Maschilità e relazioni affettive: un eBook ECM sulla nuova identità maschile tra emozioni, vulnerabilità e cambiamento

Pubblicato il 04/04/2025 - lettura stimata: 8 minuti

Maschilità e relazioni affettive | eBook ECM

In questo articolo si parla di...

  • La nuova maschilità valorizza l’autenticità: forza e controllo cedono il passo a vulnerabilità, empatia ed espressione emotiva, elementi chiave per relazioni sane e soddisfacenti.
  • Gli uomini riscoprono il valore della condivisione, della paternità attiva e della parità nei rapporti di coppia.
  • Educare alla consapevolezza è fondamentale: superare stereotipi e prevenire la violenza passa attraverso l’educazione emotiva, l’intervento clinico e la diffusione di nuovi modelli maschili.

Un'evoluzione che attraversa identità, modelli educativi e pratiche terapeutiche, invitando professionisti e uomini a un ripensamento collettivo del maschile

Il concetto di maschilità è profondamente cambiato. E non è solo una questione di stile o di costume.

Si tratta di un cambiamento radicale, che coinvolge i modelli culturali, le pratiche relazionali e le strutture emotive degli uomini contemporanei.

L’eBook "Maschilità e relazioni affettive: prospettive cliniche e strumenti operativi" a cura di Laura Baccaro affronta con rigore e sensibilità il tema della ridefinizione dell’identità maschile, offrendo un punto di vista originale e strumenti pratici per chi opera nel campo della salute mentale, dell’educazione e della relazione d’aiuto. Il testo è valido inoltre per l’ottenimento di 20 crediti ECM nell’ambito della formazione a distanza, per tutti quei professionisti che necessitano di aggiornarsi.

Il valore di questo lavoro sta nella sua capacità di coniugare analisi teorica e prospettive cliniche. L’evoluzione della maschilità viene letta attraverso la lente delle emozioni: non più debolezze da censurare, ma segnali vitali da riconoscere, ascoltare e integrare. L’espressione emotiva, l’empatia e la vulnerabilità diventano elementi centrali per costruire relazioni affettive più autentiche e soddisfacenti, superando modelli basati sul controllo e sul dominio.

Il testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, medici e a tutte le figure professionali coinvolte nei percorsi di accompagnamento e crescita, con un focus particolare sugli adolescenti, sui padri e sugli uomini in crisi identitaria.

Attraverso contributi multidisciplinari, riferimenti alla pratica clinica e strumenti operativi, l’eBook invita a ripensare radicalmente ciò che significa "essere uomini" oggi. Dalla paternità condivisa alla gestione delle emozioni, dalla violenza di genere al ruolo dei social media nella costruzione dell’immaginario maschile: ogni capitolo rappresenta un’occasione di riflessione e di aggiornamento professionale, all’interno di un percorso formativo riconosciuto e di grande attualità.

Dalla forza al sentimento: la trasformazione della maschilità

Per generazioni, il modello dominante della maschilità si è basato su un’idea precisa e limitante: essere uomo significava mostrarsi forte, razionale, dominante, capace di esercitare il controllo e di non cedere mai alla fragilità. Oggi, questa visione si sta sgretolando.

Il cambiamento è in corso, silenzioso ma dirompente, e coinvolge ogni sfera della vita affettiva, relazionale e psicologica. Sempre più uomini si interrogano su cosa significhi davvero essere maschi, e lo fanno anche dentro le stanze della terapia, dove le parole si intrecciano al silenzio di un’identità in crisi.

La virilità, un tempo esibita come forza invulnerabile, lascia spazio a una nuova consapevolezza: la vulnerabilità non è un difetto, ma una risorsa. Esporre le proprie debolezze non significa perdere potere, ma aprirsi all’autenticità, alla possibilità di costruire relazioni più profonde e paritarie. Il bisogno di controllo, spesso confuso con l’amore, si rivela per quello che è: una risposta difensiva alla paura dell’abbandono, del rifiuto, della perdita. In questo contesto, la maschilità non è più un blocco monolitico, ma una costruzione fluida, che può essere smontata, esplorata, ricostruita.

Il passaggio da un’identità basata sul dominio a una centrata sulla reciprocità e sull’empatia segna un punto di svolta. Gli uomini cominciano a riappropriarsi di spazi emotivi che per troppo tempo sono stati loro negati: la tenerezza, il bisogno di essere accuditi, la possibilità di chiedere aiuto.

È un cammino che richiede coraggio e ascolto, sia da parte di chi lo vive che di chi lo accompagna. In quest’ottica, professionisti della salute mentale ed educatori hanno il compito di decostruire stereotipi ancora radicati, offrendo strumenti che permettano di attraversare il cambiamento senza smarrirsi. Il superamento dell’ideale del “vero uomo” diventa così un atto terapeutico, personale e collettivo, in grado di generare nuove forme di benessere e relazione.

Educare alla consapevolezza: prevenzione, media e nuovi modelli

La trasformazione della maschilità non è solo una questione individuale: è un processo collettivo che chiama in causa le istituzioni educative, i media, le pratiche cliniche e il lavoro di prevenzione. Uno degli snodi centrali di questo cambiamento riguarda la violenza di genere, spesso radicata in una visione distorta del maschile come dominio e possesso.

Molti uomini, cresciuti con l’idea che l’amore implichi controllo e protezione, faticano a distinguere tra attaccamento e sopraffazione. In questa confusione affettiva si annida il rischio di comportamenti aggressivi che vanno decostruiti con strumenti educativi e terapeutici adeguati.

L’eBook dedica ampio spazio a questi aspetti, sottolineando come la prevenzione della violenza passi necessariamente attraverso l’educazione emotiva. Riconoscere le proprie emozioni, imparare a comunicarle e ad ascoltarle diventa il primo passo per evitare che la frustrazione si trasformi in rabbia o attacco. Programmi di consapevolezza rivolti agli uomini, soprattutto in età evolutiva, possono contribuire a costruire una cultura della relazione sana, fondata sul rispetto e sulla reciprocità.

Un ulteriore fattore che influenza in modo determinante l’identità maschile è il ruolo dei media e dei social network. Serie televisive, influencer, pubblicità e contenuti digitali veicolano spesso immagini stereotipate del maschile: uomini sicuri, narcisisti, performanti, poco inclini al dubbio o al confronto.

Questo immaginario alimenta aspettative irrealistiche e modelli disfunzionali, che rendono ancora più difficile per molti uomini riconoscersi nella propria complessità. Serve un ribaltamento narrativo: è urgente proporre figure maschili capaci di empatia, vulnerabilità e ascolto.

In questo contesto, la dimensione clinica acquista un valore strategico. Le teorie di Sidney Blatt, ad esempio, offrono chiavi di lettura fondamentali per comprendere le dinamiche tra autonomia e dipendenza, tra self-definition e relazionalità. Strumenti teorici e operativi come quelli contenuti nel libro diventano allora indispensabili per chi lavora con gli uomini e con i loro mondi emotivi, aprendo strade nuove per intervenire con efficacia nei contesti educativi, psicologici e terapeutici.

Una nuova identità maschile è possibile

La maschilità del XXI secolo è un cantiere aperto. Non esiste più un solo modello di uomo, e questo è un fatto che può disorientare ma anche liberare. Il cambiamento è già in atto: uomini che piangono, che chiedono aiuto, che scelgono la condivisione invece del controllo, che mettono in discussione i ruoli ereditati senza per questo sentirsi smarriti.

Questa nuova identità maschile non è debole né incerta: è più ricca, più sfaccettata, più vera. È un’identità capace di attraversare la complessità senza doverla nascondere dietro la corazza della forza apparente.

L’eBook "Maschilità e relazioni affettive", curato da Laura Baccaro rappresenta una guida autorevole e aggiornata per comprendere e accompagnare questa trasformazione. Attraverso una pluralità di sguardi, strumenti operativi e riflessioni cliniche, il testo offre ai professionisti della relazione d’aiuto l’opportunità di rileggere il maschile alla luce delle sfide educative, psicologiche e culturali contemporanee. Il valore del libro non sta solo nella sua validità scientifica, ma nella capacità di generare domande, rompere automatismi e aprire nuove prospettive.

Non si tratta di sostituire un modello all’altro, ma di lasciare spazio alla possibilità. Ogni uomo può scegliere come abitare la propria identità, al di là dei dettami culturali e delle imposizioni sociali. E ogni professionista può contribuire, con il proprio lavoro, a facilitare questa riscoperta, creando contesti di ascolto, confronto e crescita. La maschilità che emerge da queste pagine non è un punto d’arrivo, ma un processo in divenire, che richiede tempo, consapevolezza e coraggio.

In un panorama formativo sempre più esigente, questo eBook ECM FAD non è solo uno strumento di aggiornamento: è un invito ad agire. Per costruire relazioni più giuste. Per educare al rispetto. Per contribuire a una cultura affettiva più matura, empatica e inclusiva. Perché solo riscrivendo insieme le narrazioni della maschilità, è possibile immaginare una società che non abbia più paura dell’umanità degli uomini.

Domande & Risposte

Perché oggi si parla di una nuova maschilità?

Perché il modello tradizionale di maschio dominante, razionale e invulnerabile è stato superato da una visione più complessa che valorizza vulnerabilità, empatia ed espressione emotiva. Gli uomini riscoprono spazi affettivi da tempo negati, con l’obiettivo di costruire relazioni più autentiche e paritarie.

A chi è rivolto l’eBook Maschilità e relazioni affettive?

L’eBook si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, medici e professionisti della relazione d’aiuto. È pensato per chi lavora con adolescenti, padri e uomini in crisi identitaria e desidera approfondire i nuovi modelli di maschilità in ambito clinico, educativo e culturale.

Quali strumenti propone il libro per favorire il cambiamento?

Il testo propone strumenti clinici, educativi e teorici per promuovere l’educazione emotiva, decostruire stereotipi maschili e prevenire la violenza di genere. Offre inoltre chiavi di lettura come il modello di Sidney Blatt per comprendere le dinamiche tra autonomia e dipendenza nella personalità maschile.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: