Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

La relazione d'aiuto tra cure palliative e morte volontaria assistita
Informazioni





Abstract
Nella prima parte, il testo discute la necessità di non eludere le domande relative alla morte, per incoraggiare un confronto autentico con la sofferenza e le vulnerabilità umane. Si enfatizza l'importanza di un approccio consapevole e saggio nella relazione d'aiuto, che si compone della capacità di ascolto, comprensione e accoglienza. L'autore identifica similitudini e differenze tra le esperienze personali e quelle altrui, definendo un contesto culturale e istituzionale che influenza le pratiche di cura. Vengono analizzati anche i limiti invalicabili e gli "ecotoni abitabili", aree di intersezione tra le due pratiche, in cui è possibile instaurare dialoghi costruttivi, affinché le cure palliative possano rispondere alle richieste di morte assistita.
La seconda parte del testo si concentra sulla pratica delle cure palliative, dettagliando le modalità di valutazione del dolore e della sofferenza, nonché l'importanza di accertare la volontà del paziente riguardo alla morte volontaria assistita. Viene considerata la dimensione relazionale dell'accompagnamento, fondamentale per rispettare e supportare le decisioni del paziente. L'autore suggerisce l'importanza del supporto alle persone care nel processo decisionale, ponendo l'accento sulle aree da indagare e sugli aspetti metodologici da preservare. Viene quindi discusso il ruolo dei diversi professionisti coinvolti, sottolineando come il lavoro interdisciplinare sia cruciale per garantire un approccio olistico alla cura. La riflessione si estende anche alle motivazioni che spingono le persone a considerare la morte assistita, esaminando i contesti in cui il fenomeno si esprime e come le competenze degli operatori in cure palliative possano rappresentare un prezioso contributo.
Infine, il testo conclude con una serie di considerazioni e domande aperte, invitando a un continuo dialogo sul significato del morire e sul valore della vita. L'autore mette in evidenza come l'accesso alle cure palliative possa ridurre le richieste di suicidio assistito, sostenendo la necessità di un dibattito pubblico e professionale aperto e informato su queste tematiche, per promuovere una cultura della vita che integri dignità, rispetto e consapevolezza nella gestione della sofferenza e della morte. In questo modo, il libro si propone non solo come una guida pratica, ma anche come un invito a riflettere su che cosa significhi realmente prendersi cura delle persone nelle fasi finali della vita.
Questa offerta include:



Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliOffrire strumenti per la gestione del dolore e del fine vita, fornendo conoscenze specifiche per trattare la sofferenza e i suoi sintomi mediante le cure palliative e anche attraverso abilità specifiche nella pratica della sedazione profonda.
Competenze di processo
Fornire strumenti per il supporto decisionale, attraverso la capacità di guidare il paziente e la famiglia nel processo decisionale nelle cure palliative e nel complesso ambito della morte medicalmente assistita, con un focus sul supporto emotivo nelle scelte sul fine vita.
Competenze di sistema
Condvidere lo scenario per una corretta navigazione normativa al fine di comprensione delle leggi sulla morte volontaria assistita; sensibilizzare ad una collaborazione interdisciplinare nelle cure palliative per un approccio integrato alle cure.
Indice
Introduzione
PRIMA PARTE
Il percorso proposto
Non eludere la domanda
Incontrare le nostre paure
Lavorare con le nostre paure
Accogliere e comprendere
La cornice culturale
La cornice istituzionale tra sapere e pratiche di cura
La dimensione del potere nella relazione d’aiuto
Agire consapevolmente e saggiamente
L’azione consapevole
L’azione saggia
SECONDA PARTE
Tra cure palliative e morte volontaria assistita
Connessioni possibili
I limiti invalicabili
Ecotoni abitabili
Informare e offrire le cure palliative
Il tempo dell’offerta
I setting della cura
La valutazione del dolore e della sofferenza
La pratica della sedazione palliativa profonda
Accertamento della volontà di ricorrere alla morte volontaria assistita
Il contesto relazionale
Le aree da indagare
Gli aspetti metodologici da salvaguardare
Il supporto alle persone care
Il processo decisionale
L’elaborazione della perdita
La lente su chi ci accompagna
La formazione
Le motivazioni
Il supporto e la condivisione
Tu lo faresti?
Lo sguardo sul mio morire
Lo sguardo sul mondo delle cure palliative
Che cosa faresti?
Considerazioni conclusive o domande aperte?
Ringraziamenti
Bibliografia
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci l'autore
Cristina Sonia Ambroset
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Villaricca

Fisioterapista, Cornegliano laudense

Psicologo, Carrè

Psicologo, Napoli

Infermiere, Trevenzuolo

Infermiere, Nova siri
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo