Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

La Consegna della Diagnosi nelle Malattie Rare
Il modello della Comunicazione Integrata e Trasformativa del Sé.
Informazioni





Abstract
Centrale è l’approccio innovativo alla comunicazione della diagnosi che viene discusso nel testo: il modello di Comunicazione Integrata e Trasformativa del Sé (CITS), secondo cui il paziente e i suoi caregiver diventano protagonisti attivi di un dialogo costruito sulla fiducia e comprensione reciproca. Non più semplici destinatari di informazioni, ma partecipanti consapevoli di un processo che mira a migliorare la qualità della vita e a rafforzare la loro resilienza. I risultati di una ricerca psicosociale, descritti nel libro, offrono le prime evidenze empiriche a supporto di questo approccio, delineando nuove prospettive per chi opera nel settore.
Utilizzando un linguaggio chiaro e accessibile, il volume non solo offre una panoramica sulla realtà quotidiana delle malattie rare, ma propone soluzioni concrete per migliorare il benessere e l’inclusione delle persone coinvolte. Un valido strumento per i professionisti che lavorano con pazienti affetti da malattie rare, ma anche un prezioso alleato per chi vive questa esperienza.
Questa offerta include:



Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliApprofondire le conoscenze sulle malattie rare, croniche, sindromi genetiche e disabilità, con particolare attenzione agli aspetti clinici, normativi e psicologici che influenzano la comunicazione della diagnosi.
Competenze di processo
Sviluppare capacità comunicative efficaci nella consegna della diagnosi, applicando il modello di Comunicazione Integrata e Trasformativa del Sé (CITS) per favorire un dialogo empatico e costruttivo con pazienti e caregiver.
Competenze di sistema
Promuovere un approccio multidisciplinare e intersettoriale nella gestione delle malattie rare, migliorando la collaborazione tra professionisti sanitari, educatori, datori di lavoro e istituzioni per garantire un'inclusione più efficace dei pazienti nella società.
Indice
PREFAZIONE
PERCHÉ QUESTO LIBRO
DEFINIZIONE DI MALATTIE RARE E CRONICHE, SINDROMI GENETICHE E DISABILITÀ (RCGD)
1.1 La malattia rara
1.2 La malattia cronica
1.3 La sindrome genetica
1.4 La disabilità
I PROTAGONISTI
2.1 I pazienti
2.2 I genitori
2.3 I sibling
2.4 I partner
2.5 Il personale sanitario
2.6 La scuola
2.6.1 Programmazioni educative e supporti
2.6.2 La presa in carico scolastica
2.6.3 Conseguenze della mancata dichiarazione della disabilità
2.7 Gli attori chiave per la ricerca e la sensibilizzazione
2.8 Normativa, direttive e strumenti sulle malattie rare
2.9 Il mercato del lavoro
2.9.1 Le applicazioni nei diversi settori lavorativi
2.9.2 Sfide, criticità e prospettive future
LA DIAGNOSI
3.1 Importanza della diagnosi
3.2 Criticità nella diagnosi delle malattie rare
3.3 Tipi di diagnosi
3.3.1 I sottotipi: tipologie di diagnosi nelle RCGD
LA COMUNICAZIONE NELLA CONSEGNA DELLE RCGD
4.1 La comunicazione: dai modelli interattivi a quelli trasformativi
4.2 Il flusso della comunicazione nella consegna della diagnosi
4.3 Perché la necessità di un modello di comunicazione delle diagnosi RCGD
IL MODELLO DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA E TRASFORMATIVA DEL SÉ (CITS)
5.1 Fondamenti teorici del modello
5.1.1 La Teoria Post-Razionalista di Vittorio Guidano
5.1.2 Il Costruttivismo di John Bowlby e la Teoria dell’Attaccamento
5.1.3 Il Modello delle 5 W nella consegna della diagnosi
5.2 Le fasi
5.3 Come si applica il modello CITS
5.4 Efficacia del modello
5.5 Studi e ricerche di supporto al modello
5.6 Limiti e potenzialità del metodo
5.7 Sottotipi di diagnosi nel modello CITS
5.8 Casi clinici e applicazione del modello
5.9 Una guida pratica per genitori
5.9.1 Approccio metodologico
5.9.2 Struttura dello schema di accompagnamento
LA RICERCA SULLA CONSEGNA DELLA DIAGNOSI E QUALITÀ DELLA VITA
6.1 Obiettivi della ricerca
6.2 Premessa metodologica
6.3 Metodologia della ricerca
6.3.1 Il contesto di riferimento
6.3.2 Progettazione dello studio
6.3.3 Raccolta dei dati
6.3.4 Disegno del campionamento e rilevazione dati
6.3.5 Modalità di analisi dei dati
6.3.6 Limiti della ricerca
6.3.7 Conclusioni
6.4 Analisi dei dati
6.4.1 Analisi dei dati (Pazienti) – Statistiche di base
6.4.2 Analisi inferenziale (Pazienti)
6.4.3 Analisi dei dati (Caregiver)
6.4.4 Analisi inferenziale (Caregiver)
6.4.5 Conclusioni e analisi
6.5 Analisi multivariate e modelli
6.5.1 Componenti principali (PCA)
6.5.2 Path Analysis
6.5.3 Modellazione Strutturale (SEM)
6.6 Conclusioni
LA DISABILITÀ NELL’ARTE E NELLE PROFESSIONI
7.1 La narrazione della disabilità
7.2 I Talenti
BIBLIOGRAFIA
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci l'autore
Antonella Esposito
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Psicologo, Catania

Fisioterapista, Tremestieri etneo

Educatore professionale, Vazzola

Infermiere, Trevenzuolo

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Pianura

Tecnico audioprotesista, Paceco
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo