Copertina ebook ECM La Mente Autistica

La Mente Autistica

Le risposte della ricerca scientifica all’enigma dell’autismo

di Giacomo Vivanti | Hogrefe
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

La Mente Autistica

Le risposte della ricerca scientifica all’enigma dell’autismo

di Giacomo Vivanti | Hogrefe
€ 65 + iva | 20 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
20 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
professioni Professioni:
Assistente sanitario, Educatore professionale, Infermiere, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicoterapia, Medicina di comunità, Psicologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale
codice-ecm Codice ECM:
6554-449177

Abstract

Il volume "La mente autistica" di Giacomo Vivanti si presenta come un'opera fondamentale per la comprensione moderna del disturbo dello spettro autistico (ASD), amalgamando una ricca esperienza di ricerca con una visione innovativa e integrativa. Questa edizione aggiornata riflette le maisioni evolutive nella neuroscienza e nella psicologia, evidenziando i progressi che hanno trasformato il nostro approccio clinico e scientifico verso l’autismo. Vivanti, un'autorità nel campo, è conosciuto a livello internazionale e ha contribuito significativamente alla letteratura scientifica, collaborando con riviste di prestigio e occupando una posizione di rilievo presso il Drexel Autism Institute di Filadelfia. Attraverso questo libro, offre una rassegna storico-scientifica che esplora le origini del concetto di autismo, analizzando l'evoluzione delle teorie e degli approcci che hanno arricchito la nostra comprensione del disturbo. Non ci si limita a considerare gli aspetti clinici, ma si integra anche una prospettiva neurobiologica, riconoscendo l'importanza dei fattori cognitivi e comportamentali.

L'opera si distingue per l'attenzione alla variabilità individuale e all'importanza delle traiettorie evolutive, trattando il tema dell'autismo non solo in età infantile, ma estendendo la riflessione anche all'età adulta. Questa prospettiva life span è cruciale, poiché molte delle ricerche passate si sono concentrate prevalentemente sull'infanzia, tralasciando l'analisi delle esperienze e delle sfide che gli individui con autismo affrontano in età avanzata. Vivanti evidenzia anche come le differenze sensoriali e percettive rappresentino un aspetto centrale da considerare, supportando le sue affermazioni con dati derivati da tecniche moderne come la neuroimmagine e l’eye-tracking, che rivelano schemi di attività cerebrale distintivi e modelli attentivi in diverse situazioni.

Un tema ricorrente nel libro è il profilo intellettivo dei bambini autistici, dove si identifica una coesistenza di fragilità e punti di forza. Vivanti esplora la nozione di “doppia eccezionalità”, ponendo l'accento su come alcune persone con autismo possano mostrare capacità straordinarie in ambiti specifici, malgrado le sfide quotidiane. Questa analisi critica aiuta a contrastare e smantellare stereotipi comunemente diffusi, alimentati da rappresentazioni mediatiche e aneddoti storici non sempre fondati, come quelli attributi a celebrità storiche e contemporanee.

Il contributo di Vivanti non si ferma alla sola descrizione del disturbo, ma contempla anche un’analisi dettagliata degli interventi terapeutici. Vengono presentati metodi di trattamento che possiedono evidenze empiriche di efficacia, come il modello ABA (Analisi Comportamentale Applicata) e il modello ESDM (Early Start Denver Model), così come l'approccio TEACCH. In contrapposizione, il libro analizza le così dette terapie “alternative”, come regimi alimentari e comunicazione facilitata, evidenziando la mancanza di supporto scientifico per molte di queste pratiche. Vivanti pone l'accento sull'importanza di un intervento precoce e mirato, dimostrando come le strategie educative basate su evidenze possano migliorare significativamente le abilità comunicative, le capacità sociali e, in generale, l'autonomia quotidiana delle persone con ASD.

In questo contesto, il libro rappresenta non solo un contributo alla comunità scientifica, ma anche una risorsa preziosa per i genitori, gli educatori e le persone con autismo. In conclusione, "La mente autistica" si configura come un'importante opera di riferimento, capace di coniugare la ricerca scientifica con le esigenze pratiche del mondo clinico e del supporto alle famiglie. Attraverso una scrittura chiara e accessibile, Giacomo Vivanti non solo informa, ma invita a una riflessione profonda sul significato di vivere e interagire con l'autismo, promuovendo una comprensione complessa e articolata del fenomeno. La sua opera costituisce un ponte tra le scienze neuropsicologiche e le prassi educative, ponendosi come fondamentale in un momento storico in cui la conoscenza e l'accettazione della diversità neurocognitiva sono più cruciali che mai.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF (PC, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Giacomo Vivanti
responsabile Responsabile scientifico:
Giacomo Vivanti
editore Editore:
Hogrefe
editore Collana:
n-pagine N° pagine:
250
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791281075269

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Fornire conoscenze aggiornate sulle caratteristiche dell'autismo, sui metodi di valutazione e sulle pratiche terapeutiche evidence-based, permettendo ai professionisti di applicare tali competenze nel lavoro clinico e educativo.

Competenze di processo
Sviluppare processi critici di riflessione e analisi riguardo le teorie e le pratiche attuali in ambito autistico, incoraggiando i lettori a valutare e integrare nuove evidenze nella loro attività.

Competenze di sistema
Promuovere la capacità di operare in contesti interdisciplinari e collaborativi, riconoscendo l'importanza di un approccio integrato tra professionisti, famiglie e comunità per sostenere efficacemente le persone con autismo.

Indice

Prefazione di Cesare Cornoldi 

Presentazione alla prima edizione di Sally J. Rogers 

Presentazione alla seconda edizione

1.         Federico e gli altri

2.         Passato, presente e futuro della ricerca sull’autismo           

2.1.      Sviluppo storico della ricerca sull’autismo                

2.2.      La concezione dell’autismo ai giorni nostri               

2.3.      Caratteristiche cliniche                      

2.4.      Esordio e traiettorie evolutive                       

2.5.      Guardando al futuro: punti fermi, questioni irrisolte e nuove sfide            

2.6.      Considerazioni conclusive                 

3.         Reciprocità sociale e intersoggettività           

3.1.      Introduzione               

3.2.      La mente sociale: sviluppo tipico e autismo             

3.3.      Indagini sulle cause del deficit sociale                      

3.4.      Considerazioni conclusive                 

4.         Cognizione e percezione        

4.1.      Introduzione               

4.2.      Caratteristiche sensoriali                   

4.3.      Percezione                  

4.4.      Autismo e genio                     

4.5.      La categorizzazione concettuale                    

4.6.      Funzioni esecutive                 

4.7.      Considerazioni conclusive                 

5.         Imitazione e apprendimento             

5.1.      Introduzione               

5.2.      Imitazione e sviluppo             

5.3.      L’imitazione nell’autismo                   

5.4.      Ipotesi sulla natura delle anomalie nel comportamento imitativo nell’autismo

5.5.      Indagini sui processi componenti                  

5.6.      Dalla percezione all’azione: autismo, imitazione e neuroni specchio                      

5.7.      Considerazioni conclusive      

6.         Comunicazione e linguaggio

6.1.      Introduzione   

6.2.      Lo sviluppo della comunicazione: una prospettiva evolutiva           

6.3.      La comunicazione nell’autismo         

6.4.      Meccanismi alla base dei sintomi comunicativi nell’autismo           

6.5.      Considerazioni conclusive      

7.         L’intervento: cosa funziona e cosa non funziona

7.1.      Introduzione     

7.2.      Che tipo di intervento per i bambini con autismo?  

7.3.      Approcci basati sull’analisi applicata del comportamento (ABA)     

7.4.      Programma TEACCH e approcci di comunicazione aumentativa e alternativa    

7.5.      Interventi naturalistici evolutivi comportamentali ed Early Start Denver Model     

7.6.      E quindi: cosa funziona?

7.7.      Interventi farmacologici

7.8.      Terapie alternative     

7.9.      Il packing: autismo e psicoanalisi      

7.10.    Comunicazione facilitata

7.11.    Considerazioni conclusive      

Bibliografia     

Glossario

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 20 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 20 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è rivolto a professionisti sanitari e socio-assistenziali che operano nell’ambito della fragilità e della cronicità, comprese le nuove povertà e le dipendenze. L’obiettivo è fornire strumenti per la tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali, con particolare attenzione a minori, anziani, salute mentale e dipendenze. Possono partecipare medici di famiglia, neurologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, infermieri e assistenti sanitari.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso approfondisce il disturbo dello spettro autistico attraverso una prospettiva moderna e integrativa. Il programma copre l’evoluzione storica e scientifica del concetto di autismo, evidenziando gli avanzamenti nelle neuroscienze e nella psicologia. Particolare attenzione è dedicata alla variabilità individuale e alle traiettorie evolutive, analizzando il disturbo lungo l’intero arco di vita, dall’infanzia all’età adulta. Vengono esplorati i profili intellettivi, le differenze sensoriali e percettive, nonché le potenzialità e le sfide quotidiane delle persone con autismo. Il corso affronta inoltre gli interventi terapeutici basati su evidenze scientifiche, come l’ABA, l’ESDM e il TEACCH, distinguendoli da pratiche prive di fondamento empirico. L’obiettivo è fornire strumenti utili per una comprensione più approfondita del disturbo e delle strategie di supporto, rivolgendosi a professionisti sanitari, educatori e famiglie.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari una conoscenza aggiornata e approfondita sul disturbo dello spettro autistico, basata su evidenze scientifiche e approcci terapeutici validati. Il corso permette di comprendere meglio la variabilità individuale, le traiettorie evolutive e le sfide che le persone con autismo affrontano nell’arco della vita, migliorando così la qualità dell’assistenza e dell’intervento. Inoltre, fornisce strumenti pratici per distinguere le metodologie efficaci da quelle prive di supporto scientifico, promuovendo un approccio più consapevole e mirato nel lavoro clinico, educativo e assistenziale.

Conosci l'autore

Giacomo Vivanti

Psicologo e PhD in Scienze cognitive, è Professore associato all’A.J. Drexel Autism Institute, Drexel University, Filadelfia, e Honorary Research Fellow all’Olga Tennison Autism Research Center, La Trobe University, Melbourne, Australia. È autore di sei volumi e oltre cinquanta articoli di ricerca sul tema dell’autismo pubblicati su riviste scientifiche internazionali. È inoltre Associate Editor del Journal of Autism and Developmental Disorders, membro del comitato scienti-fico del Journal of Early Intervention e ha collaborato come consulente per agenzie federali negli Stati Uniti e in Australia, con l’Istituto Superiore di Sanità in Italia e in programmi clinici, di ricerca e di politiche a tutela delle persone con autismo in America, Australia, Europa e Asia.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
La Mente Autistica
€ 65 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: