Copertina ebook ECM La relazione d'aiuto tra cure palliative e morte volontaria assistita

La relazione d'aiuto tra cure palliative e morte volontaria assistita

€ 49 + iva | 15 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

La relazione d'aiuto tra cure palliative e morte volontaria assistita

€ 49 + iva | 15 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
15 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
6554-449338

Abstract

Il dibattito sul fine vita in Italia è caratterizzato da una polarizzazione delle diverse posizioni ideologiche e questo non facilita la reale conoscenza su come un cittadino possa essere accompagnato in questa fase della sua esistenza, su quali siano i suoi diritti, su come la sua volontà possa essere rispettata. Nel libro si affronta il tema dell'accompagnamento nel fine vita in una prospettiva concreta, che evidenzia le similarità e le differenze tra la scelta delle cure palliative e quella della morte volontaria assistita: l'operatore della cura può cogliere in queste pagine tutte le sfumature della relazione di aiuto e il cittadino interessato può conoscere più da vicino quanto accade nell'esperienza concreta del morire. L'intento dell'autrice è proprio quello di favorire lo sviluppo di consapevolezza su un'esperienza che riguarda ciascuno di noi e promuovere una concezione della cura basata sul rispetto e sulla condivisione delle responsabilità. Benché il testo sia di interesse degli addetti ai lavori, il linguaggio accessibile lo rende fruibile anche da un pubblico più vasto. L'opera esplora la complessa interazione tra le cure palliative e la morte volontaria assistita, affrontando il delicato tema del fine vita da diverse prospettive. L'autrice propone un percorso riflessivo per operatori sanitari, cittadini e volontari, mirando a migliorare l'approccio alla sofferenza e alla morte, con particolare attenzione alle paure e alle domande etiche che emergono in questi contesti.

Nella prima parte, il testo discute la necessità di non eludere le domande relative alla morte, per incoraggiare un confronto autentico con la sofferenza e le vulnerabilità umane. Si enfatizza l'importanza di un approccio consapevole e saggio nella relazione d'aiuto, che si compone della capacità di ascolto, comprensione e accoglienza. L'autore identifica similitudini e differenze tra le esperienze personali e quelle altrui, definendo un contesto culturale e istituzionale che influenza le pratiche di cura. Vengono analizzati anche i limiti invalicabili e gli "ecotoni abitabili", aree di intersezione tra le due pratiche, in cui è possibile instaurare dialoghi costruttivi, affinché le cure palliative possano rispondere alle richieste di morte assistita.

La seconda parte del testo si concentra sulla pratica delle cure palliative, dettagliando le modalità di valutazione del dolore e della sofferenza, nonché l'importanza di accertare la volontà del paziente riguardo alla morte volontaria assistita. Viene considerata la dimensione relazionale dell'accompagnamento, fondamentale per rispettare e supportare le decisioni del paziente. L'autore suggerisce l'importanza del supporto alle persone care nel processo decisionale, ponendo l'accento sulle aree da indagare e sugli aspetti metodologici da preservare. Viene quindi discusso il ruolo dei diversi professionisti coinvolti, sottolineando come il lavoro interdisciplinare sia cruciale per garantire un approccio olistico alla cura. La riflessione si estende anche alle motivazioni che spingono le persone a considerare la morte assistita, esaminando i contesti in cui il fenomeno si esprime e come le competenze degli operatori in cure palliative possano rappresentare un prezioso contributo.

Infine, il testo conclude con una serie di considerazioni e domande aperte, invitando a un continuo dialogo sul significato del morire e sul valore della vita. L'autore mette in evidenza come l'accesso alle cure palliative possa ridurre le richieste di suicidio assistito, sostenendo la necessità di un dibattito pubblico e professionale aperto e informato su queste tematiche, per promuovere una cultura della vita che integri dignità, rispetto e consapevolezza nella gestione della sofferenza e della morte. In questo modo, il libro si propone non solo come una guida pratica, ma anche come un invito a riflettere su che cosa significhi realmente prendersi cura delle persone nelle fasi finali della vita.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Cristina Sonia Ambroset
responsabile Responsabile scientifico:
Cristina Sonia Ambroset
editore Editore:
Armando
n-pagine N° pagine:
190
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791259845016

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Offrire strumenti per la gestione del dolore e del fine vita, fornendo conoscenze specifiche per trattare la sofferenza e i suoi sintomi mediante le cure palliative e anche attraverso abilità specifiche nella pratica della sedazione profonda.

Competenze di processo
Fornire strumenti per il supporto decisionale, attraverso la capacità di guidare il paziente e la famiglia nel processo decisionale nelle cure palliative e nel complesso ambito della morte medicalmente assistita, con un focus sul supporto emotivo nelle scelte sul fine vita.

Competenze di sistema
Condvidere lo scenario per una corretta navigazione normativa al fine di comprensione delle leggi sulla morte volontaria assistita; sensibilizzare ad una collaborazione interdisciplinare nelle cure palliative per un approccio integrato alle cure.

Indice

Introduzione

PRIMA PARTE 
Il percorso proposto
Non eludere la domanda
Incontrare le nostre paure
Lavorare con le nostre paure
Accogliere e comprendere
La cornice culturale
La cornice istituzionale tra sapere e pratiche di cura
La dimensione del potere nella relazione d’aiuto
Agire consapevolmente e saggiamente
L’azione consapevole
L’azione saggia

SECONDA PARTE
Tra cure palliative e morte volontaria assistita
Connessioni possibili
I limiti invalicabili
Ecotoni abitabili
Informare e offrire le cure palliative
Il tempo dell’offerta
I setting della cura
La valutazione del dolore e della sofferenza
La pratica della sedazione palliativa profonda
Accertamento della volontà di ricorrere alla morte volontaria assistita
Il contesto relazionale
Le aree da indagare
Gli aspetti metodologici da salvaguardare
Il supporto alle persone care
Il processo decisionale
L’elaborazione della perdita
La lente su chi ci accompagna
La formazione
Le motivazioni
Il supporto e la condivisione
Tu lo faresti?
Lo sguardo sul mio morire
Lo sguardo sul mondo delle cure palliative
Che cosa faresti?
Considerazioni conclusive o domande aperte? 

Ringraziamenti 

Bibliografia

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 15 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 15 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Possono partecipare al corso tutti i professionisti sanitari. L'obiettivo formativo è fornire conoscenze e strumenti utili per il trattamento del dolore acuto e cronico, con particolare attenzione agli interventi di palliazione.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso affronta il tema del fine vita in Italia, mettendo in luce come la polarizzazione del dibattito ostacoli una reale comprensione dei diritti e delle possibilità di accompagnamento in questa fase. Attraverso un linguaggio accessibile e una prospettiva concreta, vengono esplorate le differenze e le connessioni tra cure palliative e morte volontaria assistita, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, rispetto e responsabilità condivisa nella cura. Le tematiche trattate includono la gestione del dolore, l’importanza della relazione d’aiuto, la valutazione delle volontà del paziente e il ruolo del lavoro interdisciplinare, offrendo spunti di riflessione per operatori sanitari, cittadini e volontari.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso permette ai professionisti sanitari di approfondire il tema del fine vita in modo consapevole, acquisendo strumenti per gestire il dolore e accompagnare i pazienti con rispetto e sensibilità. Favorisce una comprensione più ampia dei diritti del paziente, delle implicazioni etiche e relazionali, e rafforza le competenze necessarie per un approccio interdisciplinare nella cura e nella palliazione.

Conosci l'autore

Cristina Sonia Ambroset

Psicologa e criminologa, esperta in cure palliative. Ha lavorato in diversi ambiti del mondo psico-socio-sanitario (carcere, ospedale, RSA, Hospice, domicilio, associazioni e cooperative sociali). Ha pubblicato diversi contributi tra i quali: Stand-by. Stati vegetativi e dintorni (2011), Ultima Madre (2020-2a ed.), Hanno legato la zia Lia (2020), Quando tutto è dolore: sofferenza psico-esistenziale alla fine della vita (2017). La sua esperienza professionale l'ha portata a lavorare a stretto contatto con pazienti terminali, esperienza che ha profondamente influenzato la sua produzione letteraria. La scrittura di Ambroset è caratterizzata da una sensibilità e una profondità che derivano dalla sua esperienza diretta nel campo delle cure palliative.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
La relazione d'aiuto tra cure palliative e morte volontaria assistita
€ 49 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: