Copertina ebook ECM Alzheimer, Parkinson, Sclerosi multipla ed altre malattie croniche

Alzheimer, Parkinson, Sclerosi multipla ed altre malattie croniche

La necessità di un trattamento psicologico - Manuale pratico per personale sanitario, famigliari ed utenti

di Alan Masala | Armando
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

Alzheimer, Parkinson, Sclerosi multipla ed altre malattie croniche

La necessità di un trattamento psicologico - Manuale pratico per personale sanitario, famigliari ed utenti

di Alan Masala | Armando
€ 65 + iva | 20 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
20 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
6554-449378

Abstract

In Italia le persone colpite da una malattia cronica sono circa 14 milioni, di questi, coloro che sono al di sopra dei 65 anni, sono oltre la metà. All’interno di questo gruppo Alzheimer, Sclerosi Multipla e Parkinson rappresentano una delle fasce più ampie. Finora le malattie croniche, ed in particolare quelle di matrice degenerativa, sono state analizzate separatamente. Le malattie cronico-degenerative, come Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla e Sclerosi Laterale Amiotrofica, non colpiscono solo il corpo, ma incidono profondamente sulla sfera psicologica del paziente e dei suoi familiari. La perdita progressiva dell’autonomia e l’incertezza del futuro generano stress, dolore e senso di impotenza, rendendo indispensabile un supporto psicologico adeguato. Questo libro offre una panoramica sulle principali patologie cronico-degenerative e sulle loro caratteristiche cliniche, evidenziando il ruolo essenziale dell’assistenza psicologica. La diagnosi di una malattia neurodegenerativa rappresenta spesso un trauma, e se la psiconcologia è ormai una disciplina consolidata, esiste ancora la necessità di un approccio psicoterapeutico specifico per queste patologie, capace di affrontarne le implicazioni emotive e cognitive.

Un tema centrale è l’accettazione della malattia: è possibile accettare una diagnosi così complessa? Il testo esplora i meccanismi psicologici coinvolti, le strategie di coping più comuni e le reazioni emotive dei pazienti, come l’iperattivismo, la negazione o la paura profonda. Il paziente, infatti, non è solo il portatore di una malattia, ma una persona con emozioni, desideri e bisogni. Spesso la malattia viene vissuta come un'entità separata che trasforma l’identità dell’individuo, portando a sensi di colpa, vergogna e, in alcuni casi, pensieri suicidari. La psicoterapia aiuta a costruire un nuovo senso di sé, basato non solo sulla malattia, ma anche sulle capacità residue e sulle risorse personali.

La relazione tra medico e paziente è un altro elemento chiave. Il libro sottolinea l’importanza di una comunicazione efficace, passando da un modello disease-centred a uno patient-centred, in cui il paziente viene ascoltato e coinvolto attivamente nel percorso di cura. Migliorare le modalità comunicative e comprendere i bisogni emotivi del malato è fondamentale per un’assistenza efficace. Il senso di controllo, spesso minato dalla progressione della malattia, è un altro aspetto cruciale. La perdita dell’autonomia può generare rabbia, frustrazione e depressione. Per questo, il libro analizza il concetto di controllo e propone strategie per mantenere un senso di padronanza sulla propria vita.

Dal punto di vista terapeutico, vengono esaminati diversi approcci, tra cui i contributi della neuropsicologia, il modello di Cullberg, la terapia supportiva ed espressiva, oltre agli studi sulla psicogerontologia e sull’impatto della solitudine nella terza età. Viene inoltre approfondito il valore della terapia di gruppo per i pazienti con malattie cronico-degenerative, analizzandone i benefici in termini di supporto emotivo e condivisione dell’esperienza. Infine, il testo affronta il ruolo cruciale dei caregiver e dei familiari, figure centrali nell’assistenza ai malati. Il caregiving è un compito gravoso che può portare a stress e burnout, motivo per cui è fondamentale fornire strumenti di supporto per affrontare questa sfida. Particolare attenzione è dedicata al metodo del gentle care, basato sulla relazione empatica e sulla valorizzazione delle capacità residue del paziente.

Questa guida rappresenta un punto di riferimento per chi opera nel campo delle malattie cronico-degenerative, offrendo strumenti pratici e riflessioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti e di chi li assiste.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Alan Masala
responsabile Responsabile scientifico:
Alan Masala
editore Editore:
Armando
n-pagine N° pagine:
220
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791259840103

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Acquisire conoscenze sulle malattie cronico-degenerative, con approfondimenti su epidemiologia, fisiopatologia, sintomatologia e criteri di diagnosi differenziale, per un inquadramento clinico più accurato.

Competenze di processo
Sviluppare la capacità di gestire il percorso diagnostico e terapeutico, integrando approcci multidisciplinari e strategie di supporto psicologico, per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza alle cure.

Competenze di sistema
Analizzare l’impatto delle malattie croniche sulla salute pubblica e sul sistema sanitario, con focus su prevenzione, diagnosi precoce, gestione integrata e sostenibilità dei percorsi di cura per ottimizzare risorse e qualità della vita dei pazienti.

Indice

Capitolo primo: Le malattie croniche e la necessità di un supporto psicologico
1.1 Un chiarimento eziologico
1.2 Epidemiologia delle malattie croniche
1.3 I principali sintomi nell’Alzheimer
1.4 I principali sintomi nel Parkinson
1.5 I principali sintomi nella Sclerosi Multipla
1.6 I principali sintomi nella Sclerosi Laterale Amiotrofica
1.7 Differenza tra Parkinson e parkinsonismo
1.8 Le pseudo demenze
1.9 Il perché dell’assistenza psicologica
1.10 La malattia come trauma ed ulteriori fattori che richiedono il supporto psicologico
1.11 L’uso consolidato della psiconcologia e la possibilità di una psicologia declinata per le malattie cronico-degenerative
1.12 Considerazioni finali
Capitolo secondo: Accettare la malattia?
2.1 Ampliamento del concetto di trauma
2.2 Si può accettare una malattia?
2.3 Dare un senso alla malattia
2.4 Fattori che incidono sulla percezione della malattia
2.5 Le difese nella diagnosi di una malattia cronico-degenerativa
2.6 L’iperattivismo
2.7 I sintomi psichiatrici
2.8 Una spada di Damocle
2.9 Considerazioni finali
Capitolo terzo: Cosa vuole il malato
3.1 Il malato vuole essere sano
3.2 Le emozioni
3.3 È sempre colpa della malattia
3.4 La mancanza di giuste strategie di coping
3.5 La minaccia del suicidio
3.6 La vergogna
3.7 Considerazioni finali
Capitolo quarto: Il rapporto tra il curante e il malato
4.1 Le basi della comunicazione
4.2 Da un approccio disease centred ad uno patient centred
4.3 Fattori che incidono sulla comunicazione
4.4 Ricordarsi di cosa vuole il malato
4.5 Come comunicare meglio
4.6 Considerazioni finali
Capitolo quinto: L’importanza del controllo
5.1 Definiamo il controllo
5.2 Quanto è importante per noi il controllo?
5.3 La rabbia
5.4 Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
5.5 La depressione incide sulla nostra sensazione di controllo?
5.6 Depressione, senso di controllo ed impotenza appresa
5.7 Si possono controllare le emozioni?
5.8 Alcune osservazioni cliniche
5.9 Considerazioni finali
Capitolo sesto: La psicoterapia nelle malattie cronico-degenerative e le sue basi teoretiche
6.1 Perché rifarsi a certe basi teoriche
6.2 Gli apporti della neuropsicologia alla psicoanalisi
6.3 Il modello di Cullberg
6.4 La terapia supportiva e la terapia esplorativa o espressiva
6.5 La Piramide dei Bisogni di Maslow
6.6 Gli apporti della psicogerontologia e la solitudine nella terza età
6.7 Considerazioni finali
Capitolo settimo: L’inizio della terapia
7.1 Il paziente difficile, il transfert ed il controtransfert
7.2 Raccogliere bene le informazioni sui pazienti per lavorare su obiettivi precisi
7.3 L’inizio della terapia e l’utilizzo pratico delle basi concettuali
7.4 I primi passi da effettuare nella terapia
7.5 Le aspettative sugli incontri ed il giusto inquadramento della malattia
7.6 La riabilitazione e la stimolazione cognitiva
7.7 Le attività compulsive
7.8 I pazienti stranieri
7.9 Considerazioni finali
Capitolo ottavo: La parte centrale e finale della terapia
8.1 Riorientare la propria vita, trovare nuovi obiettivi ed una nuova identità
8.2 Valorizzare gli aspetti funzionali ed operativi per arrivare al cambiamento
8.3 L’aderenza alle cure, un elemento da osservare per tutta la terapia
8.4 Uno sguardo alla socialità ed alla famiglia
8.5 L’altalenanza dei sintomi e le ricadute sull’assetto psicologico
8.6 Aiutare a trovare le giuste strategie di coping e gestire le emozioni
8.7 Brevi indicazioni su come utilizzare il transfert durante la terapia
8.8 Lasciare una porta sempre aperta
8.9 Considerazioni finali
Capitolo nono: Terapia di gruppo
9.1 Definizione ed inquadramento storico della terapia di gruppo
9.2 Perché fare terapia di gruppo: vantaggi e svantaggi
9.3 Gli elementi di cura nella terapia di gruppo
9.4 I pazienti cronico-degenerativi ed i gruppi
9.5 Il Focus Group ed il T-Group
9.6 Considerazioni finali
Capitolo decimo: Il caregiver e la famiglia
10.1 Chi sono i caregiver
10.2 Un efficace metodo di caregiving: il gentle care
10.3 Reazioni della famiglia alla malattia
10.4 La possibilità della separazione di fronte ad una malattia
10.5 Cosa vogliono i familiari?
10.6 Saper coinvolgere i familiari nel processo di cura
10.7 Il familiare in terapia
10.8 Considerazioni finali
Bibliografia

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 20 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 20 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è aperto a tutte le professioni e si propone di offrire strumenti utili per riconoscere e affrontare le situazioni di fragilità e cronicità, con particolare attenzione ai minori, agli anziani, alle dipendenze, alla salute mentale e alle nuove povertà, tutelando gli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso approfondisce il tema delle malattie cronico-degenerative, come Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla e SLA, mettendo in luce non solo gli aspetti clinici, ma anche le ricadute psicologiche su pazienti e familiari. Al centro della formazione ci sono l’importanza del supporto psicologico, l’accettazione della malattia, la qualità della relazione medico-paziente, il ruolo dei caregiver e le strategie per affrontare la perdita di autonomia, con un approccio orientato alla persona e alle sue risorse.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare al corso consente ai professionisti sanitari di acquisire una visione integrata delle malattie cronico-degenerative, migliorare la comunicazione con i pazienti, sviluppare competenze psicologiche per affrontare la fragilità e il disagio emotivo, e offrire un’assistenza più empatica e personalizzata, favorendo una presa in carico più efficace e umanizzata.

Conosci l'autore

Alan Masala

Psicologo e psicoterapeuta con una solida formazione in neuroscienze e psicoterapia psicodinamica. Dopo la laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova con un focus sulle neuroscienze, ha perfezionato le sue competenze con una specializzazione in psicoterapia psicodinamica presso il Centro di Ricerca in Psicoterapia (CeRP) di Trento. Grazie alla combinazione di competenze tecniche e umanistiche, è in grado di integrare un approccio scientifico con una visione profonda del comportamento umano.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Alzheimer, Parkinson, Sclerosi multipla ed altre malattie croniche
€ 65 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: