Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

Lutto Perinatale
Analisi ed elaborazione di una perdita sommersa
Informazioni





Abstract
Affrontare un tema delicato come il lutto perinatale con diversi linguaggi, in particolare quelli espressivi, può consentire a sbloccare vissuti traumatici by-passando la razionalità, dialogando in modo più diretto con le emozioni e i propri vissuti.
Questa offerta include:




Dettagli del corso su ebook






Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliFornire strumenti per riconoscere e gestire il lutto perinatale, distinguendo tra lutto fisiologico e complicato. Presentare approcci terapeutici basati su grief counseling, EMDR e espressività, oltre a buone pratiche assistenziali per il supporto dei genitori.
Competenze di processo
Analizzare il percorso di elaborazione del lutto, migliorando la comunicazione medico-paziente e l’integrazione tra supporto individuale e di gruppo. Promuovere strategie per un accompagnamento empatico e personalizzato.
Competenze di sistema
Sottolineare l'importanza di un approccio interdisciplinare, favorendo la collaborazione tra operatori sanitari, associazioni e comunità. Promuovere la formazione continua e l’adozione di protocolli condivisi per un’assistenza efficace
Indice
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1 - IL DESIDERIO GENITORIALE
1.1. Aspettative e desiderio della gravidanza da parte della madre, del padre e del contesto sociale
1.2. Come vivono il desiderio i padri? Verso una nuova paternità
1.3 Il peso del contesto socio-economico nel desiderio genitoriale
1.4 Sensazioni di attaccamento che la donna esperisce durante la gravidanza
CAPITOLO 2 - LUTTO PERINATALE, DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
2.1 Definizione del lutto perinatale
2.2 L’impatto sociale del lutto perinatale
2.3 Aspetti culturali e spirituali
2.4 Come il supporto spirituale è praticabile
2.5 Altri tipi di sostegno al lutto
2.5.1 Auto-aiuto e supporto online
2.5.2 Pratiche di condivisione, gruppi di auto-aiuto ed eventi collettivi
2.6 La pratica ospedaliera delle Memory Box
2.7 Dimensioni e caratteristiche e fasi del lutto perinatale
2.8 Una perdita multipla, un trauma, un tabù
2.9 Il vissuto della madre: il corpo e le risonanze emotive
2.10 Il ruolo e il vissuto del padre
2.11 Cambiamenti all’interno della coppia
2.12 Il lutto perinatale a seguito della PMA
2.13 L’evento di perdita in famiglia: il dolore dei genitori, i sensi di colpa dei fratelli, il vissuto dei parenti
2.14 Le gravidanze successive al lutto perinatale
2.15 L’impatto sugli operatori
CAPITOLO 3 - LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE
3.1 Lutto fisiologico e lutto complicato
3.1.1 Il lutto nei sistemi di classificazione diagnostica
3.2 La relazione medico-paziente
3.2.1 Le esigenze formative degli operatori toscani sul lutto perinatale
3.2.2. La presa in carico della famiglia in lutto perinatale
3.2.3 20 passi dell’assistenza al lutto in gravidanza o dopo il parto
3.3 Good practice: AUOC di Careggi
3.3.1 Pratiche rituali nel lutto perinatale
CAPITOLO 4 - L’ELABORAZIONE DEL LUTTO PERINATALE, TIPI DI INTERVENTI E ARTITERAPIE
4.1 Il gruppo come supporto psicologico: I fattori terapeutici del gruppo
4.1.1 Scelte tecniche efficaci: Gruppi chiusi e piccoli, a breve termine
4.1.2 Gruppi di auto-aiuto
4.1.2.1 Gruppi di auto-mutuo-aiuto online
4.1.3 La chiusura del gruppo
4.2 Psicoeducazione e Grief Counseling
4.3 Tecniche Cognitivo-Comportamentali per la terapia del lutto
4.4 Le Artiterapie nel lutto perinatale
4.4.1 Musicoterapia
4.4.2 Un progetto di pittura
4.4.3 Usi specifici di artiterapie nel lutto perinatale
4.4.4 Dramatherapy, uno studio di caso di lutto perinatale
4.5 EMDR, memoria del trauma
4.5.1 EMDR, uno strumento di dialogo tra le psicoterapie
4.5.2 Integrazione tra EMDR e artiterapie
CAPITOLO 5 - LE TERAPIE ESPRESSIVE DI SOSTEGNO AL LUTTO PERINATALE
5.1 Analisi delle ricerche quantitative
5.1.1 Trattamento combinato tra grief therapy (GMGT) e art therapy (Paesi Bassi)
5.1.2 Intervento basato sulla mindfulness (India)
5.1.3 L’addio dai fratelli a un bambino/a nato morto. Il supporto dei genitori ai loro bambini vivi più grandi: uno studio dalla prospettiva dei genitori (Svezia)
5.1.4 Uso di figure umane disegnate con donne in attesa (USA)
5.1.5 Fotografia nel lutto dei genitori e memento mori: narrativa, significato, cultura e contesto (USA)
5.2 Considerazioni finali
5.2.1 Che ruolo gioca l’arteterapia nel panorama del lutto perinatale?
CONCLUSIONI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ALLEGATI DI APPROFONDIMENTO
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci l'autore
Lisa Massei
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Educatore professionale, Vazzola

Psicologo, Napoli

Infermiere, Nova siri

Infermiere, Trevenzuolo

Medico chirurgo, Roma

Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Vitulazio
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo