Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

Alzheimer, Parkinson, Sclerosi multipla ed altre malattie croniche
La necessità di un trattamento psicologico - Manuale pratico per personale sanitario, famigliari ed utenti
Informazioni





Abstract
Un tema centrale è l’accettazione della malattia: è possibile accettare una diagnosi così complessa? Il testo esplora i meccanismi psicologici coinvolti, le strategie di coping più comuni e le reazioni emotive dei pazienti, come l’iperattivismo, la negazione o la paura profonda. Il paziente, infatti, non è solo il portatore di una malattia, ma una persona con emozioni, desideri e bisogni. Spesso la malattia viene vissuta come un'entità separata che trasforma l’identità dell’individuo, portando a sensi di colpa, vergogna e, in alcuni casi, pensieri suicidari. La psicoterapia aiuta a costruire un nuovo senso di sé, basato non solo sulla malattia, ma anche sulle capacità residue e sulle risorse personali.
La relazione tra medico e paziente è un altro elemento chiave. Il libro sottolinea l’importanza di una comunicazione efficace, passando da un modello disease-centred a uno patient-centred, in cui il paziente viene ascoltato e coinvolto attivamente nel percorso di cura. Migliorare le modalità comunicative e comprendere i bisogni emotivi del malato è fondamentale per un’assistenza efficace. Il senso di controllo, spesso minato dalla progressione della malattia, è un altro aspetto cruciale. La perdita dell’autonomia può generare rabbia, frustrazione e depressione. Per questo, il libro analizza il concetto di controllo e propone strategie per mantenere un senso di padronanza sulla propria vita.
Dal punto di vista terapeutico, vengono esaminati diversi approcci, tra cui i contributi della neuropsicologia, il modello di Cullberg, la terapia supportiva ed espressiva, oltre agli studi sulla psicogerontologia e sull’impatto della solitudine nella terza età. Viene inoltre approfondito il valore della terapia di gruppo per i pazienti con malattie cronico-degenerative, analizzandone i benefici in termini di supporto emotivo e condivisione dell’esperienza. Infine, il testo affronta il ruolo cruciale dei caregiver e dei familiari, figure centrali nell’assistenza ai malati. Il caregiving è un compito gravoso che può portare a stress e burnout, motivo per cui è fondamentale fornire strumenti di supporto per affrontare questa sfida. Particolare attenzione è dedicata al metodo del gentle care, basato sulla relazione empatica e sulla valorizzazione delle capacità residue del paziente.
Questa guida rappresenta un punto di riferimento per chi opera nel campo delle malattie cronico-degenerative, offrendo strumenti pratici e riflessioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti e di chi li assiste.
Questa offerta include:



Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Competenze tecnico-professionaliAcquisire conoscenze sulle malattie cronico-degenerative, con approfondimenti su epidemiologia, fisiopatologia, sintomatologia e criteri di diagnosi differenziale, per un inquadramento clinico più accurato.
Competenze di processo
Sviluppare la capacità di gestire il percorso diagnostico e terapeutico, integrando approcci multidisciplinari e strategie di supporto psicologico, per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza alle cure.
Competenze di sistema
Analizzare l’impatto delle malattie croniche sulla salute pubblica e sul sistema sanitario, con focus su prevenzione, diagnosi precoce, gestione integrata e sostenibilità dei percorsi di cura per ottimizzare risorse e qualità della vita dei pazienti.
Indice
Capitolo primo: Le malattie croniche e la necessità di un supporto psicologico
1.1 Un chiarimento eziologico
1.2 Epidemiologia delle malattie croniche
1.3 I principali sintomi nell’Alzheimer
1.4 I principali sintomi nel Parkinson
1.5 I principali sintomi nella Sclerosi Multipla
1.6 I principali sintomi nella Sclerosi Laterale Amiotrofica
1.7 Differenza tra Parkinson e parkinsonismo
1.8 Le pseudo demenze
1.9 Il perché dell’assistenza psicologica
1.10 La malattia come trauma ed ulteriori fattori che richiedono il supporto psicologico
1.11 L’uso consolidato della psiconcologia e la possibilità di una psicologia declinata per le malattie cronico-degenerative
1.12 Considerazioni finali
Capitolo secondo: Accettare la malattia?
2.1 Ampliamento del concetto di trauma
2.2 Si può accettare una malattia?
2.3 Dare un senso alla malattia
2.4 Fattori che incidono sulla percezione della malattia
2.5 Le difese nella diagnosi di una malattia cronico-degenerativa
2.6 L’iperattivismo
2.7 I sintomi psichiatrici
2.8 Una spada di Damocle
2.9 Considerazioni finali
Capitolo terzo: Cosa vuole il malato
3.1 Il malato vuole essere sano
3.2 Le emozioni
3.3 È sempre colpa della malattia
3.4 La mancanza di giuste strategie di coping
3.5 La minaccia del suicidio
3.6 La vergogna
3.7 Considerazioni finali
Capitolo quarto: Il rapporto tra il curante e il malato
4.1 Le basi della comunicazione
4.2 Da un approccio disease centred ad uno patient centred
4.3 Fattori che incidono sulla comunicazione
4.4 Ricordarsi di cosa vuole il malato
4.5 Come comunicare meglio
4.6 Considerazioni finali
Capitolo quinto: L’importanza del controllo
5.1 Definiamo il controllo
5.2 Quanto è importante per noi il controllo?
5.3 La rabbia
5.4 Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
5.5 La depressione incide sulla nostra sensazione di controllo?
5.6 Depressione, senso di controllo ed impotenza appresa
5.7 Si possono controllare le emozioni?
5.8 Alcune osservazioni cliniche
5.9 Considerazioni finali
Capitolo sesto: La psicoterapia nelle malattie cronico-degenerative e le sue basi teoretiche
6.1 Perché rifarsi a certe basi teoriche
6.2 Gli apporti della neuropsicologia alla psicoanalisi
6.3 Il modello di Cullberg
6.4 La terapia supportiva e la terapia esplorativa o espressiva
6.5 La Piramide dei Bisogni di Maslow
6.6 Gli apporti della psicogerontologia e la solitudine nella terza età
6.7 Considerazioni finali
Capitolo settimo: L’inizio della terapia
7.1 Il paziente difficile, il transfert ed il controtransfert
7.2 Raccogliere bene le informazioni sui pazienti per lavorare su obiettivi precisi
7.3 L’inizio della terapia e l’utilizzo pratico delle basi concettuali
7.4 I primi passi da effettuare nella terapia
7.5 Le aspettative sugli incontri ed il giusto inquadramento della malattia
7.6 La riabilitazione e la stimolazione cognitiva
7.7 Le attività compulsive
7.8 I pazienti stranieri
7.9 Considerazioni finali
Capitolo ottavo: La parte centrale e finale della terapia
8.1 Riorientare la propria vita, trovare nuovi obiettivi ed una nuova identità
8.2 Valorizzare gli aspetti funzionali ed operativi per arrivare al cambiamento
8.3 L’aderenza alle cure, un elemento da osservare per tutta la terapia
8.4 Uno sguardo alla socialità ed alla famiglia
8.5 L’altalenanza dei sintomi e le ricadute sull’assetto psicologico
8.6 Aiutare a trovare le giuste strategie di coping e gestire le emozioni
8.7 Brevi indicazioni su come utilizzare il transfert durante la terapia
8.8 Lasciare una porta sempre aperta
8.9 Considerazioni finali
Capitolo nono: Terapia di gruppo
9.1 Definizione ed inquadramento storico della terapia di gruppo
9.2 Perché fare terapia di gruppo: vantaggi e svantaggi
9.3 Gli elementi di cura nella terapia di gruppo
9.4 I pazienti cronico-degenerativi ed i gruppi
9.5 Il Focus Group ed il T-Group
9.6 Considerazioni finali
Capitolo decimo: Il caregiver e la famiglia
10.1 Chi sono i caregiver
10.2 Un efficace metodo di caregiving: il gentle care
10.3 Reazioni della famiglia alla malattia
10.4 La possibilità della separazione di fronte ad una malattia
10.5 Cosa vogliono i familiari?
10.6 Saper coinvolgere i familiari nel processo di cura
10.7 Il familiare in terapia
10.8 Considerazioni finali
Bibliografia
FAQ - Domande frequenti
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Conosci l'autore
Alan Masala
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Villaricca

Fisioterapista, Cornegliano laudense

Psicologo, Carrè

Psicologo, Napoli

Infermiere, Trevenzuolo

Infermiere, Nova siri
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo