Copertina ebook ECM Formare con il Serious Play

Formare con il Serious Play

Metodo "IO MI COLLEGO®" tra Gioco, Relazione e Fiducia

di Marco De Santis | ebookecm.it
€ 32 + iva | 10 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

Formare con il Serious Play

Metodo "IO MI COLLEGO®" tra Gioco, Relazione e Fiducia

di Marco De Santis | ebookecm.it
€ 32 + iva | 10 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
10 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
Educatore professionale, Psichiatria, Psicoterapia, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale
codice-ecm Codice ECM:
4146-443778

Abstract

Il metodo “Io mi COLLEGO®” è stato ispirato da una condivisione open, concreta, comprensibile e da riferimenti puntuali che collegassero la teoria alla pratica, senza rinunciare alla complessità necessaria ai contesti formativi. Il gioco è alla base della crescita: questa dinamica è nota già a livello di esperienza personale, visto che tutti siamo stati bambini. Riportare l’approccio ludico alla formazione degli adulti attraverso l’utilizzo del “serious play” è, quindi, una sfida che in questo libro viene intraprendesa con entusiasmo professionale e rigore scientifico. I bambini ce lo insegnano: stare insieme, creare un ambiente supportivo, condividere le aspettative, sviluppare meccanismi di fiducia e affidamento può aiutare a superare quelle barriere, quei muri che istintivamente tutti gli individui ergono quando si introduce un cambiamento, quando si esce dalla comfort zone. Il framework “Io mi COLLEGO®” nasce nel 2023 dall’esperienza maturata nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, negli eventi dedicati alla didattica per adulti e alla formazione di professionisti o organizzazioni e, non ultimo, dalla grande passione degli autori per la ricerca di nuovi strumenti di crescita personale.

I contesti di applicazione del metodo possono essere diversi: organizzativo (potenziamento e trasformazione delle competenze, upskilling o reskilling, change management); consulenziale (non technical skills, soft skills e sviluppo delle risorse umane); educativo (scuola, istituzioni, professionisti, docenti). L’esperienza pregressa suggerisce che questo modello può contribuire ad abilitare il cambiamento, a migliorare la qualità del tempo e a supportare la creazione di condizioni di benessere, a patto che i partecipanti arrivino preparati emotivamente, consapevoli e coscienti del viaggio da intraprendere. “Io mi COLLEGO®” raccoglie alcuni principi derivanti dalla metodologia Lego Serious Play®, dalle tecniche di mindfulness e da quelle di counselling, oltre che da strumenti esperienziali di potenziamento della sfera emotiva e relazionale.

I capitoli di questo manuale scritto a più mani, cercano di trasmettere al lettore l’importanza dell’approccio ludico, diretto e immediato del gioco quando si fa serio, ma non serioso. Si parte con un’illustrazione dei principi del costruttivismo rielaborati in un contesto in continua trasformazione, pieno di discontinuità e con una velocità di crociera difficile da sostenere. Per giocare tutti noi abbiamo bisogno di un ambiente supportivo, che stimoli fiducia, affidamento, con la neutralizzazione dei giudizi e dei pregiudizi per un salto soprattutto culturale. Uno dei perni di questo processo è la valorizzazione del processo di feedback, l’integrazione con le tecniche di mindfulness e counselling, la continuità con le scoperte neuro-scientifiche.

Si parla spesso di work-life balance e di sostenibilità psico-sociale (come riferisce anche DigComp, il framework europeo per le competence digitali). Tutto questo porta alla ricerca del benessere professionale, relazionale e organizzativo reso possibile da un metodo che unisce il learning by doing e il leading by example.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Marco De Santis
responsabile Responsabile scientifico:
Marco De Santis
editore Editore:
ebookecm.it
n-pagine N° pagine:
175
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791281289208

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Fornire modelli e tecniche per l’applicazioni del metodo “serious play” in contesti formativi e professionali per il potenziamento di competenze trasversali individuali e di gruppo

Acquisizione competenze di processo
Ottimizzazione delle modalità di apprendimento e cambiamento utilizzando il “serious play” per stimolare il feedback, il benessere, la crescita interpersonale e il team building

Acquisizione competenze di sistema
Esplorare l’importanza di creare un ambiente supportivo per facilitare il cambiamento, valorizzare la sostenibilità psico-sociale e migliorare la qualità delle relazioni collaborative.

Indice

1. Introduzione
Obiettivi e presentazione del framework Io mi COLLEGO®
Consigli per la lettura

2. Credits e reference
Introduzione al serious play
Il “dietro le quinte” del mattoncino
Concrete thinking: il pensiero passa tramite oggetti concreti

3. Contesto e scenario di riferimento
Le aziende e la Leading the innovation
On line/On life community
La Digital transformation
DigComp 2.2
Outlook in Italia: qualche dato

4. Costruttivismo vs Costruzionismo
I due paladini: Jean Piaget e Seymour Papert
L’errore
Connessione mano-mente
Holacracy: un nuovo paradigma per l’organizzazione del lavoro

5. Le best practice dei mattoncini tra sperimentazione e suggestione  
Le scuole
Le università
La sanità
La sicurezza sul lavoro
L’azienda
La mia COLLEGATO-experience

6. Le soft skill COLLEGATE

7. Il Ben-Essere nel ritornare bambini e l’importanza della “lumaca”  

8. Il fattore “F”: fidarsi e affidarsi nella relazione  

9. La cultura del feedback

10. L’importanza della mindfulness  

11. Neuroscienze e serious play  
Giocare è una cosa seria  
Serious play e ricerche neuropsicologiche  
Prospettive neuropsicologiche per migliorare il serious play  

12. Ti racconto una cosa…la metafora e lo storytelling  

13. Tutti in scena con il Debate!
Dibattere piace a tutti?    
Cos’è il Debate?          
Le resistenze al cambiamento          
Le tecniche di improvvisazione teatrale e il Debate

14. …e ora vi racconto come funziona “Io mi COLLEGO®”  
Pre-contatto  
Sessioni di gioco        
- Mindfulness. 1-2-3… contatto
- Ricerca dell’identità
- Osservazione fenomenologica        
- Condivisione e socializzazione        
- Debate e trasformazione    
La celebration
Feedback        

15. Le sessioni di gioco Io mi COLLEGO®      

16. Conclusioni e riferimenti  
Esperienze in aula
Cartoline dai COLLEGATI
Suggerimenti bibliografici, video e sitografici           

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Possono partecipare al corso i terapisti occupazionali, psicologi (ambiti psicologia e psicoterapia), medici chirurghi (specializzati in psichiatria e psicoterapia), educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica. L'obiettivo formativo è quello di approfondire i contenuti tecnico-professionali, fornendo conoscenze e competenze specifiche per ciascuna professione e specializzazione. Il programma include tematiche relative alle attività ultraspecialistiche, con particolare attenzione alle malattie rare e alla medicina di genere.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso si basa sul metodo “Io mi COLLEGO®”, un approccio formativo che collega teoria e pratica attraverso il gioco come strumento di apprendimento e crescita. Affronta temi come l’approccio ludico alla formazione, ispirato alla metodologia Lego Serious Play® e integrato con tecniche di mindfulness e counselling, lo sviluppo delle competenze trasversali e relazionali, l’applicazione del metodo in ambito organizzativo, consulenziale ed educativo, il ruolo del feedback e della fiducia nell’apprendimento e l’integrazione con le neuroscienze per il benessere psico-sociale. L’approccio esperienziale basato su learning by doing e leading by example rende la formazione dinamica e coinvolgente.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari l’opportunità di acquisire competenze tecniche e trasversali attraverso un metodo innovativo che integra teoria e pratica con l’approccio ludico del serious play. Il corso permette di sviluppare nuove strategie per affrontare il cambiamento, migliorare la qualità del tempo lavorativo e potenziare la relazione con pazienti e colleghi. L’integrazione di tecniche di mindfulness e counselling favorisce la gestione dello stress e il benessere psico-sociale, contribuendo all’equilibrio tra vita professionale e personale. Inoltre, l’attenzione alla medicina di genere e alle malattie rare arricchisce il bagaglio di conoscenze, rendendo i professionisti più preparati ad affrontare le sfide del loro settore.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per ottenere i 10 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 10 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.

Conosci l'autore

Marco De Santis

Laureato in economia e commercio all'Università di Roma "La Sapienza", ha iniziato la sua carriera presso Telecom Italia Mobile (TIM) nel 1998. Ha lavorato come delegato presso la GSM Association e nel 2001 si è trasferito in Brasile per il lancio della consociata TIM Brasil. Dal 2012 ricopre il ruolo di PMO per progetti di Digital Transformation. È certificato Project Management Professional dal 2014. Ha collaborato con il MIP come docente nei master Enterprise Risk Management. È Ambassador European Digital Skill Certificate dal febbraio 2023. Ha conseguito nel 2023 il master OIPA presso Unitelma Sapienza dove, dal 2024, è docente a contratto per l’insegnamento di Sanità Digitale nel master di Management e coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2024 collabora con la Rome Business School per i Business Lab nei master internazionali e nei percorsi MBA. Nel 2024 ha brevettato il modello Io mi COLLEGO® centrato sull’approccio serious play alla formazione.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Formare con il Serious Play
€ 32 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: