Copertina ebook ECM Prevenire e Gestire l'Aggressività e la Violenza in Ambito Sanitario

Prevenire e Gestire l'Aggressività e la Violenza in Ambito Sanitario

Metodologia e strumenti operativi per la sicurezza dei professionisti sanitari e sociali

di Laura Baccaro | ebookecm.it
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.4 (79 valutazioni)
Vedi Anteprima eye
people
79 utenti hanno già letto l’ebook
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

Prevenire e Gestire l'Aggressività e la Violenza in Ambito Sanitario

Metodologia e strumenti operativi per la sicurezza dei professionisti sanitari e sociali

di Laura Baccaro | ebookecm.it
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.4 (79 valutazioni)

Informazioni

durata Durata:
20 ore formative
validita Scadenza:
31/07/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
4146-425996

4.4
Rilevanza
4.4
Qualità
4.3
Utilità
people
Valutazione media di 79 utenti che hanno già letto l’ebook

Abstract

Gli operatori e le operatrici sanitarie sono sempre più spesso vittime di comportamenti violenti, sia fisici che verbali, da parte di pazienti e visitatori. Questo manuale è pensato per loro: fornisce strumenti concreti per tutelarsi come persone e professionisti. In Italia, i casi di violenza in sanità sono in aumento, ma mancano ancora statistiche significative. Questo fenomeno rappresenta una delle sfide più impegnative per chi lavora nel settore ospedaliero e socio-sanitario. È fondamentale che gli operatori siano consapevoli dei rischi e ricevano il supporto necessario per adottare comportamenti adeguati e protettivi. Il manuale, accreditato con 20 crediti ECM per tutte le professioni, sottolinea l'importanza di una cultura del rispetto e della dignità reciproca, essenziale per prevenire la violenza sul posto di lavoro. Promuove anche la necessità di una continua formazione e consapevolezza sul ruolo degli operatori nella gestione del rischio di aggressioni, nonché sull'impatto di queste sulla loro salute.

Un ampio spazio è dedicato alle tecniche di de-escalation per la gestione dell’aggressività. Inoltre, il libro include schede operative, questionari sulla prevenzione e gestione dei rischi, e un glossario con termini e definizioni utili. Una breve appendice normativa completa il testo.

Questo manuale non solo offre indicazioni pratiche per prevenire e affrontare la violenza sul lavoro, ma incoraggia anche una riflessione organizzativa per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Laura Baccaro
responsabile Responsabile scientifico:
Laura Baccaro
editore Editore:
ebookecm.it
n-pagine N° pagine:
216
isbn Anno pubblicazione:
2024
isbn ISBN:
9791281289161

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Aiutare e sostenere i professionisti e le professioniste della salute, offrendo strumenti concreti per tutelarsi come persone e come lavoratori o lavoratrici.

Acquisizione competenze di processo
Condividere schede operative e questionari sulla prevenzione e gestione dei rischi da aggressione, sulle azioni da intraprendere sia proattive che reattive e una breve appendice normativa.

Acquisizione competenze di sistema
Fornire informazioni e indicazioni per prevenire e affrontare concretamente la violenza sul lavoro, ma favorisce anche una riflessione organizzativa al fine di tutelare la salute e il benessere sui luoghi di lavoro.

Indice

INTRODUZIONE
 
ELENCO SCHEDE OPERATIVE
 
1. COMPRENSIONE DELL’AGGRESSIVITÀ E DELLA VIOLENZA VERSO GLI OPERATORI SANITARI
1.1 Cambiamento dei modelli di assistenza
1.2 Definizioni internazionali
1.3 Definizioni in Italia dell’aggressività nei luoghi di lavoro
1.4 Riconoscimento della violenza sul luogo di lavoro ed eventi sentinella
1.5 Un approccio multidimensionale
1.6 Chi sono le vittime
 
2. MODELLI E TEORIE DELLE AGGRESSIONI NEI POSTI DI LAVORO
2.1 Distinzione tra rabbia, aggressività, comportamento aggressivo e violenza
2.1.1 Rabbia
2.1.2 Aggressività e comportamento aggressivo
2.1.3 Comportamento aggressivo
2.1.4 Violenza
2.2 Teorie psico-sociali dell’aggressività
a.Modello frustrazione-aggressione
b.Modello di aggressione generale (GAM)
2.3 Interazionismo sociale e comportamento aggressivo
2.4 Il modello concettuale di base
2.5 Modello cognitivo di aggressione del paziente verso lo staff
2.6 L’approccio d’azione ragionato (RAA)
2.7 Modello del “ciclo dell’aggressione”
 
3. ANALISI DEL CONTESTO LAVORATIVO E VALUTAZIONE RISCHI AGGRESSIONE
3.1 Definizione del rischio
3.2 Fattori di rischio
3.3 Cause e fattori di rischio
3.4 I fattori scatenanti comportamenti aggressivi
3.5 Fattori di rischio relativi all’autore (linee guida ILO, ICN, WHO, PSI)
3.6 Strutture di degenza: fattori di rischio
3.7 Reparti geriatrici
3.8 Valutazione e gestione del rischio
Schede e utility
Scheda 1: Check up situazione lavorativa
Scheda 2: Check list di autovalutazione organizzativa
Scheda 3: Check list dei problemi ambientali interni
Scheda 4: Check list dei fattori di rischio
Scheda 5: Indicazioni FACTs 24: Anticipare e ridurre il rischio di violenza e aggressività
Scheda 6: Misura il rischio aggressioni sul tuo posto di lavoro
 
4. METODOLOGIA DELL’APPROCCIO E INTERVENTI DI DE ESCALATION
4.1 Gli indicatori di rabbia o aggressività
4.2 Definizione di de escalation
4.3 De-escalation: modelli di riduzione dell’aggressività
4.3.1 Modello ciclico di de-escalation
4.3.2 Talk Down - modello di decrescita di Bowers
4.3.3  Modello ciclo dell’aggressione
4.4 De-escalation: analisi fase per fase
4.4.1 Dettaglio cosa fare fase per fase
4.4.2 Punti dell’intervento di de-escalation
4.5 L’atteggiamento e approccio degli operatori
4.6 L’atteggiamento e il ciclo comportamentale
4.7 Percezione dell’aggressività e riconoscimento comportamento aggressivo
4.8 Competenze di base per un’efficace gestione della comunicazione
4.9 Modelli e tecniche di comunicazione efficaci
a.LEAPS
b.PALMS
c. Modello 5 R
d.Tecnica del fogging
e.Tecnica del disco rotto
d.Dichiarazioni in prima persona
Scheda n. 7 Linee guida NICE (2015 Deescalation)
Scheda n.8- Scale di valutazione dei comportamenti di aggressione
Scheda 9: Fasi di de escalation e interventi
Scheda n.10 pre-aggressione e analisi trigger
Scheda 11: Cosa fare sempre e cosa fare mai
Scheda 12: Check list delle staff skills ovvero quello che tutti devono sapere
Scheda n. 13 Triage Violence Risk Assessment Chart (Sands, 2007). L’approccio ABC
Scheda 14: Check list di risposta di emergenza
Scheda15: STAMP, Check list dei segnali sentinella
Scheda 16: Come ridurre e risolvere i conflitti
Scheda n. 17 Tolerance Scale
Scheda n.18: misura la tua percezione dell’aggressività
 
5. INTERVENTI E LE CONSEGUENZE DOPO LE AGGRESSIONI
5.1 Cultura organizzativa per combattere la violenza
5.2 Misure generali di prevenzione e di protezione
5.2.1 Programmi di prevenzione
5.3. La segnalazione: modello incident reporting
5.4 Infortuni, violenza e aggressione
5.4.1 Assistenza ai dipendenti
5.4.2 Il protocollo di supporto psicologico
5.5 Effetti sulla salute e sulla sicurezza
5.6 Formazione
5.6.1 Pianificazione dei corsi
Schede e utility
Scheda n.19: checklist post aggressione
Scheda 20: Cosa dovrebbero fare i datori di lavoro
Scheda 21: Cosa dovrebbero fare i lavoratori
 
APPENDICE
Aspetti di tutela in Italia: cenni
Linee guida NICE, 2015
 
GLOSSARIO
Riferimenti istituzionali e linee guida
Riferimenti internazionali
 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI
 

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 20 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 20 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Possono partecipare al corso professionisti di tutte le professioni sanitarie. Gli obiettivi formativi del corso riguardano lo sviluppo di competenze nella comunicazione efficace, sia interna che esterna, inclusa la comunicazione con il paziente. Inoltre, il corso si propone di fornire una comprensione approfondita della privacy e del consenso informato, elementi cruciali nel contesto sanitario.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il contenuto principale del corso riguarda la prevenzione e gestione della violenza nei contesti sanitari, con l'obiettivo di fornire agli operatori strumenti concreti per tutelarsi sia come persone che come professionisti. Le tematiche coperte includono la gestione del rischio di aggressioni, tecniche di de-escalation per affrontare situazioni di aggressività, l'importanza di promuovere una cultura del rispetto e della dignità reciproca, oltre a questionari, schede operative e un glossario per migliorare la consapevolezza e la preparazione degli operatori sanitari. Il corso sottolinea anche la necessità di una continua formazione per proteggere la salute e il benessere dei lavoratori.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari l'opportunità di acquisire strumenti concreti per tutelarsi da comportamenti violenti, sia fisici che verbali, promuovendo una cultura del rispetto e della dignità reciproca sul posto di lavoro. Il corso, accreditato con 20 crediti ECM, fornisce tecniche di de-escalation per gestire l’aggressività, oltre a schede operative e questionari per la prevenzione e gestione dei rischi. Inoltre, incoraggia una riflessione organizzativa volta a migliorare la salute e il benessere degli operatori sanitari, rendendo loro consapevoli dei rischi e dell’importanza di una continua formazione.

Conosci l'autore

Laura Baccaro

Psicologa, esperta in psicologia giuridica e criminologia. Già docente di Criminologia, di psicologia criminale in varie università. Docente presso Università degli Studi di Verona al Master in Intercultural Competence and Management-Comunicazione, già docente formatore presso il Ministero della Giustizia. Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia. Direttore scientifico della “Rivista Psicodinamica Criminale”, periodico on line di saggi, criminologia e ricerche. Responsabile e supervisore per lo “Sportello stalking e violenza” e per “Centro trattamento autori di reato” a Padova per l’Associazione psicologo di strada, che presiede.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Prevenire e Gestire l'Aggressività e la Violenza in Ambito Sanitario
4.4 (79 valutazioni)
€ 65 + iva
4.4 (79)
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: