Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

La Mente Autistica
Le risposte della ricerca scientifica all’enigma dell’autismo
Informazioni





Abstract
L'opera si distingue per l'attenzione alla variabilità individuale e all'importanza delle traiettorie evolutive, trattando il tema dell'autismo non solo in età infantile, ma estendendo la riflessione anche all'età adulta. Questa prospettiva life span è cruciale, poiché molte delle ricerche passate si sono concentrate prevalentemente sull'infanzia, tralasciando l'analisi delle esperienze e delle sfide che gli individui con autismo affrontano in età avanzata. Vivanti evidenzia anche come le differenze sensoriali e percettive rappresentino un aspetto centrale da considerare, supportando le sue affermazioni con dati derivati da tecniche moderne come la neuroimmagine e l’eye-tracking, che rivelano schemi di attività cerebrale distintivi e modelli attentivi in diverse situazioni.
Un tema ricorrente nel libro è il profilo intellettivo dei bambini autistici, dove si identifica una coesistenza di fragilità e punti di forza. Vivanti esplora la nozione di “doppia eccezionalità”, ponendo l'accento su come alcune persone con autismo possano mostrare capacità straordinarie in ambiti specifici, malgrado le sfide quotidiane. Questa analisi critica aiuta a contrastare e smantellare stereotipi comunemente diffusi, alimentati da rappresentazioni mediatiche e aneddoti storici non sempre fondati, come quelli attributi a celebrità storiche e contemporanee.
Il contributo di Vivanti non si ferma alla sola descrizione del disturbo, ma contempla anche un’analisi dettagliata degli interventi terapeutici. Vengono presentati metodi di trattamento che possiedono evidenze empiriche di efficacia, come il modello ABA (Analisi Comportamentale Applicata) e il modello ESDM (Early Start Denver Model), così come l'approccio TEACCH. In contrapposizione, il libro analizza le così dette terapie “alternative”, come regimi alimentari e comunicazione facilitata, evidenziando la mancanza di supporto scientifico per molte di queste pratiche. Vivanti pone l'accento sull'importanza di un intervento precoce e mirato, dimostrando come le strategie educative basate su evidenze possano migliorare significativamente le abilità comunicative, le capacità sociali e, in generale, l'autonomia quotidiana delle persone con ASD.
In questo contesto, il libro rappresenta non solo un contributo alla comunità scientifica, ma anche una risorsa preziosa per i genitori, gli educatori e le persone con autismo. In conclusione, "La mente autistica" si configura come un'importante opera di riferimento, capace di coniugare la ricerca scientifica con le esigenze pratiche del mondo clinico e del supporto alle famiglie. Attraverso una scrittura chiara e accessibile, Giacomo Vivanti non solo informa, ma invita a una riflessione profonda sul significato di vivere e interagire con l'autismo, promuovendo una comprensione complessa e articolata del fenomeno. La sua opera costituisce un ponte tra le scienze neuropsicologiche e le prassi educative, ponendosi come fondamentale in un momento storico in cui la conoscenza e l'accettazione della diversità neurocognitiva sono più cruciali che mai.
Questa offerta include:




Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliFornire conoscenze aggiornate sulle caratteristiche dell'autismo, sui metodi di valutazione e sulle pratiche terapeutiche evidence-based, permettendo ai professionisti di applicare tali competenze nel lavoro clinico e educativo.
Competenze di processo
Sviluppare processi critici di riflessione e analisi riguardo le teorie e le pratiche attuali in ambito autistico, incoraggiando i lettori a valutare e integrare nuove evidenze nella loro attività.
Competenze di sistema
Promuovere la capacità di operare in contesti interdisciplinari e collaborativi, riconoscendo l'importanza di un approccio integrato tra professionisti, famiglie e comunità per sostenere efficacemente le persone con autismo.
Indice
Prefazione di Cesare Cornoldi
Presentazione alla prima edizione di Sally J. Rogers
Presentazione alla seconda edizione
1. Federico e gli altri
2. Passato, presente e futuro della ricerca sull’autismo
2.1. Sviluppo storico della ricerca sull’autismo
2.2. La concezione dell’autismo ai giorni nostri
2.3. Caratteristiche cliniche
2.4. Esordio e traiettorie evolutive
2.5. Guardando al futuro: punti fermi, questioni irrisolte e nuove sfide
2.6. Considerazioni conclusive
3. Reciprocità sociale e intersoggettività
3.1. Introduzione
3.2. La mente sociale: sviluppo tipico e autismo
3.3. Indagini sulle cause del deficit sociale
3.4. Considerazioni conclusive
4. Cognizione e percezione
4.1. Introduzione
4.2. Caratteristiche sensoriali
4.3. Percezione
4.4. Autismo e genio
4.5. La categorizzazione concettuale
4.6. Funzioni esecutive
4.7. Considerazioni conclusive
5. Imitazione e apprendimento
5.1. Introduzione
5.2. Imitazione e sviluppo
5.3. L’imitazione nell’autismo
5.4. Ipotesi sulla natura delle anomalie nel comportamento imitativo nell’autismo
5.5. Indagini sui processi componenti
5.6. Dalla percezione all’azione: autismo, imitazione e neuroni specchio
5.7. Considerazioni conclusive
6. Comunicazione e linguaggio
6.1. Introduzione
6.2. Lo sviluppo della comunicazione: una prospettiva evolutiva
6.3. La comunicazione nell’autismo
6.4. Meccanismi alla base dei sintomi comunicativi nell’autismo
6.5. Considerazioni conclusive
7. L’intervento: cosa funziona e cosa non funziona
7.1. Introduzione
7.2. Che tipo di intervento per i bambini con autismo?
7.3. Approcci basati sull’analisi applicata del comportamento (ABA)
7.4. Programma TEACCH e approcci di comunicazione aumentativa e alternativa
7.5. Interventi naturalistici evolutivi comportamentali ed Early Start Denver Model
7.6. E quindi: cosa funziona?
7.7. Interventi farmacologici
7.8. Terapie alternative
7.9. Il packing: autismo e psicoanalisi
7.10. Comunicazione facilitata
7.11. Considerazioni conclusive
Bibliografia
Glossario
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci l'autore
Giacomo Vivanti
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Fisioterapista, Selegas

Medico chirurgo, Lesignano de' bagni

Logopedista, Nocera superiore

Infermiere, Camugnano

Medico chirurgo, Roma

Fisioterapista, Selegas
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo