Catalogo per professione
Assistente sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore professionale
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Fisico
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Medico Chirurgo
Odontoiatria
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
Podologo
Psicologo/a
Psicoterapeuta
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Veterinario
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Allergologia ed immunologia clinica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Angiologia
Audiologia e foniatria
Biochimica clinica
Cardiochirurgia
Cardiologia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Continuità assistenziale
Cure palliative
Dermatologia e venereologia
Direzione medica di presidio ospedaliero
Ematologia
Endocrinologia
Epidemiologia
Farmacologia e tossicologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Ginecologia e ostetricia
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Laboratorio di genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina dello sport
Medicina di comunità
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina generale (medici di famiglia)
Medicina interna
Medicina legale
Medicina nucleare
Medicina subacquea e iperbarica
Medicina termale
Medicina trasfusionale
Microbiologia e virologia
Nefrologia
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurofisiopatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Neuroradiologia
Oftalmologia
Oncologia
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Pediatria
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Privo di specializzazione
Psichiatria
Psicoterapia
Radiodiagnostica
Radioterapia
Reumatologia
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Urologia

Accreditamento ECM a cura di:
SP srl
(id 4146),
Via Grecale, 21,
09126
Cagliari
Interviste e colloqui nelle organizzazioni
- Metodi per un Dialogo efficace nei contesti organizzativi e istituzionali
di Andrea Castiello d’Antonio
| Raffaello Cortina Editore
€ 98 + iva
|
35
crediti ECM
Informazioni

35 ore formative

31/12/2025

La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato

tutte le professioni

4146-443783
Abstract
ll colloquio-intervista (d’ora in avanti: CI) rappresenta il metodo più ampiamente utilizzato in tutti i settori sia nei variegati contesti della psicologia applicata, sia nel variegato mondo del lavoro e delle organizzazioni. In realtà, anche al di fuori di tali due settori specifici, la conversazione che si attua aprendo un CI costituisce una sorta di format applicato in tutte le occasioni professionali di incontro interpersonale. Riguardo alla psicologia, si può affermare che essa, nelle molteplici applicazioni professionali, non potrebbe fare a meno di impiegare il metodo del CI come struttura privilegiata di conoscenza e di cura (in senso lato) dell’altro.
Rispetto al campo psicologico, evidentemente è il settore medico che emerge come l’area contigua e di immediata visibilità, e non casualmente negli ultimi decenni sempre più spesso i medici avvertiti sottolineano la necessità di parlare con il paziente e l’arte di ascoltarlo autenticamente al fine di comprenderne lo stato e così agevolare il processo diagnostico – vedi la medicina narrativa (Charon, 2008; Mehl-Madrona, 2007). Nell’ambito della seconda area sopra accennata (il cosiddetto mondo del lavoro; o, per meglio dire, i mondi dei lavori) il CI si situa praticamente in tutti i campi professionali, ma sotto diverse forme: dai colloqui di vendita a potenziali clienti ai colloqui dell’avvocato con il proprio assistito, dalle interviste del giornalista ai colloqui di negoziazione finalizzati a raggiungere un accordo.
Ecco, dunque, il senso di questo libro. Trattare di una delle due modalità canoniche di comunicazione nelle strutture organizzative, costituita dalle modalità di colloquio e intervista, al fine di esplicitarne una serie di caratteristiche, di dimensioni e di situazioni. Partendo dalle definizioni generali e specifiche della realtà organizzativa, passando attraverso una riflessione sui contributi teorici e l’esplicitazione del punto di vista dell’autore (ciò che costituisce la Parte Prima del testo), si prendono in esame le dimensioni di fondo del CI: il processo, la dinamica interpersonale, la struttura, i vissuti profondi e i grandi schemi di riferimento che supportano la conoscenza dell’interlocutore (Parte Seconda).
Ciò perché, quale che sia lo scopo pragmatico del CI, una finalità appare sempre presente: conoscere la persona che si ha di fronte. Conoscerla, pur se nello spazio-tempo limitato e fugace di un CI. La Parte Seconda del libro si chiude dunque con un’analisi dei grandi blocchi qualitativi che fanno di un intervistato un essere umano. Con la Parte Terza si entra nel merito delle numerose declinazioni organizzative del metodo di CI, mentre nella Parte Quarta si amplierà l’orizzonte conoscitivo per mezzo dell’approfondimento di determinate aree teoriche, metodologiche e relative all’identità personale e professionale degli intervistatori. Nel capitolo dedicato alle conclusioni è infine proposta una riflessione su taluni aspetti problematici e attuali dell’odierna vita organizzativa.
Rispetto al campo psicologico, evidentemente è il settore medico che emerge come l’area contigua e di immediata visibilità, e non casualmente negli ultimi decenni sempre più spesso i medici avvertiti sottolineano la necessità di parlare con il paziente e l’arte di ascoltarlo autenticamente al fine di comprenderne lo stato e così agevolare il processo diagnostico – vedi la medicina narrativa (Charon, 2008; Mehl-Madrona, 2007). Nell’ambito della seconda area sopra accennata (il cosiddetto mondo del lavoro; o, per meglio dire, i mondi dei lavori) il CI si situa praticamente in tutti i campi professionali, ma sotto diverse forme: dai colloqui di vendita a potenziali clienti ai colloqui dell’avvocato con il proprio assistito, dalle interviste del giornalista ai colloqui di negoziazione finalizzati a raggiungere un accordo.
Ecco, dunque, il senso di questo libro. Trattare di una delle due modalità canoniche di comunicazione nelle strutture organizzative, costituita dalle modalità di colloquio e intervista, al fine di esplicitarne una serie di caratteristiche, di dimensioni e di situazioni. Partendo dalle definizioni generali e specifiche della realtà organizzativa, passando attraverso una riflessione sui contributi teorici e l’esplicitazione del punto di vista dell’autore (ciò che costituisce la Parte Prima del testo), si prendono in esame le dimensioni di fondo del CI: il processo, la dinamica interpersonale, la struttura, i vissuti profondi e i grandi schemi di riferimento che supportano la conoscenza dell’interlocutore (Parte Seconda).
Ciò perché, quale che sia lo scopo pragmatico del CI, una finalità appare sempre presente: conoscere la persona che si ha di fronte. Conoscerla, pur se nello spazio-tempo limitato e fugace di un CI. La Parte Seconda del libro si chiude dunque con un’analisi dei grandi blocchi qualitativi che fanno di un intervistato un essere umano. Con la Parte Terza si entra nel merito delle numerose declinazioni organizzative del metodo di CI, mentre nella Parte Quarta si amplierà l’orizzonte conoscitivo per mezzo dell’approfondimento di determinate aree teoriche, metodologiche e relative all’identità personale e professionale degli intervistatori. Nel capitolo dedicato alle conclusioni è infine proposta una riflessione su taluni aspetti problematici e attuali dell’odierna vita organizzativa.
Vedi di più
Questa offerta include:



Dettagli del corso su ebook

Andrea Castiello d’Antonio

Andrea Castiello d’Antonio

Raffaello Cortina Editore


400

2025

9788832857726
Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliFornire agli intervistatori professionali strumenti e metodologie specifiche per condurre colloqui efficaci e professionali.
Acquisizione competenze di processo
Approfondire la capacità di gestire le dinamiche interpersonali e le fasi del colloquio e di intervista nelle organizzazioni
Acquisizione competenze di sistema
Comprendere i contesti organizzativi e le relazioni tra gli attori coinvolti, permettendo un approccio integrato nella gestione delle risorse umane
Indice
Parte prima: Teorie e metodologie del colloquio-intervista
1. Introduzione
2. Le definizioni
3. Le tipologie di colloquio-intervista
3.1 L’obiettivo
3.2 L’intervistatore
3.3 L’intervistato
3.4 La struttura
3.5 Il clima emotivo
3.6 Il contesto
4. Le interpretazioni teorico-applicative del colloquio-intervista
4.1 Premessa
4.2 L’intervista come raccolta di dati
4.3 L’intervista come test psicometrico
4.4 Il colloquio-intervista come situazione sociale complessa
4.5 Il colloquio-intervista come dinamica cognitiva e interpersonale
4.6 Il colloquio-intervista come relazione psicodinamica e inconscia
4.7 Considerazioni di sintesi
5. Radici teoriche e metodologiche: la conoscenza dell’essere umano
5.1 Contributi teorici e di ricerca
5.2 La psicologia della personalità
5.3 La psicologia clinica
5.4 La psichiatria
5.5 La psicoanalisi e la psicodinamica
5.6 La psicologia sociale e la psicologia cognitiva
5.7 La psicologia positiva
5.8 La psicologia militare
5.9 La psicologia dell’aviazione
5.10 La psicologia delle organizzazioni
6. Il mio punto di vista sul colloquio-intervista
6.1 Premessa
6.2 Dalla prima all’ultima impressione
6.3 Il confronto di attese reciproche
6.4 La relazione di negoziazione
6.5 L’alleanza funzionale temporanea
6.6 La storia e il vissuto
6.7 L’investigazione
6.8 Il controllo delle ipotesi
6.9 Il rapporto interpersonale
6.10 La giusta distanza reciproca
6.11 Le parti e il tutto
6.12 Diagnosi e prognosi
6.13 Therapeutic Assessment
6.14 Il terzo orecchio
6.15 Comportamento e personalità
6.16 Le risorse dell’intervistato
6.17 Emotività e inconsapevolezza
6.18 L’intervistatore
6.19 La tecnica è l’intervistatore…
6.20 La coppia e il cammino
Parte seconda: Statica e dinamica del colloquio-intervista
7. Il processo del colloquio-intervista
7.1 Gli antecedenti del colloquio-intervista
7.2 La comunicazione e la percezione interpersonale tra intervistatore e intervistato
7.3 La tecnica delle domande e il clima sociale
7.4 L’analisi delle informazioni e il decision making
7.5 La presenza del contesto organizzativo o istituzionale
7.6 Il feedback e la restituzione
8. La struttura del colloquio-intervista
8.1 Le fasi del colloquio-intervista
8.2 L’anamnesi e la biografia
8.3 L’indagine
8.4 L’integrazione delle informazioni
8.5 La costruzione del soggetto intervistato
9. La dinamica del colloquio-intervista
9.1 I vissuti dell’intervistatore
9.2 I vissuti dell’intervistato
9.3 Le operazioni di sicurezza
9.4 I meccanismi di difesa
9.5 La dimensione del transfert e la componente paratassica
9.6 I soggetti difficili
9.7 Commenti di sintesi
10. I framework concettuali per comprendere e valutare
10.1 Il flusso: comunicare, osservare, ascoltare, comprendere e valutare
10.2 Gli aspetti cognitivi: l’intelligenza applicata
10.3 L’area relazionale e sociale: la gestione delle relazioni interpersonali
10.4 La motivazione e il progetto professionale
10.5 Le tipologie di personalità e le psicopatologie
10.6 Il sistema delle competenze e la cultura organizzativa
Parte terza: Realizzazioni organizzative del colloquio-intervista
11. Le situazioni applicative di colloquio-intervista nelle realtà di lavoro
11.1 L’organizzazione dell’incontro e il setting
11.2 Le fasi del colloquio-intervista
11.3 La stesura del report
11.4 Gli strumenti di supporto al colloquio-intervista
11.5 Uno sguardo di insieme: il colloquio-intervista come setting conoscitivo
12. Il colloquio-intervista nell’analisi e descrizione delle posizioni organizzative
12.1 La struttura organizzativa: matrici, ruoli e funzioni
12.2 L’analisi delle posizioni organizzative tramite colloquio-intervista
13. L’intervista nella selezione delle risorse umane
13.1 Selection and assessment interview
13.2 La diagnosi psicologico-organizzativa del candidato
13.3 Head Hunting ed Executive Search
13.4 Commenti di sintesi
14. Il colloquio-intervista nell’area della socializzazione al lavoro
14.1 I newcomers nelle organizzazioni
14.2 La gestione delle prime fasi della carriera lavorativa
14.3 Il colloquio-intervista nell’orientamento professionale e nella socializzazione organizzativa
15. Il colloquio-intervista nei processi di formazione delle persone al lavoro
15.1 Il colloquio-intervista nell’analisi delle necessità di sviluppo delle competenze
15.2 Il colloquio-intervista nella valutazione dei risultati della formazione
16. L’intervista nella valutazione delle prestazioni professionali
16.1 Il performance appraisal
16.2 L’intervista di assegnazione di compiti, obiettivi e responsabilità
16.3 L’intervista di monitoraggio delle attività professionali
16.4 L’intervista di valutazione delle prestazioni
16.5 Il colloquio di feedback e l’action plan
17. Il colloquio-intervista di valutazione delle potenzialità di sviluppo
17.1 Il potenziale e la sua gestione nelle realtà di lavoro
17.2 Il colloquio-intervista nei contesti di Assessment and Development Center
17.3 Il colloquio di supporto all’autodiagnosi e all’autoformazione
17.4 L’intervista di psicodiagnosi manageriale
18. Il colloquio nel counseling, nel coaching e nel mentoring
18.1 Formazione, sviluppo e consulenza one-to-one
18.2 Il variegato mondo del counseling
18.3 Career counseling ed executive coaching
18.4 Il processo del coaching psicologico-organizzativo
18.5 Il mentoring, il tutoring e il knowledge sharing
18.6 Il colloquio nello sportello psicologico e nelle strutture di ascolto psicologico-organizzativo
18.7 Il colloquio nella psicopatologia occupazionale e da lavoro
19. Il colloquio-intervista nella gestione e sviluppo delle persone al lavoro
19.1 Il colloquio-intervista nell’orientamento professionale
19.2 Il colloquio-intervista di pianificazione e gestione delle carriere
19.3 Il colloquio-intervista nelle indagini di clima e motivazionali
19.4 Il colloquio-intervista nello studio e intervento sul benessere organizzativo
19.5 Il colloquio di sviluppo nell’autodiagnosi e self-empowerment
19.6 Il colloquio di negoziazione nell’area del compensation and reward
19.7 L’intervista di uscita
19.8 Il colloquio di outplacement
Parte quarta: Critica e sviluppo del colloquio-intervista
20. Interviste e colloqui strutturati e semistrutturati
20.1 Le caratteristiche comuni delle structured interviews
20.2 Behavioral Event Interview – BEI
20.3 Situational Interview – SI
20.4 Targeted Interview – TI
20.5 Patterned Behavior Description Interview – PBDI
20.6 Structured Interview – SI
20.7 Vantaggi e limiti delle interviste strutturate
21. Colloqui e interviste libere e parzialmente strutturate
21.1 Premessa
21.2 Lineamenti teorico-metodologici delle unstructured interviews
21.3 Il colloquio motivazionale
21.4 L’intervista narrativa
21.5 L’intervista di assessment psicologico-organizzativo
21.6 Criteri teorico-metodologici per la psicodiagnosi clinico-organizzativa
21.7 Vantaggi e limiti delle interviste non strutturate
22. L’identità personale e professionale dell’intervistatore
22.1 Lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni
22.2 Il professional del settore Human Resources and People Management
22.3 L’intervistatore tecnico: la valutazione delle competenze professionali e specialistiche
22.4 La formazione al colloquio-intervista. Le qualità soggettive e professionali dell’intervistatore professionista
23. Conclusioni
23.1 Osservazioni critiche sulle applicazioni del metodo di colloquio-intervista nelle realtà organizzative
23.2 Per un mondo del lavoro etico, meritocratico e sostenibile
Bibliografia
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Il corso è aperto a tutte le professioni e si propone di sviluppare competenze nella comunicazione efficace, sia interna che esterna e con il paziente, ponendo particolare attenzione alla tutela della privacy e all'importanza del consenso informato.
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Il contenuto principale del corso riguarda l'approfondimento del metodo del colloquio-intervista, strumento centrale nella comunicazione in diversi contesti professionali, dalla psicologia applicata alla medicina fino alle organizzazioni e al mondo del lavoro. Il corso si concentra sull'analisi delle caratteristiche fondamentali del colloquio, esaminando il processo, la dinamica interpersonale e la struttura che ne permettono l'efficacia nel conoscere l'interlocutore, anche in contesti di breve durata. Inoltre, vengono esplorate le molteplici declinazioni organizzative di questo metodo, insieme agli aspetti teorici e metodologici e alla formazione dell'identità personale e professionale degli intervistatori, offrendo così una riflessione sui temi attuali e sulle sfide della vita organizzativa.
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari l’opportunità di migliorare le proprie competenze comunicative, sia nei rapporti interni che nella relazione con i pazienti, favorendo un'interazione più empatica ed efficace. L'approfondimento del metodo del colloquio-intervista permette di affinare la capacità di ascolto e di comprensione dello stato del paziente, facilitando così il processo diagnostico e terapeutico, come evidenziato nell’approccio della medicina narrativa. Inoltre, l’attenzione alla privacy e al consenso informato assicura un'applicazione più consapevole e rispettosa delle normative, migliorando la qualità dell’assistenza e la fiducia tra medico e paziente.
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Per ottenere i 35 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 35 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.
Conosci l'autore
Andrea Castiello d’Antonio
Psicologo, da oltre quarant’anni svolge attività professionale in campo clinico e del lavoro per lo sviluppo del benessere di persone, gruppi e organizzazioni. Come psicologo clinico svolge attività di psicoterapia, psicodiagnosi e counseling psicologico. Nell’area della psicologia del lavoro è consulente indipendente di management e di sviluppo del capitale umano. Si occupa, inoltre, di psicologia militare e di psicologia dell’aviazione. Full member e International affiliate di alcune delle più importanti associazioni internazionali di psicologia, è componente di comitati scientifici, didattici e editoriali, e autore di venti libri e circa duecento articoli scientifici e divulgativi. È stato professore straordinario di Psicologia presso l’Università Europea di Roma e consulente tecnico del Tribunale civile di Roma.
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Logopedista, Salerno

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Pianura

Fisioterapista, Selegas

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Bisceglie

Infermiere, Trevenzuolo

Infermiere, Montichiari
Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000
recensioni di qualità Agenas
Come funziona ebookecm.it
Step 1
Registrati ed acquista
Per accedere agli ebook è necessario registrarsi,
fornendo i propri dati anagrafici e professionali,
indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM.
È possibile
acquistare gli ebook con
carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale
Paga con la Carta ECM®
Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi
alle estensioni di validità gratuite.
Step 2
Scarica i tuoi ebook
Accedi alla tua area riservata per scaricare
l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub,
o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3
Supera il test di apprendimento
Dopo aver letto gli ebook e i materiali,
puoi completare il test di apprendimento, composto da
domande a risposta multipla. Per superarlo, devi
rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4
Ricevi l'attestato ECM
Compila il questionario di qualità
e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Interviste e colloqui nelle organizzazioni
€ 98 + iva
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo