Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

Narrazione, comunicazione e counseling negli interventi di cura
Informazioni





Abstract
L’integrazione di narrazione e counseling nel contesto sanitario diventa una leva essenziale per migliorare la qualità della relazione di cura, ridurre il divario comunicativo tra medico e paziente e favorire processi decisionali condivisi. L’autrice, partendo dalla propria esperienza maturata a partire dagli anni ’70 nella psicoterapia sistemica, sviluppa un metodo di counseling sistemico-narrativo, applicato alla relazione di cura. Questo approccio, nato dal dialogo con Giorgio Bert negli anni ’80 e consolidatosi nei primi anni 2000, coniuga le metodologie del counseling sistemico con le tecniche narrative, offrendo strumenti concreti per ogni professionista della salute.
Il libro si propone come una guida pratica e teorica per medici, infermieri, educatori, operatori sociali e altri professionisti della cura, offrendo spunti di riflessione e strategie per rendere la comunicazione, il counseling e la narrazione strumenti di qualità nella pratica quotidiana. I primi due capitoli forniscono il contesto storico e metodologico della narrazione e del counseling sistemico nella pratica clinica. Dal terzo al quinto capitolo vengono approfonditi temi portanti come la comunicazione, il linguaggio e la relazione con il paziente, evidenziando criticità e strategie per migliorare l’interazione. Il sesto e settimo capitolo si concentrano sulle difficoltà nella comunicazione tra professionista della salute e paziente, offrendo strategie per affrontare situazioni complesse e migliorare il dialogo. Il capitolo otto presenta strumenti pratici e tecniche di counseling sistemico-narrativo per la conduzione efficace del colloquio.
Attraverso una ricca bibliografia e alcuni allegati di approfondimento (articoli, slides, video), l’obiettivo del testo è formare professionisti in grado di ascoltare attivamente, comprendere il vissuto del paziente e costruire percorsi di cura più efficaci e personalizzati, nel rispetto delle esigenze bio-psico-sociali della persona.
Questa offerta include:





Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliSviluppare competenze specifiche nella comunicazione, nel counseling e nella narrazione per i professionisti della cura. Fornire strumenti pratici per migliorare l’ascolto attivo, la gestione della relazione con il paziente e l’integrazione della medicina narrativa nel percorso terapeutico.
Competenze di processo
Approfondire il modo in cui le competenze comunicative e relazionali si inseriscono nei processi di cura. Posare l’attenzione sulla gestione efficace del dialogo professionista della salute-paziente, sull’approccio sistemico-narrativo e sull’integrazione del counseling nelle pratiche cliniche per favorire decisioni condivise e personalizzate.
Competenze di sistema
Evidenziare l’importanza di un approccio interdisciplinare nella relazione di cura, promuovendo una visione che coinvolga non solo il medico, ma tutti i professionisti sanitari e sociali. Porre l’accento sull’adozione di modelli formativi che migliorino la qualità dell’assistenza e sulla creazione di una cultura sanitaria basata sulla centralità del paziente.
Indice
Premessa
Prefazione: Dagli scritti inediti di Giorgio Bert
Capitolo 1. La narrazione e l’intervento di cura: la storia e le basi metodologiche
1 Un po’ di storia
2 La parola come cura
3 Curare una malattia, curare una persona
4 Il mondo del paziente e la sua voce
5 La scienza dell’umano e la formazione del medico
Capitolo 2. Prima della medicina narrativa : il counseling sistemico nell’intervento sanitario
1 Il counseling e l’intervento di cura
2 Perché counseling “sistemico” ?
3 Dalla teoria dei sistemi alla visione sistemica delle relazioni umane
4 Un riferimento teorico fondamentale: la pragmatica della comunicazione umana e gli assiomi
della comunicazione
5 La relazione professionista-paziente e la ricontrattazione assertiva
Capitolo 3. Comunicazione e narrazione nella relazione con i pazienti di oggi
1 Il mito del buon medico di un tempo
2 Medicina e complessità
3 I sistemi umani fra invarianza e cambiamento
4 Il linguaggio nella relazione di cura
5 L’ascolto per evitare lo scontro
6 La narrazione come ponte fra due mondi
7 Il metodo dell’ascolto: dalla teoria alla pratica, quadrato della comunicazione
8 Il fattore tempo: un limite o un elemento da utilizzare con competenza?
9 Perché la buona volontà non basta? Tutti gli elementi della complessità dell’intervento di cura
10 Cosa bisogna cambiare per imparare a comunicare meglio?
11 Formazione, apprendimento, cambiamento
Capitolo 4. Comunicazione e relazione
1 L’incontro con l’altro e l’influenza (inevitabile) dei pregiudizi
2 Emozioni e giusta distanza nella relazione di cura
3 Ma i pazienti dicono sempre la verità?
4 Indicazioni, consigli, prescrizioni: l’importanza del dialogo
5 Fra rassicurazione e svalutazione della preoccupazione del paziente: la minimizzazione come
modalità barriera
6 Capire, farsi capire, convincere
7 Il tempo e l’ascolto
Capitolo 5. Capire e farsi capire
1 Quando l’obiettivo è l’informazione: come rendere più efficaci i messaggi informativi
2 Le tecniche per l’informazione efficace
3 Indicazioni, prescrizioni, proposte: perché costruire progetti terapeutici condivisi e
sostenibili è difficile?
4 Dal dire al fare, ovvero: perché i pazienti sono disobbedienti?
5 Una soluzione strategica: la tecnica dei tre passi.
6 Condividere obiettivi, condividere percorsi di cura
Capitolo 6. Situazioni difficili e medici in difficoltà: dal rischio di conflitto alla comunicazione cooperativa
1 Pazienti “difficili”: una classifica provvisoria
2 Pazienti difficili o comportamenti difficili?
3 La condivisione dei percorsi di cura
4 Dal capire al mettere in pratica: quando il paziente non vuole fare
5 Quando il paziente non può...
6 Comunicazione persuasiva e arti marziali
7 Decidere, tentare, accettare l’insuccesso
8 Diagnosi e cattive notizie
Capitolo 7. L’illusione di sapere già tutto e l’arte di fare domande
1 Perché le domande sono importanti
2 La scelta del campo da esplorare
3 Come si scelgono le domande
4 Domande lineari: quando e come utilizzarle
5 Domande narrative: quando è necessario ampliare una descrizione troppo rigida
6 Domande riflessive: incoraggiare il paziente a riflettere sulle sue premesse
7 Le domande che è meglio evitare
8 Preparare il terreno: come far sì che una buona domanda riceva buone risposte
Capitolo 8. La conduzione del colloquio: tecniche e strumenti di counseling sistemico/narrativo
1 La regola dell’equilibrio
2 Ascolto attivo e narrazione: come e quando interrompere il racconto del paziente
3 Il riassunto: tipologie, collocazione, buon uso
4 L’ intervento più attivo: il commento
5 Le parole e le emozioni nella relazione di cura: fra empatia e giusta distanza
Postfazione: L'istinto di narrare nella natura umana
Bibliografia
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci l'autore
Silvana Quadrino
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Logopedista, Nocera superiore

Medico chirurgo, Roma

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Villaricca

Medico chirurgo, Lesignano de' bagni

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Pianura

Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Vitulazio
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo