Psicologia clinica del dolore: un eBook ECM a cura di Enrico Molinari e Gianluca Castelnuovo

Pubblicato il 21/03/2025 - lettura stimata: 9 minuti

psicologia clinica dolore | eBook ECM

In questo articolo si parla di...

  • L’eBook sottolinea che il dolore non può essere ridotto a un semplice sintomo biologico: è una manifestazione complessa che coinvolge fattori corporei, psicologici, culturali e relazionali. La presa in carico efficace del paziente richiede l’integrazione di competenze mediche, psicologiche e umane, ribaltando l’approccio puramente tecnico a favore di una visione più ampia e centrata sulla persona.
  • Dalla misurazione dell’intensità alla diagnosi psicodiagnostica, il testo propone una panoramica completa degli strumenti per valutare il dolore in modo scientificamente fondato. Ma la vera forza sta nel ventaglio di trattamenti offerti: dalle terapie farmacologiche ai percorsi psicologici fino all’ipnosi ericksoniana, il testo valorizza approcci integrati, flessibili e adattabili al singolo paziente.
  • Il volume documenta esperienze concrete e progetti d’avanguardia, come il protocollo VIRNOPA o l’uso della realtà virtuale 4D e del lettino vibroacustico. Questi esempi mostrano come l’innovazione, se ben orientata, può migliorare l’alleanza terapeutica e offrire nuove risorse per il trattamento del dolore cronico.

Il testo si rivolge a medici, psicologi e operatori sanitari offrendo strumenti teorici e pratici per affrontare il dolore cronico con un approccio flessibile, umano e multidisciplinare

Il dolore non è solo un sintomo, è una dimensione dell’esperienza umana che coinvolge corpo, mente e relazioni. Chi lavora nel campo della salute lo sa bene: non basta conoscere la patologia per affrontare la sofferenza del paziente. Serve una formazione che sappia integrare aspetti fisiologici, psicologici, comunicativi e perfino spirituali.

È proprio da questa consapevolezza che nasce "Psicologia clinica del dolore" di Enrico Molinari e Gianluca Castelnuovo, pubblicato da Springer-Verlag e valido per l'accreditamento ECM.

Questo volume si presenta come uno strumento di formazione prezioso per chi si occupa di dolore in ambito clinico. Medici di base, psicologi, psicoterapeuti, fisioterapisti, infermieri e altri operatori sanitari vi troveranno un'analisi completa del fenomeno “dolore” in tutte le sue declinazioni.

Il libro propone una lettura scientificamente solida, ma allo stesso tempo accessibile, che mette in discussione una visione meramente tecnica della sofferenza. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire non solo conoscenze teoriche, ma anche stimoli concreti per una pratica clinica più attenta, umana e consapevole.

La psicologia clinica, oggi più che mai, gioca un ruolo fondamentale nel trattamento del dolore, specie quando diventa cronico. In queste situazioni, il confine tra sintomo e vissuto si fa labile, e la cura non può prescindere dall’ascolto, dalla relazione terapeutica e da un approccio integrato che tenga conto della complessità dell’essere umano.

In questo senso, l’eBook risponde a una necessità formativa concreta: aiutare i professionisti a leggere il dolore non solo come segnale biologico, ma come racconto del corpo e dell’anima. Una lettura molto utile per chi vuole davvero prendersi cura delle persone, non solo dei loro sintomi.

Conoscere il dolore: la complessità di un’esperienza umana

Il dolore non è mai soltanto un evento fisiologico. È un’esperienza soggettiva, stratificata, che si costruisce nel tempo attraverso la storia personale, il contesto culturale, le credenze e le emozioni. Per questa ragione, ogni tentativo di comprenderlo in modo univoco è destinato a fallire.

L’eBook curato da Molinari e Castelnuovo si apre proprio con un’analisi approfondita delle definizioni, dei contesti teorici e delle prospettive storiche e culturali che hanno contribuito a costruire il concetto di dolore così come lo intendiamo oggi.

Il testo esplora i principali modelli teorici: dalle prime teorie meccanicistiche a quelle biopsicosociali e fenomenologiche. Il dolore, in questa cornice, non è più soltanto il risultato di uno stimolo nocicettivo, ma diventa il prodotto di una complessa interazione tra fattori biologici, emotivi, cognitivi e relazionali. È un linguaggio del corpo che, in assenza di altre parole, si fa portavoce di bisogni, paure, aspettative e sofferenze non sempre nominabili.

Viene dato ampio spazio anche agli aspetti psicofisiologici: dalla nocicezione alla trasmissione e modulazione del segnale doloroso nel sistema nervoso centrale. Ma ciò che colpisce è la capacità del volume di tenere insieme scienza e umanità, anatomia e filosofia, con richiami alla cultura antica, alla religione e alla spiritualità.

Si analizzano, per esempio, le trasformazioni del concetto di dolore attraverso la filosofia stoica, la teologia cristiana e le tradizioni orientali, evidenziando come la sofferenza sia stata variamente interpretata come punizione, occasione di crescita, o strumento di salvezza.

Comprendere il dolore, quindi, non è solo un compito clinico: è un atto di ascolto profondo verso la persona che lo vive. Ed è su questa base che l’eBook costruisce il suo messaggio formativo.

Valutare e trattare il dolore: strumenti, pratiche e ipnosi clinica

Affrontare il dolore senza una corretta valutazione significa rischiare interventi inefficaci, o peggio, dannosi. L’eBook dedica un’intera sezione agli strumenti e ai metodi per misurare e comprendere l’esperienza dolorosa in modo scientificamente fondato e clinicamente utile.

Vengono presentate le principali scale di misurazione dell’intensità, i questionari per la qualità del dolore, i test psicodiagnostici e le modalità di raccolta anamnestica, sottolineando l’importanza di una diagnosi che tenga conto della componente soggettiva, affettiva e relazionale.

La parte più ricca e stimolante del volume, però, è quella dedicata ai trattamenti. Accanto agli approcci farmacologici tradizionali, suddivisi per livelli di intensità (dagli analgesici agli oppioidi forti, passando per coadiuvanti e coanalgesici), trova ampio spazio l’approccio psicologico e psicoterapeutico. Qui il testo si distingue per completezza e rigore, analizzando la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia psicodinamica, quella familiare, di gruppo e, soprattutto, l’ipnosi clinica.

L’ipnosi viene esplorata in modo approfondito, con riferimento al modello ericksoniano, e illustrata nelle sue declinazioni pratiche: costruzione del rapport, suggestione indiretta, utilizzo dell’immaginazione guidata, tecniche di rilassamento profondo. Vengono anche chiarite le differenze tra ipnosi e placebo a livello neurofisiologico, e presentate alcune prospettive di ricerca che aprono nuovi orizzonti clinici.

L’obiettivo non è proporre un metodo unico, ma favorire un approccio integrato e flessibile, in grado di adattarsi alla complessità del dolore cronico. L’intervento terapeutico, secondo questa visione, è efficace solo quando sa unire competenze tecniche e capacità relazionali, scienza e umanità, tecnologie avanzate e attenzione empatica.

Il dolore, in fondo, non chiede solo di essere eliminato: chiede prima di tutto di essere capito.

Esperienze cliniche e innovazione tecnologica

Uno degli elementi distintivi del libro è la sua capacità di coniugare teoria e pratica clinica, mostrando come i concetti esposti trovino riscontro nella realtà quotidiana degli ambulatori, degli ospedali e dei centri di ricerca. La terza parte del volume è interamente dedicata a esperienze concrete e studi applicativi, con l’obiettivo di offrire ai lettori uno sguardo realistico ma stimolante su ciò che accade quando la psicologia clinica incontra il dolore nei suoi contesti più complessi.

Tra le esperienze più significative spicca il progetto VIRNOPA, acronimo di Virtual Reality and Hypnosis for the Treatment of Pain, condotto in collaborazione tra l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e l’Università Cattolica. In questo studio viene sperimentato un approccio integrato che combina l’ipnosi ericksoniana con ambienti di realtà virtuale immersiva per trattare il dolore cronico non oncologico. I primi risultati sono incoraggianti e aprono nuove strade nella modulazione del dolore attraverso la stimolazione sensoriale e cognitiva.

Un’altra frontiera esplorata riguarda l’uso della Realtà Virtuale 4D e del lettino vibroacustico, oggetto di una ricerca in corso presso il Centro CARMA di Udine. Si tratta di tecnologie che uniscono stimoli visivi, sonori e tattili per favorire il rilassamento, ridurre lo stress e intervenire sui meccanismi neurofisiologici del dolore. L’innovazione, in questo contesto, non è fine a sé stessa: è al servizio dell’alleanza terapeutica e del benessere soggettivo.

Il volume dà voce anche ai medici di medicina generale, riconosciuti come punti di riferimento fondamentali per i pazienti con dolore cronico. Infine, viene presentata una mappatura nazionale condotta dall’Onlus NOPAIN, che fotografa l’offerta attuale dei servizi di terapia del dolore in Italia e segnala criticità, lacune e buone pratiche.

Una risorsa per tutti i professionisti della cura

"Psicologia clinica del dolore" si rivela un’opera corale, costruita grazie al contributo di psicologi, medici, ricercatori, terapeuti e associazioni, che offre una visione ampia, articolata e concreta della sofferenza umana. Proprio per questo motivo rappresenta una risorsa preziosa per chiunque operi nella relazione d’aiuto: non solo psicologi clinici, ma anche medici di famiglia, infermieri, fisioterapisti, educatori, assistenti sociali e figure sanitarie impegnate nella cura quotidiana delle persone.

Il valore del testo risiede nella sua capacità di tenere insieme livelli diversi di intervento. Accanto ai modelli teorici e alle tecniche terapeutiche, trova spazio l’ascolto del vissuto, la valorizzazione della relazione, il riconoscimento del contesto culturale e affettivo in cui il dolore prende forma. Non si tratta, quindi, di fornire risposte univoche, ma di stimolare domande nuove, riflessioni critiche e, soprattutto, consapevolezza. L’obiettivo non è “sconfiggere il dolore” a ogni costo, ma imparare ad accompagnarlo, comprenderlo, integrarlo nel percorso di cura.

L’accreditamento ECM aggiunge ulteriore valore a questo volume, trasformandolo in uno strumento formativo utile non solo ad aggiornare le competenze, ma anche a costruire un atteggiamento clinico più maturo, empatico e multidisciplinare. In un’epoca in cui la gestione del dolore cronico rappresenta una delle sfide più urgenti per i sistemi sanitari, un’opera come questa si pone come riferimento solido e aggiornato.

Chiunque voglia approfondire il tema del dolore in una prospettiva integrata, aperta al dialogo tra medicina e psicologia, tra scienza e umanità, troverà in questo eBook contenuti rilevanti e stimolanti. Una lettura che forma, ma soprattutto trasforma il modo di prendersi cura.

Domande & Risposte

A chi è rivolto l’eBook "Psicologia clinica del dolore"?

L’eBook si rivolge a psicologi, medici, fisioterapisti, infermieri e operatori sanitari che desiderano acquisire strumenti teorici e pratici per affrontare il dolore cronico in modo integrato e multidisciplinare.

Che ruolo ha l’ipnosi clinica nel trattamento del dolore secondo l’eBook?

L’ipnosi clinica, in particolare quella ericksoniana, è presentata come uno strumento terapeutico efficace per modulare il dolore cronico. L’eBook descrive tecniche, ambiti di applicazione e differenze con il placebo, evidenziandone il valore scientifico e clinico.

Quali innovazioni tecnologiche vengono esplorate nell’eBook?

Tra le innovazioni presentate ci sono l’uso della realtà virtuale immersiva, la realtà virtuale 4D e il lettino vibroacustico, strumenti che vengono integrati al trattamento psicologico per migliorare la gestione del dolore cronico.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: