Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

Nuove frontiere nella cura dei disturbi alimentari e obesità
Informazioni





Abstract
Attualmente, in Italia si stimano tre milioni di persone affette da DAN, con un’incidenza in crescita tra bambini e adolescenti. Ogni giorno vengono effettuate 23 nuove diagnosi e si registrano 10 decessi, rendendo i disturbi alimentari la prima causa di morte per malattia tra i 12 e i 25 anni. Tuttavia, solo il 10% dei pazienti accede alle cure, spesso dopo anni dall’esordio della malattia. La conferenza ha sottolineato l’importanza di un approccio transdisciplinare, che superi la frammentazione specialistica per favorire una reale sinergia tra psichiatri, psicoterapeuti, nutrizionisti, dietisti ed endocrinologi. Le linee guida ministeriali del 2017 sottolineano la necessità di un’integrazione tra specialisti e interventi di prevenzione mirati, come l’alfabetizzazione mediatica e la riduzione dei fattori di rischio.
La conferenza ha inoltre messo in luce il valore dell’alleanza terapeutica con il paziente e i caregiver, fondamentale per superare la resistenza al trattamento, spesso dovuta all’egosintonia del disturbo. Tra le proposte emerse vi sono il superamento della frammentazione territoriale, l’istituzione di una lista d’attesa nazionale per i ricoveri e la creazione di un registro unico per i DAN. Il convegno ha ribadito la necessità di una rete collaborativa tra istituzioni pubbliche e private, per garantire un sistema di cure più efficiente e accessibile, con l’obiettivo di migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi alimentari.
Questa offerta include:




Dettagli del corso su ebook






Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliFornire strumenti per la diagnosi, la presa in carico e la gestione clinica dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN) attraverso un approccio transdisciplinare, rafforzando l’alleanza terapeutica e la prevenzione dell’abbandono del trattamento.
Competenze di processo
Promuovere un modello di cura integrato e coordinato tra equipe sanitarie, famiglie, scuole e istituzioni, migliorando la prevenzione e la continuità assistenziale nei DAN Disturbi dell’Alimentazione e delle Nutrizione attraverso strategie innovative.
Competenze di sistema
Fornire una visione sistemica per ottimizzare la rete assistenziale con strumenti organizzativi come una lista d’attesa nazionale e un registro dei pazienti DAN Disturbi dell’Alimentazione e delle Nutrizione, potenziando la collaborazione tra enti pubblici e privati e la formazione continua sul tema.
Indice
Prefazione
Introduzione
Lettura Magistrale: "La società bulimica. I disturbi alimentari come sindrome o metafora culturale?"
I sessione: Update e stato dell’arte della bulimia nervosa
1 - Introduzione alla sessione
2 - Iperfagia e bulimia duepunti disturbi del sonno, alimentazione incontrollata e obesità
3 - Ordine e disordine: impulsività e addiction
4 - La bulimia come sintomo, la bulimia come necessità
II sessione: Le insidie psicofisiche della bulimia
5 - Introduzione alla sessione
6 - Bulimia e addiction
7 - La clinica della bulimia tra rischi e complicanze
8 - L’approccio transdisciplinare nella cura dei DAN e il ruolo della scuola e delle istituzioni”
9 - Appetiti sessuali e bulimia
III sessione: La gestione “comunitaria” della bulimia. L’esperienza dello specchio
10 - Skills training di gruppo in struttura residenziale per DAN: applicabilità e limiti
11 - Un percorso di cura nutriente: l’esperienza presso la comunità Allo Specchio
12 - Bulimia. caso clinico
13 - Oltre il cibo, il ruolo dei genitori come risorsa nel percorso di cura
IV sessione: La gestione “ambulatoriale” della Bulimia. L’esperienza di Food For Mind
14 - Bulimia e binge eating: similitudine differenze tra clinica e terapia
15 - L’approccio integrato ad orientamento PsicoNeuroEndocrinoImmunologico nel trattamento della bulimia
16 - Dall’incontrollabile all’impossibile. Tracce per una direzione della cura
17 - Lo psicodramma freudiano nel trattamento dei DAN
Sessione speciale: Panorama farmacologico
18 - Ruolo dei Microbioma nei disturbi alimentari e obesità
19 - Uso della dieta chetogenica nel paziente con obesità e comorbidità metaboliche associate
20 - Il microbiota intestinale nella dieta chetogenica
21 - Lo stato dell’arte nella terapia farmacologica per la cura della bulimia e dei DAN
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci gli autori
Leonardo Mendolicchio
Pablo Belfiori
Emanuela Apicella
Luigi Barrea
Alexander Bertuccioli
Bruno Ciarlo
Donatella De Colle
Vanessa La Bella
Tiziana Lo Castro
Francesca Manzo
Giuseppe Matano
Vincenzo Nicastro
Umberto Nizzoli
Claudio Onnis
Barbara Paolini
Bruno Riscica
Alberto Scalia
Federico Suprani
Rossana Terni
Anna Barbara Vacca
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Educatore professionale, Vazzola

Psicologo, Napoli

Infermiere, Nova siri

Infermiere, Trevenzuolo

Medico chirurgo, Roma

Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Vitulazio
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo