realtà italiane impegnate nella cura di questi disturbi: Food For Mind, Istituto Auxologico Italiano e Casa Emmaus – Lo Specchio. L’incontro ha evidenziato l’importanza di una presa in carico integrata su tre livelli di assistenza – ambulatoriale, ospedaliero e riabilitativo – garantendo cure appropriate a oltre mille pazienti l'anno.

Attualmente, in Italia si stimano tre milioni di persone affette da DAN, con un’incidenza in crescita tra bambini e adolescenti. Ogni giorno vengono effettuate 23 nuove diagnosi e si registrano 10 decessi, rendendo i disturbi alimentari la prima causa di morte per malattia tra i 12 e i 25 anni. Tuttavia, solo il 10% dei pazienti accede alle cure, spesso dopo anni dall’esordio della malattia. La conferenza ha sottolineato l’importanza di un approccio transdisciplinare, che superi la frammentazione specialistica per favorire una reale sinergia tra psichiatri, psicoterapeuti, nutrizionisti, dietisti ed endocrinologi. Le linee guida ministeriali del 2017 sottolineano la necessità di un’integrazione tra specialisti e interventi di prevenzione mirati, come l’alfabetizzazione mediatica e la riduzione dei fattori di rischio.

La conferenza ha inoltre messo in luce il valore dell’alleanza terapeutica con il paziente e i caregiver, fondamentale per superare la resistenza al trattamento, spesso dovuta all’egosintonia del disturbo. Tra le proposte emerse vi sono il superamento della frammentazione territoriale, l’istituzione di una lista d’attesa nazionale per i ricoveri e la creazione di un registro unico per i DAN. Il convegno ha ribadito la necessità di una rete collaborativa tra istituzioni pubbliche e private, per garantire un sistema di cure più efficiente e accessibile, con l’obiettivo di migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi alimentari.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Leonardo Mendolicchio, Pablo Belfiori (a cura di)
responsabile Responsabile scientifico:
Leonardo Mendolicchio, Pablo Belfiori
editore Editore:
ebookecm.it
n-pagine N° pagine:
200
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791281289260

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Fornire strumenti per la diagnosi, la presa in carico e la gestione clinica dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN) attraverso un approccio transdisciplinare, rafforzando l’alleanza terapeutica e la prevenzione dell’abbandono del trattamento.

Competenze di processo
Promuovere un modello di cura integrato e coordinato tra equipe sanitarie, famiglie, scuole e istituzioni, migliorando la prevenzione e la continuità assistenziale nei DAN Disturbi dell’Alimentazione e delle Nutrizione attraverso strategie innovative.

Competenze di sistema
Fornire una visione sistemica per ottimizzare la rete assistenziale con strumenti organizzativi come una lista d’attesa nazionale e un registro dei pazienti DAN Disturbi dell’Alimentazione e delle Nutrizione, potenziando la collaborazione tra enti pubblici e privati e la formazione continua sul tema.

Indice

Prefazione 

Introduzione 

Lettura Magistrale: "La società bulimica. I disturbi alimentari come sindrome o metafora culturale?"

I sessione: Update e stato dell’arte della bulimia nervosa

1 - Introduzione alla sessione

2 - Iperfagia e bulimia duepunti disturbi del sonno, alimentazione incontrollata e obesità

3 - Ordine e disordine: impulsività e addiction

4 - La bulimia come sintomo, la bulimia come necessità

II sessione: Le insidie psicofisiche della bulimia

5 - Introduzione alla sessione

6 - Bulimia e addiction

7 - La clinica della bulimia tra rischi e complicanze

8 - L’approccio transdisciplinare nella cura dei DAN e il ruolo della scuola e delle istituzioni”

9 - Appetiti sessuali e bulimia

III sessione: La gestione “comunitaria” della bulimia. L’esperienza dello specchio

10 - Skills training di gruppo in struttura residenziale per DAN: applicabilità e limiti

11 - Un percorso di cura nutriente: l’esperienza presso la comunità Allo Specchio

12 - Bulimia. caso clinico

13 - Oltre il cibo, il ruolo dei genitori come risorsa nel percorso di cura

IV sessione: La gestione “ambulatoriale” della Bulimia. L’esperienza di Food For Mind 

14 - Bulimia e binge eating: similitudine differenze tra clinica e terapia

15 - L’approccio integrato ad orientamento PsicoNeuroEndocrinoImmunologico nel trattamento della bulimia

16 - Dall’incontrollabile all’impossibile. Tracce per una direzione della cura

17 - Lo psicodramma freudiano nel trattamento dei DAN

Sessione speciale: Panorama farmacologico

18 - Ruolo dei Microbioma nei disturbi alimentari e obesità

19 - Uso della dieta chetogenica nel paziente con obesità e comorbidità metaboliche associate

20 - Il microbiota intestinale nella dieta chetogenica

21 - Lo stato dell’arte nella terapia farmacologica per la cura della bulimia e dei DAN

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è rivolto a professionisti della salute e del benessere, tra cui farmacisti (territoriali e non), biologi, psicologi, psicoterapeuti, medici chirurghi (specializzati in continuità assistenziale, endocrinologia, medicina dello sport, medicina generale, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, scienza dell'alimentazione e dietetica), assistenti sanitari, infermieri, dietisti, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica. L'obiettivo formativo principale è fornire contenuti tecnico-professionali avanzati e specifici per ciascuna professione e specializzazione coinvolta, con un focus particolare su competenze pratiche e conoscenze applicabili nella propria attività. Il percorso formativo copre anche tematiche ultraspecialistiche, inclusi argomenti legati alle malattie rare e alla medicina di genere, per garantire un aggiornamento mirato e approfondito.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 10 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 10 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso offre un’analisi approfondita dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, partendo dai contributi della seconda Conferenza Nazionale sul tema. Si esplora la bulimia in relazione a disturbi del sonno, impulsività e dipendenze, approfondendo i rischi clinici, il ruolo delle istituzioni e il legame con la sessualità. Vengono presentati modelli di trattamento come l’esperienza della comunità Lo Specchio e l’approccio ambulatoriale Food For Mind, con un focus su farmacologia, microbioma e dieta chetogenica. L’approccio transdisciplinare è centrale per superare la frammentazione specialistica e integrare psichiatri, psicoterapeuti, nutrizionisti, dietisti ed endocrinologi. Il corso analizza l’incidenza crescente dei disturbi alimentari tra bambini e adolescenti e le difficoltà di accesso alle cure, promuovendo strategie di prevenzione basate sulle linee guida ministeriali. Si sottolinea l’importanza dell’alleanza terapeutica con i caregiver e si discutono proposte concrete per migliorare l’assistenza, come una lista d’attesa nazionale e un registro unico per i pazienti. L’obiettivo è rafforzare la rete tra istituzioni pubbliche e private, garantendo cure più accessibili ed efficaci.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Il corso offre un aggiornamento avanzato sui disturbi dell’alimentazione, integrando psichiatria, nutrizione e medicina. Fornisce strumenti per riconoscere e trattare la bulimia, approfondendo le connessioni con sonno, impulsività e dipendenze. I partecipanti apprenderanno modelli innovativi di cura, come Food For Mind e la comunità Lo Specchio, oltre a strategie farmacologiche e il ruolo del microbioma. Il corso aiuta a migliorare la presa in carico dei pazienti, seguendo le linee guida ministeriali e rafforzando l’alleanza terapeutica con caregiver. Favorisce inoltre il confronto tra professionisti, migliorando le strategie di prevenzione e trattamento.

Conosci gli autori

Leonardo Mendolicchio

Medico Psichiatra e Psicoanalista, è membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Dirige due reparti per la riabilitazione e la cura dei disturbi alimentari e obesità (Riab. Adulti e Auxologia) dell’Istituto Auxologico Italiano. Specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN), ha una lunghissima esperienza nel campo della salute mentale ed è un professionista attivo non solo nel campo clinico, ma anche nel campo della divulgazione e della sensibilizzazione sui DAN. Ha ricoperto ruoli di rilievo nella direzione di strutture dedicate alla cura di pazienti con anoressia, bulimia e obesità, contribuendo alla definizione di modelli innovativi di presa in carico.

Pablo Belfiori

Medico Chirurgo, Specialista in Scienze dell’Alimentazione, con una carriera ultra ventennale dedicata alla nutrizione clinica e alla dietologia. Nel corso della sua formazione ha ampliato le sue competenze con un Master di primo livello in Psicoterapia Breve e Strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Ha inoltre maturato esperienze professionali significative presso strutture pubbliche e private, tra cui l'Ospedale SS. Trinità di Cagliari e il Policlinico Universitario di Monserrato, dove ha prestato servizio come medico specializzando in dietologia. Dal 2005 esercita la libera professione come dietologo a Cagliari, dedicandosi con scrupolo e dedizione ai suoi pazienti.

Emanuela Apicella

Medico psichiatra psicoanalista, direttore Sanitario di Villa Miralago (comunità per la cura dei Disturbi alimentari), membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e autore di diverse pubblicazioni internazionali e nazionali in ambito epidemiologico, psicoanalitico e nel trattamento dei DCA.

Luigi Barrea

Professore Associato di Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata presso l’Università Telematica Pegaso, Presidente del Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie (L-22) e Direttore del Master Universitario di II livello sulle diete chetogeniche.

Alexander Bertuccioli

Medico Chirurgo Biologo nutrizionista Chinesiologo dell’attività motoria preventiva e adattata, Professore (a.c.) - Scienze e tecniche dietetiche applicate e Laboratorio di dietetica applicata Dipartimento di Scienze Biomolecolari - DISB - Scuola di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Vice President of MICS - Microbiota International Clinical Society, ESNS Fellows - European Sport Nutrition Society.

Bruno Ciarlo

Laureato in biologia con specializzazione in neuropsicobiologia. Ha fatto esperienza nei laboratori di analisi in Italia e negli USA.

Donatella De Colle

Laureata in psicologia, specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale, musicoterapia, terapia Emdr, Mindfulness.

Vanessa La Bella

Biologa nutrizionista del Centro "Lo Specchio Dan" di Domusnovas.

Tiziana Lo Castro

Psicologo Psicoterapeuta Psicodiagnosta Titolare di Borsa di Ricerca presso il Dipartimento di BIOMETEC, Membro dell’equipe “Food For Mind” di Catania. Centro per la diagnosi, la cura ed il trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, Socio O.I.D.A. “Organizzazione Italiana Disturbi Alimentari”, Socio SINDEM Società Italiana per le Demenze.

Francesca Manzo

Possiede una Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. Il suo obiettivo è conseguire l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo.

Giuseppe Matano

Responsabile clinico dell'équipe e Psicoterapeuta presso FOOD For MIND - Centri per la cura dei Disturbi Alimentari.

Vincenzo Nicastro

Il Dottor Vincenzo Nicastro dal 1999 è dirigente medico presso l’Unità Operativa di Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’Azienda Ospedaliero‑Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia, diretta dal Prof. Mauro Cignarelli. Prima di assumere questo incarico, ha approfondito le proprie competenze attraverso perfezionamenti in ecografia clinica presso SIUMB (Roma e UCSC), in ecografia uro‑nefro‑andrologica presso SIEUN (Università di Perugia) ed in eco‑color Doppler vascolare presso SIUMB Roma.

Umberto Nizzoli

Psicologo Clinico e Specialista in Psicoterapia. È Perito presso diversi Tribunali, oltre che Clinico, Consulente e Formatore. Attualmente è Docente presso l’Università Salesiana, l’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia (IPU) e Unitelma-Sapienza, dove dirige il Master di II livello sui Disturbi Alimentari. Ricopre il ruolo di Presidente europeo dell’AED-Europe (Academy for Eating Disorders) ed è stato presidente della SISDCA (Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare), di cui è attualmente immediate past-president. È Guest Editor della Topical Collection “Food and Addictions” per la rivista Eating & Weight Disorders, edita da Springer.

Claudio Onnis

Psicologo clinico e psicoterapeuta, Coordinatore del centro Lo Specchio DAN.

Barbara Paolini

Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'Alimentazione, Presidente nazionale ADI.

Bruno Riscica

Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione, con oltre sei anni di esperienza sul campo. Si dedica alla professione in maniera diligente, con profondo interesse e competenza nell'approccio psicodinamico, con una solida formazione accademica e passione per il lavoro clinico.

Alberto Scalia

Medico-chirurgo specializzando in Psichiatria con competenze in Nefrologia e Dialisi, numerose esperienze lavorative e formative. Capace di lavorare in gruppo e auto-motivato, con forti doti organizzative e interpersonali. Costantemente alla ricerca di opportunità di aggiornamento con il principale scopo di nutrire ed implementare in maniera completa e competente la passione di aiutare il prossimo.

Federico Suprani

Specialista in Psichiatria, psichiatra presso Lo Specchio DAN.

Rossana Terni

Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico Familiare e Relazionale, Practitioner e Terapeuta EMDR, Consulente Sessuale, Psicodiagnosta, Consulente di Parte. Esperta nella Clinica dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, dell’Obesità e Chirurgia Bariatrica.

Anna Barbara Vacca

Psicologa psicoterapeuta presso Lo Specchio DAN.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Nuove frontiere nella cura dei disturbi alimentari e obesità
€ 32 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: