Copertina ebook ECM Lutto Perinatale

Lutto Perinatale

Analisi ed elaborazione di una perdita sommersa

di Lisa Massei | ebookecm.it
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

Lutto Perinatale

Analisi ed elaborazione di una perdita sommersa

di Lisa Massei | ebookecm.it
€ 65 + iva | 20 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
20 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
Assistente sanitario, Educatore professionale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Continuità assistenziale, Psicoterapia, Pediatria (pediatri di libera scelta), Genetica medica, Medicina generale (medici di famiglia), Laboratorio di genetica medica, Ginecologia e ostetricia, Chirurgia pediatrica, Psichiatria, Pediatria, Neonatologia, Psicologia
codice-ecm Codice ECM:
6554-448289

Abstract

Il lutto perinatale viene definito in letteratura come un lutto composito e “sommerso”, perché spesso non accolto, evitato. Questo può condurre verso una difficoltà, da parte dei genitori, nel legittimare il lutto stesso, portergli dare voce per elaborarlo. In questo libro viene anzitutto definito il lutto perinatale e quali differenze lo caratterizzano rispetto al lutto in genere. Nel primo capitolo vengono illustrate le dimensioni e le fasi che lo caratterizzano, parleremo dello stigma legato al lutto perinatale, ai tabù e ai traumi - che si sommano al trauma della perdita - qualora la coppia non venga adeguatamente accolta in ospedale, ma anche nel suo rientro a casa, nel ritornare alla vita di tutti i giorni. Nel secondo capitolo si entra più nel dettaglio sul lutto fisiologico e lutto complicato, come riconoscerli e differenziarli per non incorrere in etichettamenti. La relazione medico-paziente, le esigenze formative necessarie ad accogliere questo tema specifico e, come mostrano i dati, piuttosto ricorrente. La necessaria presa in carico della famiglia da parte degli operatori e quali sono le linee guida nazionali e internazionali da seguire. Nel terzo capitolo si parla di elaborazione del lutto perinatale, passando per una panoramica dei tipi di intervento in contesti di gruppo o in individuale, ci focalizzeremo su alcuni approcci specifici come la psicoeducazione, il grief counseling e tecniche cognitivo-comportamentali, per arrivare all’uso di varie forme di artiterapie nell’elaborazione del lutto perinatale. Nel quarto capitolo si esplorano gli interventi di tipo quantitativo dedicati ad artiterapie e lutto perinatale, il primo dei quali è relativo ad un intervento di integrazione fra Grief Therapy CMGT (con approccio comportamentale) e arteterapia. La seconda ricerca è relativa ad un intervento basato sulla Mindfulness come pratica di consapevolezza psico-corporea per donne che hanno subito un lutto perinatale. La terza riguarda invece la presa in carico dei fratelli che, insieme alla famiglia, hanno vissuto la perdita di un fratellino o una sorellina alla nascita. La quarta è una ricerca più specificatamente rivolta alle madri sul disegno della propria figura corporea in stato di gravidanza. L’ultima ricerca, in chiusura, riguarda all’uso di fototerapia postmortem come strumento commemorativo e terapeutico in genitori in lutto.

Affrontare un tema delicato come il lutto perinatale con diversi linguaggi, in particolare quelli espressivi, può consentire a sbloccare vissuti traumatici by-passando la razionalità, dialogando in modo più diretto con le emozioni e i propri vissuti.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Allegati Articolo: "Aborto e morte in utero: aspetti medici e domande più frequenti"; Decreto Ministero della Salute del 07-10-2014 sul Lutto perinatale; Link esterni di Approfondimento; Slides: "L’uso di linguaggi creativi nell’elaborazione del lutto perinatale".
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Lisa Massei
responsabile Responsabile scientifico:
Lisa Massei
editore Editore:
ebookecm.it
n-pagine N° pagine:
240
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791281289284

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Fornire strumenti per riconoscere e gestire il lutto perinatale, distinguendo tra lutto fisiologico e complicato. Presentare approcci terapeutici basati su grief counseling, EMDR e espressività, oltre a buone pratiche assistenziali per il supporto dei genitori.

Competenze di processo
Analizzare il percorso di elaborazione del lutto, migliorando la comunicazione medico-paziente e l’integrazione tra supporto individuale e di gruppo. Promuovere strategie per un accompagnamento empatico e personalizzato.

Competenze di sistema
Sottolineare l'importanza di un approccio interdisciplinare, favorendo la collaborazione tra operatori sanitari, associazioni e comunità. Promuovere la formazione continua e l’adozione di protocolli condivisi per un’assistenza efficace

Indice

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - IL DESIDERIO GENITORIALE

1.1. Aspettative e desiderio della gravidanza da parte della madre, del padre e del contesto sociale 

1.2. Come vivono il desiderio i padri? Verso una nuova paternità

1.3 Il peso del contesto socio-economico nel desiderio genitoriale

1.4 Sensazioni di attaccamento che la donna esperisce durante la gravidanza

CAPITOLO 2 - LUTTO PERINATALE, DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE

2.1 Definizione del lutto perinatale 

2.2 L’impatto sociale del lutto perinatale

2.3 Aspetti culturali e spirituali

2.4 Come il supporto spirituale è praticabile

2.5 Altri tipi di sostegno al lutto

2.5.1 Auto-aiuto e supporto online

2.5.2 Pratiche di condivisione, gruppi di auto-aiuto ed eventi collettivi

2.6 La pratica ospedaliera delle Memory Box

2.7 Dimensioni e caratteristiche e fasi del lutto perinatale

2.8 Una perdita multipla, un trauma, un tabù 

2.9 Il vissuto della madre: il corpo e le risonanze emotive                                                                           

2.10 Il ruolo e il vissuto del padre 

2.11 Cambiamenti all’interno della coppia

2.12 Il lutto perinatale a seguito della PMA

2.13 L’evento di perdita in famiglia: il dolore dei genitori, i sensi di colpa dei fratelli, il vissuto dei parenti 

2.14 Le gravidanze successive al lutto perinatale 

2.15 L’impatto sugli operatori

CAPITOLO 3 - LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE 

3.1 Lutto fisiologico e lutto complicato

3.1.1 Il lutto nei sistemi di classificazione diagnostica

3.2 La relazione medico-paziente

3.2.1 Le esigenze formative degli operatori toscani sul lutto perinatale

3.2.2. La presa in carico della famiglia in lutto perinatale

3.2.3 20 passi dell’assistenza al lutto in gravidanza o dopo il parto

3.3 Good practice: AUOC di Careggi                                

3.3.1 Pratiche rituali nel lutto perinatale 

CAPITOLO 4 - L’ELABORAZIONE DEL LUTTO PERINATALE, TIPI DI INTERVENTI E ARTITERAPIE

4.1 Il gruppo come supporto psicologico: I fattori terapeutici del gruppo 

4.1.1 Scelte tecniche efficaci: Gruppi chiusi e piccoli, a breve termine 

4.1.2 Gruppi di auto-aiuto 

4.1.2.1 Gruppi di auto-mutuo-aiuto online 

4.1.3 La chiusura del gruppo 

4.2 Psicoeducazione e Grief Counseling 

4.3 Tecniche Cognitivo-Comportamentali per la terapia del lutto 

4.4 Le Artiterapie nel lutto perinatale 

4.4.1 Musicoterapia

4.4.2 Un progetto di pittura

4.4.3 Usi specifici di artiterapie nel lutto perinatale

4.4.4 Dramatherapy, uno studio di caso di lutto perinatale

4.5 EMDR, memoria del trauma 

4.5.1 EMDR, uno strumento di dialogo tra le psicoterapie

4.5.2 Integrazione tra EMDR e artiterapie 

CAPITOLO 5 - LE TERAPIE ESPRESSIVE DI SOSTEGNO AL LUTTO PERINATALE

5.1 Analisi delle ricerche quantitative 

5.1.1 Trattamento combinato tra grief therapy (GMGT) e art therapy (Paesi Bassi)

5.1.2 Intervento basato sulla mindfulness (India)

5.1.3 L’addio dai fratelli a un bambino/a nato morto. Il supporto dei genitori ai loro bambini vivi più grandi: uno studio dalla prospettiva dei genitori (Svezia)

5.1.4 Uso di figure umane disegnate con donne in attesa (USA)

5.1.5 Fotografia nel lutto dei genitori e memento mori: narrativa, significato, cultura e contesto (USA)

5.2 Considerazioni finali 

5.2.1 Che ruolo gioca l’arteterapia nel panorama del lutto perinatale?

CONCLUSIONI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ALLEGATI DI APPROFONDIMENTO

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 20 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 20 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso approfondisce competenze tecnico-professionali specifiche per psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, assistenti sanitari ed educatori professionali. Offre aggiornamenti su tematiche ultraspecialistiche per migliorare la pratica clinica e assistenziale.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso approfondisce il lutto perinatale, un’esperienza spesso sommersa e non riconosciuta, esplorandone le fasi, lo stigma e i tabù che lo circondano. Vengono trattate le differenze tra lutto fisiologico e complicato, l’importanza della relazione medico-paziente e le linee guida per la presa in carico della famiglia. Si analizzano strategie di elaborazione come psicoeducazione, grief counseling, tecniche cognitivo-comportamentali e artiterapie. Sono presentati studi su approcci innovativi, tra cui la Grief Therapy CMGT, la Mindfulness e la fototerapia postmortem, per favorire un’elaborazione più profonda del lutto.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare al corso permette ai professionisti sanitari di acquisire competenze specifiche per riconoscere e gestire il lutto perinatale, migliorando la relazione con i pazienti e offrendo un supporto più efficace alle famiglie. Il corso fornisce strumenti pratici basati su linee guida nazionali e internazionali, approfondendo tecniche di elaborazione come grief counseling, approcci cognitivo-comportamentali e artiterapie. L’aggiornamento su strategie innovative, come la Mindfulness e la fototerapia postmortem, consente di integrare nella pratica clinica interventi mirati per accompagnare i genitori e i familiari nel processo di elaborazione della perdita.

Conosci l'autore

Lisa Massei

Psicologa, DSA Learning Tutor e arteterapeuta con ultradecennale esperienza, si è laureata presso l'Università di Firenze e ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Attualmente, sta completando la formazione presso l'ASPIC di Roma, con l'obiettivo di integrare competenze in psicologia e motivazione creativa. Ed è appunto questo legame tra psicologia e arte che si traduce in un forte interesse per ogni atto creativo, inteso nel senso lato del termine. Tale impegno, in termini di ricerca e di pratica clinica si declina come esperta di disturbi dell’apprendimento in età evolutiva presso il Centro Forepsy, ma soprattutto come consulente nelle complesse dinamica legate al concepimento della vita (maternità, paternità, genitorialità evolutiva, PMA e lutto perinatale).

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Lutto Perinatale
€ 65 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: