Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Le Funzioni Esecutive nei Disturbi del Neuro Sviluppo
dalla valutazione all'intervento
Informazioni
Abstract
Ne segue che la necessità di definire le funzioni esecutive, e di poterlo fare compiutamente solo all’interno di modelli che sono stati sviluppati sulla base della ricerca, rappresenta una premessa per affrontare questo tema non in termini meramente descrittivi, ma sottolineando la natura dell’analisi scientifica e dello stesso processo diagnostico.
È proprio questa la prospettiva con cui questo volume affronta il tema delle funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo. La descrizione delle varie funzioni esecutive è sviluppata all’interno dei modelli recenti presenti nella letteratura scientifica e da questa impostazione deriva tutta l’articolazione successiva del testo, dalla descrizione (aggiornata ed approfondita) dei correlati neurofunzionali, alla presentazione puntuale delle traiettorie evolutive nello sviluppo tipico e atipico.
È all’interno di questo approccio che si sviluppa la serie di contributi che descrivono il ruolo delle funzioni esecutive in un ampio spettro di disturbi che spaziano dalla sfera delle difficoltà cognitive (come nel caso dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento) sino a disturbi comportamentali (ADHD) e di adattamento (disturbi esternalizzanti e internalizzanti). L’analisi della comorbidità e della multifattorialità consente inoltre una visione più unitaria dei disturbi del neurosviluppo e la descrizione del contributo delle funzioni esecutive ne arricchisce l’illustrazione senza creare automatismi interpretativi. Inquadrare i disturbi dello sviluppo tenendo conto del ruolo delle funzioni esecutive rappresenta quindi un importante arricchimento, ma anche una sfida non indifferente.
Da notare come questa prospettiva stia peraltro entrando a pieno titolo anche nella formulazione di buone pratiche cliniche. Si veda ad esempio il caso della recente Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento pubblicata nel novembre 2021 e recepita di recente dal Sistema Nazionale Linee Guida. La raccomandazione 1 riguarda, infatti, l’inclusione nel processo diagnostico dei disturbi dell’apprendimento (DSA), indipendentemente dall’età, della valutazione di una serie di competenze cognitive, tra le quali sono indicate le funzioni esecutive con particolare riferimento alle funzioni di pianificazione e di monitoraggio.
In tale percorso evolutivo, questo lavoro può rappresentare un punto di riferimento importante per la chiarezza dei riferimenti teorici, la ricchezza di informazioni e la varietà di esemplificazioni in ambito clinico-diagnostico.
Questa offerta include:
Dettagli del corso su ebook
Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliDescrivere il ruolo delle funzioni esecutive in un ampio spettro di disturbi che spaziano dai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento ai disturbi comportamentali e di adattamento.
Acquisizione competenze di processo
Presentare i più recenti modelli della letteratura scientifica per un’analisi aggiornata dei correlati neuro funzionali e puntuale delle traiettorie evolutive nello sviluppo tipico e atipico.
Acquisizione competenze di sistema
Analizzare la comorbidità e la multifattorialità dei disturbi del neuro sviluppo per una visione più unitaria e integrata grazie all’approfondimento delle funzioni esecutive.
Indice
PRESENTAZIONE
PREFAZIONE
Parte prima. Inquadramento teorico e strumenti per la valutazione e l’intervento
1. Modelli neurocognitivi delle funzioni esecutive in età evolutiva
1.1. I primi studi sulle funzioni esecutive in età evolutiva
1.2. Modelli frazionati di FE
1.3. Modelli sequenziali di FE
1.4. Modelli di FE hot e cold
1.5. Modello di rielaborazione iterativa e reflection
1.6. FE e ciclo di vita: modelli unitari e dimensionali
1.7. Autoregolazione e FE
1.8. Nuove prospettive nelle FE
2. Correlati neurofunzionali delle funzioni esecutive dalla nascita all’adolescenza
2.1. Sviluppo della corteccia prefrontale e delle aree ad essa connesse
2.2. Le basi neurofunzionali sottese alle diverse funzioni esecutive
2.3. Vulnerabilità e plasticità dei circuiti sottesi alle FE
2.4. Conclusioni
3. Traiettorie evolutive nello sviluppo tipico delle funzioni esecutive
3.1 Lo sviluppo delle funzioni esecutive
3.2. Contesto di sviluppo delle FE: il ruolo delle relazioni parentali e del contesto socioeconomico
3.3. Funzioni esecutive e altri domini di sviluppo
4. Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo e in altre condizioni di sviluppo neurofunzionale atipico
4.1. Disturbi e traiettorie atipiche dello sviluppo neurofunzionale
4.2. Profili di FE nello sviluppo neurofunzionale atipico
4.3. Ricadute clinico-educative nella presa in carico dei bambini con sviluppo atipico
5. La valutazione delle funzioni esecutive nel periodo prescolare e scolare
5.1. Perché e quando valutare le FE
5.2. Come cambia la valutazione in relazione all’età del bambino
5.3. Strumenti di valutazione delle FE
5.4. Aspetti critici nella valutazione delle FE
5.5. Valutazione delle FE nella disabilità e nei disturbi del neurosviluppo
5.6. Televalutazione delle FE
5.7. Spunti conclusivi
6. Criteri generali per il potenziamento e la riabilitazione delle funzioni esecutive
6.1. Gli interventi
6.2. I benefici
6.3. Criteri generali
Parte seconda. Funzioni esecutive e sviluppo atipico: ricerche e casi clinici
7. Quadri a rischio nei primi anni di vita
7.1. Il rischio nella prima infanzia
7.2. Ruolo e valutazione delle FE nella prima infanzia
7.3. La valutazione delle FE emergenti nella pratica clinica
7.4. Mediatori ambientali: ricadute valutative
7.5. Condizioni di rischio e sviluppo delle FE nella prima infanzia
7.6. Esperienze e prospettive di intervento
7.7. Conclusioni e prospettive
Caso clinico
8. Funzioni esecutive e disturbi primari del linguaggio
8.1. Inquadramento nosografico dei disturbi primari del linguaggio
8.2. Fenotipo clinico dei disturbi primari del linguaggio
8.3. Endofenotipo cognitivo dei disturbi primari del linguaggio
8.4. La valutazione delle FE nei disturbi del linguaggio
8.5. L’intervento sulle FE nei disturbi del linguaggio
Caso clinico
9. Funzioni esecutive nei disturbi specifici di apprendimento
9.1. I disturbi specifici di apprendimento
9.2. FE ed apprendimento scolastico nello sviluppo tipico
9.3. FE e difficoltà di apprendimento scolastico
9.4. Protocolli di valutazione delle FE nei DSA
9.5. L’intervento sulle FE nei DSA
9.6. Spunti conclusivi relativi alla relazione tra DSA e FE
Caso clinico
10. Funzioni esecutive e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
10.1. Inquadramento nosografico
10.2. Modelli interpretativi di ADHD
10.3. FE e ADHD
10.4. Profili di FE e protocolli di valutazione
10.5. Interventi sulle FE nell’ADHD
10.6. Considerazioni conclusive
Caso clinico
11. Funzioni esecutive e disturbi dello spettro dell’autismo
11.1. Inquadramento nosografico
11.2. Descrizione del funzionamento generale e modelli interpretativi
11.3. Profili e protocolli di valutazione
11.4. Gli interventi
Caso clinico
12. Funzioni esecutive e disabilità intellettiva
12.1. Caratteristiche generali
12.2. Descrizione del funzionamento nell’area delle FE
12.3. La valutazione delle FE nella disabilità intellettiva
12.4. Potenziamento delle FE in bambini e ragazzi con disabilità intellettive
Caso clinico
13. Funzioni esecutive e disturbi neuromotori
13.1. Inquadramento nosografico
13.2. Descrizione del funzionamento generale
13.3. Ruolo delle FE nella diagnosi funzionale
13.4. Esperienze e prospettive d’intervento
Caso clinico
14. Funzioni esecutive nel disturbo dello sviluppo delle abilità visuospaziali (disturbo non verbale)
14.1. Caratteristiche del disturbo
14.2. La memoria di lavoro nel disturbo non verbale
14.3. Lo studio di altre FE nel disturbo non verbale
14.4. Valutazione e intervento sulle FE nel disturbo non verbale
Caso clinico
15. Funzioni esecutive nei disturbi esternalizzanti e internalizzanti
Silvia Bonetti, Emanuela Castro e Pietro Muratori
15.1. Inquadramento nosografico
15.2. FE e disturbi internalizzanti ed esternalizzanti
15.3. Interventi che possono promuovere le FE in età evolutiva
Caso clinico
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Conosci gli autori
Gian Marco Marzocchi
Chiara Pecini
Maria Carmen Usai
Paola Viterbori
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
Logopedista, Nocera superiore
Infermiere, Nova siri
Psicologo, Napoli
Fisioterapista, Brugherio
Tecnico audioprotesista, Paceco
Educatore professionale, Vazzola
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo