Accreditamento ECM FAD: il colloquio clinico in prospettiva lacaniana nell’eBook di Massimo Recalcati

Pubblicato il 26/03/2025 - lettura stimata: 7 minuti

La pratica del colloquio clinico | eBook ECM

In questo articolo si parla di...

  • Il testo ribadisce con forza il ruolo della parola nel colloquio clinico, non come semplice veicolo di contenuti, ma come dispositivo trasformativo che si attiva nella relazione tra soggetto e analista. Recalcati dimostra come la significazione emerga dal campo intersoggettivo e non sia mai data una volta per tutte: ascoltare significa interpretare, costruire senso, cogliere le domande latenti attraverso il linguaggio, anche quando si presenta in forma ambigua o frammentaria.
  • L’eBook propone una bussola teorico-pratica per leggere e condurre il colloquio clinico secondo l’orientamento lacaniano. Questi tre elementi – sintomo, domanda e transfert – non sono categorie astratte, ma strutture dinamiche che si intrecciano nella relazione terapeutica. Recalcati invita a spostare l’attenzione dalla mera classificazione diagnostica alla comprensione profonda della soggettività, favorendo un ascolto partecipe, capace di accogliere la singolarità del paziente e aprire spazi per una cura autentica.
  • Il libro è anche uno strumento operativo pensato per la formazione continua dei professionisti della salute mentale. Integrando storiche lezioni universitarie con riflessioni cliniche mature e casi esemplari, il testo si configura come un’occasione unica di aggiornamento. Grazie all’accreditamento ECM FAD, permette inoltre di acquisire 25 crediti formativi, offrendo un valore aggiunto concreto e riconosciuto al percorso professionale del lettore.

Una guida teorica e pratica che affronta il colloquio clinico come spazio dinamico tra sintomo, domanda e transfert, in una prospettiva umanistica e non direttiva

Negli annali della formazione psicoanalitica italiana, l'anno accademico 1998-99 all'Università di Urbino risuona come un momento di svolta. In un'epoca di crescente interesse per le neuroscienze e le terapie brevi, un giovane psicoanalista, Massimo Recalcati, portava tra le mura accademiche l'eco di Jacques Lacan, non come figura filosofica astratta, ma come clinico capace di illuminare la pratica concreta del colloquio psicologico.

Lontano dall'essere una semplice lezione universitaria, quelle sessioni nell'Aula Magna dei Collegi divennero un evento culturale, un crocevia di saperi e passioni che hanno segnato un'intera generazione di psicologi.

Oggi, quell'esperienza formativa unica rivive in un eBook di Raffaello Cortina Editore, "La Pratica del Colloquio Clinico - Una Prospettiva Lacaniana" di Massimo Recalcati, un testo prezioso che non solo ripercorre le lezioni urbinati, ma le arricchisce con riflessioni successive, offrendo ai professionisti sanitari un'opportunità di aggiornamento di alto livello, accreditata con 25 crediti ECM FAD.

Questo eBook nasce dall'esigenza di riportare al centro del dibattito clinico la potenza trasformativa della parola e dell'ascolto, elementi fondanti del colloquio psicologico secondo la prospettiva lacaniana. In un contesto sanitario sempre più orientato alla performance e alla misurabilità, Recalcati ci ricorda l'importanza di un approccio clinico che valorizzi la singolarità del soggetto, la complessità del sintomo e la dinamica intersoggettiva che si dispiega nella relazione terapeutica.

La parola al centro: fondamenti lacaniani per il colloquio clinico

La prima parte dell'eBook si immerge nell'epistemologia lacaniana, esplorando il ruolo centrale della parola come strumento principe della clinica psicoanalitica. Recalcati, con la chiarezza espositiva che lo contraddistingue, guida il lettore attraverso concetti chiave come il rapporto tra parola e linguaggio, l'interdipendenza dinamica tra domanda e risposta, e l'intima connessione tra parola e desiderio. Non si tratta di una disamina teorica astratta, ma di un'esplorazione viva e pulsante, costellata di esempi concreti che illuminano la portata clinica di queste categorie concettuali.

Attraverso esempi tratti dalla pratica clinica, come l'interpretazione del pianto di un bambino grazie all'ascolto dell'Altro materno, Recalcati dimostra come la significazione non sia un dato preesistente, ma emerga dinamicamente all'interno di una relazione, nel campo intersoggettivo. Il pianto, in sé muto e indecifrabile, acquista senso e valore comunicativo solo grazie all'intervento interpretativo dell'Altro, che lo inscrive in un orizzonte di significato. Questa prospettiva relazionale è cruciale per comprendere la specificità del colloquio clinico lacaniano, che si distingue da approcci più direttivi o focalizzati sul sintomo isolato.

L'autore non elude le zone d'ombra e le distorsioni di questo processo comunicativo. Analizza, ad esempio, il caso emblematico del soggetto isterico, la cui parola si manifesta spesso in una perenne insoddisfazione, in una domanda incessante che cela un desiderio inafferrabile. Attraverso queste analisi puntuali, Recalcati ci introduce alla complessità della clinica psicoanalitica, dove la parola non è mai trasparente o univoca, ma sempre intrisa di ambiguità, resistenze e dinamiche inconsce. Questa sezione dell'eBook fornisce una solida base teorica per affrontare la pratica del colloquio clinico con una consapevolezza rinnovata della potenza e delle insidie del linguaggio.

Sintomo, domanda e transfert

La seconda parte del testo di Recalcati si concentra sulla conduzione pratica del colloquio clinico, introducendo la triade concettuale fondamentale nella prospettiva lacaniana: sintomo, domanda e transfert. Questi tre elementi non sono entità separate, ma poli dinamici che si intrecciano e si influenzano reciprocamente nel campo clinico. L'autore descrive con precisione come questi elementi si manifestino nei diversi quadri psicopatologici, offrendo al lettore una griglia interpretativa preziosa per orientarsi nella complessità della clinica.

Attraverso la presentazione di casi clinici esemplari, Massimo Recalcati illustra l'applicazione pratica dei concetti teorici discussi nella prima parte. Questi esempi non sono riduzioni semplificate della complessità clinica, ma finestre aperte sulla realtà viva e palpitante della sofferenza psichica. Recalcati non si limita a descrivere i sintomi, ma si interroga sul loro significato singolare, sulla domanda implicita che essi veicolano, e sulla dinamica transferenziale che si instaura con l'analista.

Un aspetto centrale di questa sezione è l'enfasi sull'importanza di un ascolto attivo e partecipe da parte del clinico. Non si tratta di un ascolto passivo o neutrale, ma di un ascolto "altro", capace di cogliere le sfumature del discorso, le pieghe del non detto, le risonanze emotive che emergono nella relazione.

L'autore sottolinea come l'obiettivo primario del colloquio clinico non sia la diagnosi nosografica immediata, ma la costruzione di una domanda di cura autentica da parte del soggetto. Solo a partire da questa domanda, che emerge nel transfert, può avviarsi un percorso terapeutico efficace e trasformativo. Questa prospettiva umanistica e profondamente rispettosa della soggettività del paziente rende questo libro un manuale prezioso per tutti i professionisti sanitari che desiderano affinare le proprie competenze cliniche.

Oltre le lezioni: maturità clinica e prospettive future

Il volume non si limita a riproporre le lezioni originali del 1998-99. Include, infatti, un saggio e una conferenza successivi, nei quali un Recalcati più maturo e forte di una lunga esperienza clinica, riflette ulteriormente sulla pratica del colloquio clinico e sulla costruzione del caso in psicoanalisi.

Questi contributi aggiuntivi non sono semplici appendici, ma tasselli fondamentali che arricchiscono la comprensione delle dinamiche cliniche alla luce della teoria lacaniana, offrendo una prospettiva evolutiva sul pensiero dell'autore.

In questi scritti successivi, Recalcati approfondisce temi cruciali come la specificità dell'ascolto psicoanalitico, la gestione del transfert, la relazione tra teoria e pratica clinica, e l'importanza della formazione continua per il professionista della salute mentale. Il lettore ha così l'opportunità di confrontarsi con un pensiero in movimento, capace di interrogarsi costantemente sui propri fondamenti e di rinnovarsi alla luce dell'esperienza clinica.

La Pratica del Colloquio Clinico - Una Prospettiva Lacaniana si rivela, dunque, come un contributo significativo e originale per tutti i professionisti sanitari interessati alla psicoanalisi, in particolare a quella di orientamento lacaniano, offrendo una riflessione critica e approfondita sui fondamenti teorici e sulle implicazioni etiche della pratica clinica.

Grazie all'accredito ECM FAD, rappresenta inoltre anche un'opportunità concreta di aggiornamento professionale certificato. Completando il percorso formativo online associato all'eBook, i professionisti sanitari possono ottenere 25 crediti ECM, validi per l'aggiornamento obbligatorio previsto dalla normativa vigente.

Domande & Risposte

Qual è il fulcro teorico dell’eBook di Recalcati sul colloquio clinico?

Il fulcro teorico dell’eBook è la centralità della parola nella relazione terapeutica, intesa come strumento trasformativo e non come semplice mezzo comunicativo. Recalcati approfondisce la prospettiva lacaniana, evidenziando come il significato emerga nel campo intersoggettivo tra paziente e clinico.

Quali sono gli elementi chiave della conduzione clinica secondo Recalcati?

La conduzione clinica si basa su tre elementi fondamentali: sintomo, domanda e transfert. Questi elementi si intrecciano in modo dinamico nella relazione terapeutica e orientano l’ascolto del clinico, che deve cogliere il significato profondo del discorso del paziente.

L’eBook è valido ai fini dell’aggiornamento ECM?

Sì, l’eBook "La pratica del colloquio clinico – Una prospettiva lacaniana" di Massimo Recalcati è accreditato con 25 crediti ECM FAD. Rappresenta quindi un’opportunità concreta di aggiornamento professionale per i professionisti della salute mentale.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: