Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

La prevenzione dei rischi professionali nel settore sanitario
Istruzioni operative di sicurezza
Informazioni






Abstract
Accanto al rischio biologico, il testo approfondisce il rischio chimico, che deriva dall’utilizzo di numerose sostanze potenzialmente pericolose in ambiente ospedaliero. Tra queste figurano i farmaci antiblastici, i gas anestetici e i disinfettanti, inclusi composti a base di glutaraldeide e ammonio quaternario. Il manuale descrive le possibili vie di esposizione e gli effetti sulla salute degli operatori, proponendo strategie di riduzione del rischio, tra cui l’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI), l’adeguata ventilazione dei locali e la formazione specifica del personale.
Viene inoltre trattato il rischio fisico, un aspetto spesso sottovalutato ma di grande rilevanza nei contesti sanitari. Il manuale prende in esame l’esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, analizzando l’uso sicuro di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche. Particolare attenzione è dedicata ai fattori ergonomici e allo stress lavoro-correlato, con riferimento alla movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi, una delle principali cause di infortuni tra gli operatori sanitari.
Si evidenzia inoltre l’impatto di elementi ambientali come microclima, illuminazione e rumore, che possono influenzare sia il benessere degli operatori che la qualità dell’assistenza fornita. Un aspetto di rilievo trattato nel manuale riguarda la gestione dei rifiuti sanitari, un tema di fondamentale importanza per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Viene illustrato il corretto smaltimento di materiali infettivi, chimici e radioattivi, con particolare attenzione alle normative vigenti e alle buone pratiche per la raccolta differenziata e il trattamento sicuro dei rifiuti ospedalieri. Il manuale dedica ampio spazio alle responsabilità e agli obblighi dei lavoratori e dei preposti, sottolineando l’importanza della formazione continua per garantire il rispetto delle norme di sicurezza.
Gli operatori sanitari hanno il dovere di adottare comportamenti conformi alle misure di prevenzione, segnalare situazioni di rischio e utilizzare correttamente i dispositivi di protezione. I preposti, dal canto loro, devono vigilare sul rispetto delle normative, intervenendo per correggere eventuali comportamenti non sicuri e garantendo che solo personale adeguatamente formato acceda alle aree a rischio. L’approccio adottato nel manuale non si limita alla mera descrizione dei rischi, ma mira a promuovere una vera e propria cultura della sicurezza all’interno delle strutture sanitarie. Attraverso un linguaggio chiaro e una struttura modulare, il testo si propone come uno strumento formativo efficace per tutti gli operatori del settore, supportando sia la formazione di base che l’aggiornamento professionale. L’opera rappresenta quindi una risorsa indispensabile per chi opera nel settore sanitario, offrendo un quadro completo e aggiornato della gestione dei rischi lavorativi.
Grazie alla sua impostazione pratica, il manuale non solo fornisce le conoscenze necessarie per la prevenzione, ma stimola anche una maggiore consapevolezza e responsabilità nella tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Questa offerta include:



Dettagli del corso su ebook






Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliFornire agli operatori sanitari le conoscenze fondamentali sui rischi fisici, chimici e biologici, sull’uso corretto dei dispositivi di protezione e sulle misure di prevenzione previste dal D.Lgs. 81/08, garantendo un’applicazione efficace delle normative di sicurezza.
Competenze di processo
Sviluppare la capacità di riconoscere, segnalare e gestire situazioni di rischio, applicando correttamente le procedure di sicurezza e collaborando con i preposti per migliorare la prevenzione e la protezione sul luogo di lavoro.
Competenze di sistema
Promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione all'interno delle strutture sanitarie, integrando formazione continua, gestione del rischio e collaborazione tra le diverse figure professionali per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
Indice
Sommario
Prefazione
Premessa: logica e cntenuti del volume
Le responsabilità ed i doveri dei lavoratori
Obblighi e responsabilità dei preposti
Capitolo 1 - Il rischio biologico
1.1 Le infezioni ospedaliere
1.2 Il rischio biologico nei laboratori di analisi e di ricerca
1.3 Il rischio biologico negli stabulari
1.4 Il rischio biologico nell’emergenza e nelle attività di pronto soccorso
1.5 La prevenzione delle lesioni da punta e taglio
1.6 Istruzioni operative di sicurezza generali per la manipolazione di materiale biologico
1.7 Istruzioni di pronto intervento in caso di infortunio di rilevanza biologica
Capitolo 2 - Le misure di protezione collettiva e individuale
2.1 La profilassi vaccinale
2.2 Le cappe di sicurezza
2.3 La disinfezione e la sterilizzazione dei materiali
Capitolo 3 - Il rischio chimico, cancerogeno e reprotossico
3.1 Il rischio chimico
3.2 Il rischio cancerogeno e reprotossico
Capitolo 4 - Il rischio fisico
4.1 Impiego di apparecchiature laser
4.2 Impiego di lampade UV
4.3 Impiego delle radiazioni ionizzanti nella diagnostica per immagini, in medicina nucleare e in radioterapia
4.4 Impiego di radiazioni elettromagnetiche
Capitolo 5 - Il rischio da movimentazione manuale dei carichi
5.1 Istruzioni operative di sicurezza durante l’assistenza ai pazienti
5.2 Istruzioni operative di sicurezza durante la movimentazione di carichi in genere
Capitolo 6 - Il rischio stress lavoro correlato
Capitolo 7 - Il rischio di molestie e violenze sul posto di lavoro
Capitolo 8 - I rischi convenzionali dell’ambiente di lavoro
Capitolo 9 - Il rischio professionale nelle cucine ospedaliere
9.1 Manipolazione di utensili ed attrezzature di cucina
9.2 Pulizia delle attrezzature e dei piani di lavoro
9.3 Conservazione dei prodotti alimentari
9.4 Preparazione dei cibi
Capitolo 10 - I rifiuti ospedalieri
10.1 Contenitore in cartone per i rifiuti speciali
10.2 Contenitore rigido per i rifiuti taglienti ed acuminati
10.3 Contenitore per i rifiuti radioattivi
Capitolo 11 - Ll rischio legato all’utilizzo di videoterminali
Capitolo 12 - La segnaletica di sicurezza
Profilo autori
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci gli autori
Agostino Messineo
Fiammetta Nori
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Fisioterapista, Selegas

Medico chirurgo, Lesignano de' bagni

Logopedista, Nocera superiore

Infermiere, Camugnano

Medico chirurgo, Roma

Fisioterapista, Selegas
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo