Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professioni:
tutte le professioni
Codice ECM:
6554-448241
Abstract
Il concetto di maschilità sta attraversando una trasformazione profonda, passando da un modello tradizionale fondato su forza, controllo e invulnerabilità a una visione più complessa che valorizza l’emotività, l’empatia e la parità nelle relazioni. Questo cambiamento riflette l’evoluzione della società e una crescente consapevolezza dei bisogni emotivi degli uomini, con un impatto significativo sulle loro interazioni affettive. Il libro analizza questa transizione, esplorando le sfide e le opportunità che emergono nella ridefinizione della maschilità contemporanea. Uno degli aspetti centrali di questa evoluzione è l’accettazione della vulnerabilità.
Sempre più uomini stanno comprendendo che mostrarsi fragili non è sinonimo di debolezza, ma un atto di autenticità che favorisce relazioni più genuine e profonde.
L'espressione delle emozioni diventa quindi un elemento chiave per migliorare la salute mentale e rafforzare i legami affettivi, contribuendo alla costruzione di relazioni più equilibrate e appaganti. Parallelamente, il libro esamina il ruolo delle dinamiche di potere nelle relazioni, mettendo in discussione modelli basati sul controllo e promuovendo invece un nuovo approccio alla vita di coppia, fondato su collaborazione, rispetto reciproco e condivisione delle responsabilità.
Tuttavia, questa trasformazione incontra ancora resistenze sociali, con modelli culturali che perpetuano l’idea di una maschilità basata sulla forza e sul dominio. L’abbandono di tali stereotipi può generare insicurezza e smarrimento, ma offre anche la possibilità di costruire un’identità più autentica e libera da costrizioni imposte. Il tema della violenza di genere viene affrontato come uno degli aspetti critici della maschilità tradizionale. Il libro analizza come il bisogno di controllo e la paura della vulnerabilità possano alimentare comportamenti aggressivi e come, attraverso l’educazione emotiva e la prevenzione, sia possibile favorire una gestione più sana delle emozioni e delle relazioni. In questo contesto, si evidenzia l’importanza di promuovere nuovi modelli educativi che aiutino le future generazioni a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva. Inoltre, il libro esplora l’evoluzione dell’identità di genere, sottolineando come la maschilità moderna sia sempre più fluida e aperta all’integrazione di caratteristiche un tempo considerate esclusive del femminile. Gli uomini di oggi sono chiamati a riscoprire qualità come l’empatia e la sensibilità, senza per questo rinunciare alla propria identità.
Questo cambiamento è particolarmente rilevante per gli adolescenti, spesso in bilico tra le aspettative sociali e il bisogno di autenticità, e per i padri, il cui ruolo si sta ridefinendo in direzione di una maggiore partecipazione e condivisione delle responsabilità genitoriali. Infine, il libro analizza il ruolo dei media e dei social network nella costruzione dell’immaginario maschile, evidenziando come spesso veicolino immagini distorte dell’uomo e delle relazioni. Si pone quindi l’accento sulla necessità di modelli positivi che mostrino uomini capaci di costruire relazioni basate sull’empatia e sul rispetto reciproco.
La maschilità contemporanea si trova a un bivio tra vecchi modelli e nuove possibilità di espressione. Il libro invita a una riflessione collettiva su come gli uomini possano ridefinire la propria identità in un’ottica di maggiore autenticità e consapevolezza, contribuendo alla creazione di una società più inclusiva ed equilibrata.
Vedi di più
Questa offerta include:
Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Ricezione dell’attestato ECM
Dettagli del corso su ebook
Autore:
Laura Baccaro (a cura di)
Responsabile scientifico:
Laura Baccaro
Editore:
ebookecm.it
N° pagine:
240
Anno pubblicazione:
2025
ISBN:
9791281289222
Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionali
Fornire ai professionisti psico-socio-sanitari strumenti teorici e pratici per comprendere le trasfomazioni della maschilità contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti relazionali e culturali che influenzano il vissuto degli uomini.
Competenze di processo
Acquisire metodologie di ascolto, analisi e intervento per supportare gli uomini nel ridefinire la propria identità, superare stereotipi di genere e sviluppare relazioni più autentiche basate sulla consapevolezza emotiva e l’empatia.
Competenze di sistema
Promuovere una visione integrata e interdisciplinare della maschilità, stimolando una riflessione collettiva sulle dinamiche sociali, culturali e normative che influenzano il cambiamento, con l’obiettivo di costruire modelli relazionali più inclusivi ed equilibrati.
Indice
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1. ESSERE MASCHI OGGI. QUALI MASCHI?
1.1 L’“autonomia” come stereotipo del maschile e la “dipendenza” come stereotipo del femminile: riflessioni sulla polarità autonomia/dipendenza
1.2 La trasformazione delle relazioni intime: da quando il principe azzurro è un narcisista?
1.3 Il difficile condividere: paternità, gravidanza ed esigenza di un pensiero complesso
1.4 Quali competenze emotive e abilità per il divenire dell'"uomo vero", Alberto Pellai
CAPITOLO 2. IL DIFFICILE INCONTRO TRA GLI UOMINI E LE EMOZIONI
2.1 La crisi del maschile o il maschile in crisi? Cosa succede nella stanza dell’analisi
2.2 Il “maschio” ieri ed oggi: il rapporto con la sua “identità” sessuale
2.3 Digitale maschile: il fantasma della sessualità. Alla ricerca dell’uomo vero
CAPITOLO 3. ASPETTI RELAZIONALI E SOCIO CULTURALI DEL MONDO MASCHILE
3.1 Il maschile e il cuore
3.2 Il Clan delle cicatrici: non solo ferite femminili: dall’Orlando Furioso a Batman
3.3 La prospettiva maschile nella violenza di genere
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Per acquisire i 20 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 20 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Il corso è aperto a tutte le professioni, senza limitazioni di settore, ed è rivolto a coloro che desiderano approfondire conoscenze e competenze tecnico-professionali specifiche. L'obiettivo formativo principale è fornire contenuti specialistici legati alle diverse professioni, specializzazioni e attività ultraspecialistiche, inclusi ambiti particolari come le malattie rare e la medicina di genere. Il percorso formativo è pensato per chi desidera acquisire strumenti pratici e aggiornati, utili per l’evoluzione professionale e l’applicazione diretta nel proprio ambito lavorativo.
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Il corso analizza la trasformazione della maschilità, dal modello tradizionale basato su forza e controllo a una visione più empatica e paritaria. Approfondisce l’accettazione della vulnerabilità come strumento per relazioni autentiche e mette in discussione le dinamiche di potere, promuovendo collaborazione e rispetto. Affronta la violenza di genere, evidenziando il legame tra controllo, paura della fragilità ed educazione emotiva. Esamina l’evoluzione dell’identità maschile, il ruolo dei padri e l’influenza dei media nella costruzione dell’immaginario, sottolineando la necessità di modelli più equilibrati e consapevoli.
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Il corso aiuta i professionisti sanitari a comprendere l’evoluzione della maschilità, migliorando l’assistenza attraverso un approccio più empatico e inclusivo. Favorisce la gestione della salute mentale maschile, spesso ostacolata da stereotipi culturali, e fornisce strumenti per affrontare le dinamiche di potere e la violenza di genere. L’analisi dell’influenza dei media aiuta a comprendere i fattori che condizionano il benessere emotivo, migliorando la comunicazione con i pazienti. Questa formazione rafforza il rapporto medico-paziente e promuove un modello di cura più efficace e sensibile.
Psicologa, esperta in psicologia giuridica e criminologia. Già docente di Criminologia, di psicologia criminale in varie università. Docente presso Università degli Studi di Verona al Master in Intercultural Competence and Management-Comunicazione, già docente formatore presso il Ministero della Giustizia. Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia. Direttore scientifico della “Rivista Psicodinamica Criminale”, periodico on line di saggi, criminologia e ricerche. Responsabile e supervisore per lo “Sportello stalking e violenza” e per “Centro trattamento autori di reato” a Padova per l’Associazione psicologo di strada, che presiede.
Pedagogista, Psicologa e Psicoterapeuta, con formazione in Sessuologia Clinica e Perfezionamento in Psicologia Giuridica. Ha una formazione specifica in Psicoterapia ad indirizzo ACP (Approccio Centrato sulla Persona). Esperta di Educazione sessuale e consulente sessuale. Sessuologa Clinica con esperienza ventennale nell’ambito della diagnosi, consulenza e terapia sessuale. Si occupa di violenza di genere, violenza sessuale e crimini sessuali. Docente di ruolo di Filosofia e Scienze Umane dal 2019. Lavora a Parma, come libera professionista, presso il Centro SIPRE. Ha al suo attivo pubblicazioni scientifiche e collaborazioni con riviste e magazine, che trattano prevalentemente la sfera sessuale.
Psicologo e Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia Centrata sul Cliente presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona e specializzato come Psicoterapeuta a indirizzo Bioenergetico presso la Società Italiana di Analisi Bioenergetica dove ha conseguito il titolo di CBT (Certificated Bioneregetic Therapist). Lavora presso la ASL Roma 4, nel Servizio per la cura delle Dipendenze Patologiche di Civitavecchia (Rm). Svolge attività di formazione per psicoterapeuti ed esercita la propria attività professionale privata a Roma. Ha pubblicato con ALPES i volumi Dipendenza e Controdipendenza Affettiva (2015) e Eco, narciso e le figure della dipendenza amorosa (2022).
Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo umanistico-Rogersiano (ACP e TCC), individuale e di gruppo, facilitatore Mindfulness. Studiosa di fiabe e favole dal 2009, ha pubblicato diversi articoli scientifici e presentato lecture congressuali sul tema; e con la casa editrice Alpes Italia (dal 2019 è condirettrice della collana “In Cammino con le fiabe per...”), ha pubblicato quattro libri sull’uso della fiaba in ambito psicoeducativo, clinico e di comunità. Svolge attualmente la sua libera professione a Fano (PU). Oltre all'attività clinica si occupa di progettazione psico-sociale, supervisioni cliniche e educative, formazione e attività di prevenzione di comportamenti a rischio del benessere.
Professoressa Associata di Filosofia sociale, Sociologia e Opinione pubblica presso l’Università di Parma (DUSIC). Tra le sue pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, si menzionano: La dotazione (Mimesis, 2018) e Scoprire la sociologia (a cura di, Pearson, 2022).
Phd presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna e Fellow presso l'EHESS di Parigi, ha insegnato sociologia in diversi atenei, ad oggi all'Università di Parma (DUSIC). Ha partecipato e partecipa a gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Specializzato in psichiatria in Italia e negli Stati Uniti, dove si è diplomato in psicoanalisi. È condirettore della rivista Psicoterapia e Scienze Umane e copresidente del Rapaport-Klein Study Group (Austen Riggs Center, Stockbridge, Massachusetts). Ha fondato la sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR) e il gruppo italiano della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI), è membro dell’editorial board dell’American Psychoanalytic Association e di Psychological Issues. È autore di varie pubblicazioni tra cui i libri Terapia psicoanalitica (FrancoAngeli, 1995, 2010), e La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche (FrancoAngeli, 2021).
Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. È autore di molti famosi libri di parenting e psicologia, tra i quali Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di Internet e Mentre la tempesta colpiva forte e, con Barbara Tamborini, L’età dello tsunami e Il metodo famiglia felice.
Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, specializzata in psicoterapie brevi ad orientamento psicoanalitico e a mediazione corporea. Ha svolto attività di docenza presso le Università di Padova e Parma e collaborato con strutture clinico-psichiatriche per il trattamento di disturbi d'ansia, borderline e narcisistici. Dal 1998 è consulente scientifico per LIDAP (Lega Italiana Disturbi da Attacchi di Panico). Opera nell’ambito delle dipendenze relazionali, affettive, sessuali e dei disturbi d'ansia e di panico. Ideatrice del progetto Amori 4.0 sulle relazioni digitali (www.amori4puntozero.it).
Sociologo, futurologo, giornalista. Insegna all’Università di Parma giornalismo e comunicazione digitale. Cura report previsionali per imprese e pubbliche amministrazioni. Ispira e coordina progetti di innovazione sociale. Collabora con giornali di carta e online. È autore di L’ingorgo. Sopravvivere al troppo, Eleuthera, 2010, Il futuro è adesso. Società mobile e istantocrazia, Edizioni San Paolo, 2013, Giornalismo aumentato. Una professione in rivoluzione, Angeli, 2017, Allegre apocalissi. Il (passata) futuro che ci attende, Castelvecchi, 2018, È scoppiato il futuro. Virale. Digitale. Ibrido, Uninova, 2021, Brand voice, Franco Angeli, 2023.
Psicologo e psicoterapeuta; già dirigente dell’AUSL di Parma, è direttore scientifico di Progetto SUM ETS e Presidente della “Rete per la Psicoterapia Sociale”. È socio ordinario, supervisore e past-president della SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione). È socio IFPS (nella quale è referente dell’Area Adolescenza) nonché docente a contratto di ‘Psicologia Clinica dell’infanzia e dell’adolescenza’ all’Università di Parma e autore o coautore di una ventina di libri e di numerosi articoli sulle tematiche psicologico-cliniche, psicoeducative e formative relativi, in buona parte, all’adolescenza e all’età giovanile.
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
“Un rapporto costo/qualità assolutamente vantaggioso per chi si trova a dover gestire molti impegni e non poter investire troppo in termini economici”
Educatore professionale, Vazzola
“E'stato un corso utile e interessante, con risvolti applicativi possibili anche in altri ambiti.”
Psicologo, Napoli
“è il corso più bello ed esaustivo fatto negli ultimi anni sia per competenza specifica che per approccio al tema trattato”
Infermiere, Nova siri
“Molto interessante per l'attività lavorativa”
Infermiere, Trevenzuolo
“Utilissima iniziativa, materia ben eviscerata ed ottimamente spiegata”
Medico chirurgo, Roma
“Mi piace il sistema di formazione, sopratutto per la comodità e il non stressarsi, in quanto puoi seguire tutto comodamente da casa ...ne sono entusiasta.”
Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000
recensioni di qualità Agenas
Come funziona ebookecm.it
Step 1
Registrati ed acquista
Per accedere agli ebook è necessario registrarsi,
fornendo i propri dati anagrafici e professionali,
indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM.
È possibile
acquistare gli ebook con
carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale
Paga con la Carta ECM®
Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi
alle estensioni di validità gratuite.
Step 2
Scarica i tuoi ebook
Accedi alla tua area riservata per scaricare
l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub,
o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3
Supera il test di apprendimento
Dopo aver letto gli ebook e i materiali,
puoi completare il test di apprendimento, composto da
domande a risposta multipla. Per superarlo, devi
rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4
Ricevi l'attestato ECM
Compila il questionario di qualità
e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.