Catalogo per professione
Assistente sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore professionale
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Fisico
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Medico Chirurgo
Odontoiatria
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
Podologo
Psicologo/a
Psicoterapeuta
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Veterinario
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Allergologia ed immunologia clinica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Angiologia
Audiologia e foniatria
Biochimica clinica
Cardiochirurgia
Cardiologia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Continuità assistenziale
Cure palliative
Dermatologia e venereologia
Direzione medica di presidio ospedaliero
Ematologia
Endocrinologia
Epidemiologia
Farmacologia e tossicologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Ginecologia e ostetricia
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Laboratorio di genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina dello sport
Medicina di comunità
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina generale (medici di famiglia)
Medicina interna
Medicina legale
Medicina nucleare
Medicina subacquea e iperbarica
Medicina termale
Medicina trasfusionale
Microbiologia e virologia
Nefrologia
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurofisiopatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Neuroradiologia
Oftalmologia
Oncologia
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Pediatria
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Privo di specializzazione
Psichiatria
Psicoterapia
Radiodiagnostica
Radioterapia
Reumatologia
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Urologia

Accreditamento ECM a cura di:
SP srl
(id 4146),
Via Grecale, 21,
09126
Cagliari
Ausili elettronici ed informatici
tecnologie assistive a supporto della qualità della vita
di Claudio Bitelli, Massimo Guerreschi, Alfredo Rossi
| GLIC, Gruppo di lavoro interregionale Centri di consulenza ausili informatici ed elettronici per disabili
€ 79 + iva
|
30
crediti ECM
4.2
(332 valutazioni)
Informazioni

20 ore formative

31/12/2020

Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

tutte le professioni

4146-285855
4.3
Rilevanza
4.2
Qualità
4.2
Utilità

Valutazione media di
332 utenti
che hanno già letto l’ebook
Abstract
L’evoluzione tecnologica e la larga diffusione dei dispositivi ICT (Information Communication Technology) hanno profondamente mutato il nostro modo di vivere, al punto da segnare un vero e proprio confine culturale fra “epoche” vicinissime nel tempo. E’ naturale che in questo quadro anche le soluzioni di ausilio progettate per le persone “con bisogni speciali” si siano evolute grandemente, spesso trainate dall’evoluzione del mercato di consumo e dalla sempre maggiore confidenza delle persone con i dispositivi tecnologici.
L’utilizzo di tecnologie elettroniche ed informatiche come ausili prende il via in modo pioneristico in Italia a partire dalla fine degli anni ’70, quando si andavano proponendo i primi microcomputer; era un periodo in cui Internet non esisteva ancora.
Da allora si è fatta molta strada: se oggi dal punto di vista concettuale la proposta di tecnologie per le persone con disabilità dovrebbe essere considerata essere una prassi ordinaria, i fatti però non stanno proprio così.
Gli ausili ICT sono ancora poco conosciuti, la loro proposta è tutt’altro che sistematica all’interno dei percorsi educativi e riabilitativi, la cultura metodologica è in gran parte ancora da costruire o sistematizzare risulta assente dalla formazione di base degli operatori.
Questo libro intende fornire una conoscenza sistematica dell’ampio mondo degli “ausili tecnologici”, prendendolo in considerazione nei suoi diversi aspetti tecnologici, metodologici, esperienziali, normativi. Ogni argomento è trattato nei suoi aspetti essenziali, con un intreccio fra le componenti tecnologiche e metodologiche. Il libro si rivolge trasversalmente a tutti i professionisti della salute che vogliano approfondire la conoscenza del mondo degli ausili tecnologici, per motivi di interesse professionale o personale. Il “filo conduttore" di tutto il libro è dato dalla consapevolezza che la proposta di ausili tecnologici dovrebbe prevedere il coinvolgimento di differenti competenze professionali. È questa la logica sottostante ai capitoli di taglio più prettamente metodologico, così come alle esperienze e ai casi di studio presentati dai Centri Ausili: essi costituiscono esempi di prassi in cui avviene una sintesi di contenuti tecnologici, socio-educativi e riabilitativi per arrivare alla più corretta proposta dell’ausilio più efficace.
Gli autori sono tutti appartenenti ai Centri Ausili dell'Associazione GLIC, la rete nazionale dei Centri che si occupano della proposta di ausili elettronici ed informatici: una realtà unica nel suo genere in Italia ed in Europa.
Gli ausili ICT sono ancora poco conosciuti, la loro proposta è tutt’altro che sistematica all’interno dei percorsi educativi e riabilitativi, la cultura metodologica è in gran parte ancora da costruire o sistematizzare risulta assente dalla formazione di base degli operatori.
Questo libro intende fornire una conoscenza sistematica dell’ampio mondo degli “ausili tecnologici”, prendendolo in considerazione nei suoi diversi aspetti tecnologici, metodologici, esperienziali, normativi. Ogni argomento è trattato nei suoi aspetti essenziali, con un intreccio fra le componenti tecnologiche e metodologiche. Il libro si rivolge trasversalmente a tutti i professionisti della salute che vogliano approfondire la conoscenza del mondo degli ausili tecnologici, per motivi di interesse professionale o personale. Il “filo conduttore" di tutto il libro è dato dalla consapevolezza che la proposta di ausili tecnologici dovrebbe prevedere il coinvolgimento di differenti competenze professionali. È questa la logica sottostante ai capitoli di taglio più prettamente metodologico, così come alle esperienze e ai casi di studio presentati dai Centri Ausili: essi costituiscono esempi di prassi in cui avviene una sintesi di contenuti tecnologici, socio-educativi e riabilitativi per arrivare alla più corretta proposta dell’ausilio più efficace.
Gli autori sono tutti appartenenti ai Centri Ausili dell'Associazione GLIC, la rete nazionale dei Centri che si occupano della proposta di ausili elettronici ed informatici: una realtà unica nel suo genere in Italia ed in Europa.
Vedi di più
Questa offerta include:





Dettagli del corso su ebook

Claudio Bitelli, Massimo Guerreschi, Alfredo Rossi

Claudio Bitelli, Massimo Guerreschi, Alfredo Rossi

GLIC, Gruppo di lavoro interregionale Centri di consulenza ausili informatici ed elettronici per disabili

250

2016

Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliEssere in grado di conoscere le principali caratteristiche tecniche delle diverse tipologie di ausili. Avere la consapevolezza di potenzialità/limiti degli stessi, nonché delle attenzioni specifiche che la proposta degli ausili, caso per caso, richiede. Essere in grado di denominare e riconoscere gli ausili tecnologici, per classi significative. Offrire concreti elementi per affrontare la proposta di ausili in situazioni di disabilità.
Acquisizione competenze di processo
Offrire strumenti concettuali e spunti esperienziali per saper leggere la complessità legata alla proposta degli ausili elettronici ed informatici. Avere la consapevolezza dei necessari passi metodologici per la valutazione e l’individuazione di un ausilio tecnologico. Appredere una logica olistica nell’approccio alla proposta degli ausili tecnologici, basata sull’interazione persona-contesto-obbiettivo. Essere a conoscenza delle principali risorse normative nazionali per il finanziamento o la fornitura di ausili tecnologici.
Acquisizione competenze di sistema
Fornire una conoscenza sistematica del mondo degli ausili tecnologici. Essere a conoscenza dei principali riferimenti culturali che oggi sostengono il tema delle Tecnologie Assistive per le disabilità. Essere a conoscenza delle principali risorse di informazione ed approfondimento specialistico cui rivolgersi per affrontare una proposta di ausili in casi concreti di media-alta complessità. Conoscere la rete dei centri ausili.
Indice
Introduzione
01. Gli ausili tecnologici
02. Prospettive di innovazione
03. Gli ausili
04. La classificazione degli ausili
05. Famiglie di ausili
06. Il percorso ausili
07. Fondamenti metodologici
08. Fasi del percorso
09. Casi di studio
10. Technology Toolbox
11. Risorse per il percorso ausili
12. Risorse per l’informazione
13. Risorse per la valutazione ed il supporto
14.Risorse per l’acquisizione degli ausili
Riferimenti
Bibliografia essenziale
Sitografia
01. Gli ausili tecnologici
02. Prospettive di innovazione
03. Gli ausili
04. La classificazione degli ausili
05. Famiglie di ausili
06. Il percorso ausili
07. Fondamenti metodologici
08. Fasi del percorso
09. Casi di studio
10. Technology Toolbox
11. Risorse per il percorso ausili
12. Risorse per l’informazione
13. Risorse per la valutazione ed il supporto
14.Risorse per l’acquisizione degli ausili
Riferimenti
Bibliografia essenziale
Sitografia
Conosci gli autori
Claudio Bitelli
Ingegnere elettronico, è vice presidente dell’Associazione GLIC (rete italiana dei centri sugli ausili tecnologici per disabili) di cui è stato ispiratore e a lungo presidente. Lavora nel settore delle tecnologie avanzate e degli ausili per la disabilità dal 1989. Ha svolto attività di ricerca, consulenza, docenza, produzione culturale, gestione di servizi specifici sugli ausili. E’ responsabile dell’Ausilioteca dell’AIAS Bologna onlus, responsabile dell’AREA AUSILI di Corte Roncati dell’Az. USL di Bologna (Centro Ausili Tecnologici, Centro Regionale Ausili dell’Emilia Romagna, Centro Adattamento Ambiente Domestico di Bologna).
Massimo Guerreschi
Psicopedagogista, è presidente dell’Associazione GLIC (rete italiana dei centri sugli ausili tecnologici per disabili). Lavora nel settore delle tecnologie avanzate e degli ausili per la disabilità dal 1993. Ha svolto attività di ricerca, consulenza, docenza, produzione culturale, gestione di servizi specifici sugli ausili all'interno dell'IRCCS "E. Medea" dell'Associazione La Nostra Famiglia. E’ stato membro del Comitato tecnico scientifico MIUR del Progetto Nuove Tecnologie e disabilità per la realizzazione del Portale nazionale BES. Formatore e docente universitario a contratto, dirige un'istituzione scolastica.
Alfredo Rossi
Ingegnere informatico, è stato coordinatore nazionale dell’Associazione GLIC (rete italiana dei centri sugli ausili tecnologici per disabili). Lavora nel settore delle tecnologie avanzate e degli ausili per la disabilità dal 1990. Ha svolto attività di docenza presso il Corso di Laurea per Terapisti della Neuro Psicomotricità dell’Età Evolutiva (Università di Firenze), Corso di Laurea in Fisioterapia (Università di Siena) e il Corso di Specializzazione per Insegnanti di Sostegno (Università di Siena e Pisa). E’ consulente per il Centro Ausili ASL SUDEST Arezzo, l’Ausilioteca dell’AIAS Bologna onlus e per software house specializzate in informatica sanitaria.
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Medico chirurgo, Lesignano de' bagni

Tecnico sanitario di radiologia medica, Vico del gargano

Psicologo, Castel goffredo

Infermiere, Montichiari

Medico chirurgo, Torino

Logopedista, Nocera superiore
Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000
recensioni di qualità Agenas
Come funziona ebookecm.it
Step 1
Registrati ed acquista
Per accedere agli ebook è necessario registrarsi,
fornendo i propri dati anagrafici e professionali,
indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM.
È possibile
acquistare gli ebook con
carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale
Paga con la Carta ECM®
Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi
alle estensioni di validità gratuite.
Step 2
Scarica i tuoi ebook
Accedi alla tua area riservata per scaricare
l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub,
o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3
Supera il test di apprendimento
Dopo aver letto gli ebook e i materiali,
puoi completare il test di apprendimento, composto da
domande a risposta multipla. Per superarlo, devi
rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4
Ricevi l'attestato ECM
Compila il questionario di qualità
e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Ausili elettronici ed informatici
4.2
(332 valutazioni)
€ 79 + iva
4.2
(332)
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo