Serious Play e formazione: un eBook di Marco De Santis, con accredito ECM FAD

Pubblicato il 17/03/2025 - lettura stimata: 9 minuti

Serious play | eBook ECM

In questo articolo si parla di...

  • Il metodo Io mi COLLEGO® unisce gioco e apprendimento per sviluppare competenze trasversali in modo creativo e coinvolgente.
  • Il serious play con i mattoncini LEGO® stimola la collaborazione e facilita la comprensione di concetti complessi.
  • L'approccio integra mindfulness e feedback per migliorare la gestione delle emozioni e promuovere la crescita continua dei partecipanti.

Il metodo Io mi COLLEGO®: integrare gioco e apprendimento per sviluppare competenze trasversali

Negli ultimi anni il concetto di apprendimento è stato rivoluzionato dall’integrazione del gioco nei processi formativi. Lontano dall’essere un semplice passatempo, il serious play è diventato uno strumento di trasformazione professionale e personale, capace di stimolare la creatività, migliorare le competenze e abbattere le barriere cognitive che ostacolano l’apprendimento.

Questo approccio trova un’applicazione concreta nell’eBook "Formare con il Serious Play - Metodo "Io mi COLLEGO®" tra gioco, relazione e fiducia" di Marco De Santis, un testo che esplora come il gioco possa diventare un elemento chiave nella formazione degli adulti e nello sviluppo delle competenze trasversali.

Il metodo Io mi COLLEGO®, presentato nell’eBook, nasce dall’esigenza di creare un ponte tra teoria e pratica, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide educative e professionali contemporanee.

Basato su principi di costruttivismo e costruzionismo, questo approccio consente di apprendere attraverso l’esperienza diretta, favorendo l’interazione e il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Il gioco diventa così un veicolo per l’acquisizione di competenze, trasformandosi in un potente acceleratore dell’apprendimento.

Uno degli aspetti più innovativi di Io mi COLLEGO® è la sua capacità di adattarsi a diversi contesti, dalla formazione aziendale alla scuola, fino alle attività di consulenza e sviluppo delle risorse umane.

Grazie a un mix di Lego Serious Play®, mindfulness, tecniche di counselling e strumenti esperienziali, questo metodo aiuta a creare ambienti in cui i partecipanti possono esplorare nuove strategie, rafforzare la fiducia reciproca e sperimentare soluzioni innovative.

Il testo di Marco De Santis oltre che un'utile guida teorica, è un vero e proprio strumento operativo per chi desidera integrare il serious play nei processi formativi. Con il riconoscimento ECM FAD, il testo si rivolge a professionisti della formazione, docenti e operatori del settore, offrendo un’opportunità di aggiornamento certificata e accreditata.

Il metodo Io mi COLLEGO®: un ponte tra gioco e apprendimento

Il metodo Io mi COLLEGO® si fonda su un approccio innovativo alla formazione che integra gioco e apprendimento, con l’obiettivo di stimolare la creatività e la partecipazione attiva.

Partendo dalle basi teoriche del costruttivismo, sviluppato da Jean Piaget, e del costruzionismo, di Seymour Papert, il metodo si propone di rendere l'apprendimento un'esperienza concreta e coinvolgente.

Piaget teorizzava che la conoscenza non fosse semplicemente trasmessa dall’esterno, ma costruita attivamente dal soggetto che apprende, mentre Papert ha enfatizzato l'importanza di creare oggetti reali e tangibili come strumento per imparare.

Il metodo Io mi COLLEGO® abbraccia questa filosofia, proponendo attività che stimolano i partecipanti a “pensare con le mani”, per favorire una connessione tra mente ed emozioni che vada oltre il tradizionale pensiero astratto.

La metodologia si distingue per l’utilizzo del serious play, che prevede la costruzione di modelli tridimensionali con i mattoncini LEGO® come strumento di facilitazione.

Questo approccio non solo incoraggia la creatività, ma aiuta anche a sviluppare competenze trasversali fondamentali come la risoluzione dei problemi, la comunicazione e il lavoro di squadra.

Ogni partecipante ha la possibilità di esprimere la propria visione in modo concreto, costruendo modelli che rappresentano idee, strategie o dinamiche relazionali. Questo processo consente di visualizzare astrazioni, rendendo tangibili concetti complessi e migliorando la comprensione collettiva.

Oltre all’aspetto ludico, il metodo Io mi COLLEGO® è progettato per favorire lo sviluppo delle soft skills, quelle competenze emotive e relazionali sempre più richieste in ambito professionale.

L’integrazione di tecniche di mindfulness e counselling permette ai partecipanti di diventare più consapevoli del proprio processo di apprendimento, gestendo le emozioni e migliorando la qualità delle interazioni all'interno del gruppo.

La combinazione di teoria, pratica e riflessione offre un’esperienza di apprendimento che stimola la crescita personale e professionale, preparandosi ad affrontare i cambiamenti in modo più resiliente e proattivo.

Benefici del serious play nella formazione

Uno dei principali benefici del serious play è la sua capacità di abbattere le barriere cognitive che spesso limitano l’efficacia dei tradizionali modelli formativi. Le attività ludiche, infatti, favoriscono un ambiente più rilassato e informale, che stimola la partecipazione attiva e la collaborazione.

Quando il gioco entra in scena, le persone si sentono meno sotto pressione e più libere di esplorare nuove idee senza paura di fallire. Questo porta a una maggiore apertura mentale e a una riduzione del blocco emotivo che può verificarsi in contesti formali o troppo strutturati.

Il metodo Io mi COLLEGO® si distingue per l'uso delle tecniche di mindfulness, che insegnano ai partecipanti a focalizzarsi sul momento presente, migliorando così la concentrazione e la qualità dell'apprendimento.

La mindfulness, combinata con il gioco, aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, rendendo il processo formativo più fluido e accessibile a tutti. Le attività pratiche e concrete offrono anche un'opportunità per esercitare la gestione delle emozioni, essenziale per creare un ambiente di lavoro sano e produttivo. I partecipanti imparano a riconoscere le proprie emozioni, a gestirle e a utilizzarle come motore per l’azione, rafforzando la loro resilienza e la capacità di adattarsi ai cambiamenti.

In ogni sessione di gioco, il processo di feedback è strutturato per essere costruttivo e stimolante. I partecipanti non solo ricevono, ma anche danno feedback, un’attività che favorisce la crescita reciproca e il miglioramento continuo.

In un ambiente di apprendimento collaborativo, il feedback diventa uno strumento potente per correggere il tiro, affinare le idee e migliorare le prestazioni individuali e di gruppo. L’integrazione di questo tipo di feedback nel percorso formativo aiuta così a consolidare l'apprendimento, rendendolo più efficace e duraturo.

Come funziona il metodo Io mi COLLEGO®

Il metodo Io mi COLLEGO® è stato progettato per essere applicato in modo pratico e operativo, attraverso sessioni di gioco strutturate che consentono ai partecipanti di esplorare nuove modalità di apprendimento.

Le fasi operative del metodo sono chiaramente delineate e seguono un percorso che permette di massimizzare i benefici dell'approccio ludico. La prima fase, quella del pre-contatto, è fondamentale per preparare il gruppo all’esperienza formativa. Durante questo momento, i partecipanti vengono introdotti al metodo e agli obiettivi della sessione, creando un ambiente di apertura e fiducia reciproca. Questo è il momento in cui vengono stabilite le aspettative e le modalità di partecipazione, favorendo il coinvolgimento e la collaborazione.

Le sessioni di gioco costituiscono il cuore del metodo Io mi COLLEGO®. In questa fase, i partecipanti sono invitati a lavorare in gruppo, utilizzando i mattoncini LEGO® per costruire modelli tridimensionali che rappresentano concetti, idee o soluzioni a problemi specifici. Ogni sessione è progettata per stimolare la creatività, la riflessione e il dialogo all'interno del gruppo, favorendo il confronto e la condivisione delle conoscenze.

Attraverso il gioco, i partecipanti non solo apprendono, ma mettono in pratica competenze trasversali come il problem solving, la comunicazione efficace e la leadership collaborativa.

La fase successiva, quella della celebrazione, è dedicata alla condivisione dei risultati ottenuti e al riconoscimento del percorso compiuto. Questo momento di riflessione finale consente ai partecipanti di consolidare l'apprendimento e di riconoscere l’importanza delle esperienze vissute durante il gioco.

Infine, il feedback è un elemento centrale di tutto il processo: ogni sessione prevede un momento in cui i partecipanti si scambiano opinioni costruttive, utilizzando il feedback per crescere e migliorare le proprie capacità. Questo scambio è pensato per essere positivo e orientato alla crescita, creando un ciclo virtuoso che favorisce il miglioramento continuo delle competenze.

Le sessioni di Io mi COLLEGO® sono progettate per essere flessibili e adattabili a diversi contesti: aziendali, scolastici o professionali. Il metodo è applicabile a qualsiasi tipo di gruppo, dal team aziendale agli studenti, e può essere utilizzato per facilitare il cambiamento, promuovere la collaborazione e sviluppare nuove soluzioni a sfide complesse.

La combinazione di gioco, consapevolezza emotiva e riflessione rende questo metodo una risorsa preziosa per chiunque desideri potenziare le proprie competenze e crescere professionalmente e personalmente.

L'importanza di Io mi COLLEGO®: un'opportunità di crescita e riconoscimento ECM

In conclusione, "Formare con il Serious Play" si presenta come una risorsa indispensabile per chiunque sia interessato a innovare i processi formativi, unendo la teoria alla pratica attraverso il gioco.

Questo libro offre un’ottima opportunità di aggiornamento professionale, in quanto permette di ottenere 10 crediti ECM FAD a professionisti e formatori che desiderano arricchire il proprio bagaglio di competenze.

La metodologia proposta è versatile, facilmente applicabile a contesti aziendali e scolastici, ed è progettata per favorire il cambiamento positivo nelle persone e nei gruppi.

Adottare il metodo Io mi COLLEGO® significa investire nel potenziamento delle competenze trasversali, nel miglioramento delle soft skills e nella crescita emotiva e professionale dei partecipanti.

In virtù del suo approccio ludico e altamente interattivo, il serious play diventa sia uno strumento di apprendimento che una chiave per affrontare le sfide del cambiamento, creando ambienti collaborativi e proattivi.

Scaricando questo eBook, i professionisti avranno l'opportunità di avvicinarsi a un metodo che ha il potere di cambiare la formazione, rendendo ogni esperienza di apprendimento un momento di crescita condivisa.

Domande & Risposte

Cos'è il metodo Io mi COLLEGO®?

Il metodo Io mi COLLEGO® è un approccio innovativo alla formazione che integra il gioco e l'apprendimento per stimolare la creatività e lo sviluppo delle soft skills. Si fonda su principi di costruttivismo e costruzionismo, ed è progettato per essere applicato in diversi contesti, come aziendale, educativo e consulenziale.

Come si applica il serious play nel metodo Io mi COLLEGO®?

Il serious play nel metodo Io mi COLLEGO® implica l'uso di mattoncini LEGO® per costruire modelli tridimensionali che rappresentano idee o soluzioni. Questo approccio stimola la partecipazione attiva, la collaborazione e l'espressione creativa, aiutando a visualizzare concetti astratti e a migliorare la comunicazione all'interno del gruppo.

Quali sono i benefici del metodo Io mi COLLEGO®?

Il metodo Io mi COLLEGO® offre numerosi benefici, tra cui l'abbattimento delle barriere cognitive, la riduzione dello stress grazie alla mindfulness, e il miglioramento delle competenze trasversali come la risoluzione dei problemi, la comunicazione e il lavoro di squadra. Inoltre, il feedback reciproco tra i partecipanti favorisce una crescita continua e il miglioramento delle performance individuali e collettive.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: